Proroga patente: decisa la nuova scadenza per il 2022
Le patenti di guida con scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 sono valide fino al 29 giugno 2022. La proroga riguarda anche il foglio rosa, il documento che consente di esercitarsi alla guida: il rinvio è stato deciso dal Governo a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria.

Il protrarsi dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022, per via della pandemia da coronavirus, ha portato allo slittamento di alcune scadenze tecniche che riguardano gli automobilisti e i motociclisti italiani. A subire una proroga sono ancora una volta le scadenze delle patenti di guida, una misura riportata nella circolare del 27 dicembre del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili.
In particolare, è stato stabilito che le patenti scadute o in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 potranno essere rinnovate fino al 29 giugno 2022.
Foglio rosa ed esame teorico
La data del 29 giugno 2022 è valida anche per il foglio rosa, il documento che consente di esercitarsi alla guida del veicolo: riguarda ancora una volta i documenti con scadenza originaria compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022.
Per quanto riguarda l’esame teorico, chi ha presentato la domanda di conseguimento della patente nel 2020 ha potuto svolgere la prova entro il 31 dicembre 2021; chi invece l'ha presentata o la presenterà tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2022, potrà sottoporsi alla prova entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Ogni quanto si rinnova la patente?
Il rinnovo della patente è una procedura che deve essere effettuata con cadenze differenti a seconda dell’età del guidatore e del tipo di licenza di guida posseduta.
La patente di tipo A (utilizzata per condurre i motocicli) e B (necessaria per autovetture e motoveicoli di cilindrata non superiore ai 125 centimetri cubici) deve essere rinnovata ogni 10 anni per gli individui fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni per i soggetti che hanno tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni per le età comprese tra i 70 e gli 80 anni e ogni 2 anni per gli ultra 80enni.
Patente scaduta: le sanzioni
I trasgressori rischiano una multa che varia da un minimo di 160 a un massimo di 644 euro, nonché il ritiro della patente scaduta. Il guidatore, dal momento in cui è stato sanzionato, ha 10 giorni di tempo per procedere al rinnovo della patente: solo successivamente potrà recarsi presso il comando di polizia per riavere il documento di guida ritirato.
Il mancato rinnovo della patente entro i termini stabiliti dalla Legge può portare a gravi conseguenze in caso di responsabilità principale di un incidente stradale. L’impresa assicurativa può infatti intraprendere l'azione di rivalsa, richiedendo al patentato/assicurato la cifra risarcita per i danni liquidati.
In tema di assicurazione, non dimentichiamo che si può risparmiare sul premio affidandosi a Segugio.it, il portale online che individua per conto dell’utente le RC Auto più economiche sul mercato.
Ottenere un preventivo è semplice: basta compilare il form di simulazione del portale con le proprie generalità, la storia assicurativa e i dati dell’auto.
Un esempio? Ipotizziamo la stipula di un contratto per una Fiat Panda 1.2 benzina (immatricolata nel 2003) di proprietà di un automobilista 60enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri l’anno). Al mese di gennaio 2022 è consigliabile stipulare la polizza di Verti, che fa pagare solo 150,53 euro per i 12 mesi di contratto: la compagnia propone un’assicurazione con formula di guida esperta, che ammette solo conducenti di età superiore ai 23 anni.