Menu

Bollo auto elettriche e ibride: le esenzioni in vigore per il 2024

Le auto ibride o totalmente elettriche godono dell’esenzione dal pagamento del bollo, l'imposta annuale dovuta da tutti i proprietari di un veicolo iscritto al PRA. L’agevolazione varia da Regione a Regione: ecco cosa prevedono i diversi territori italiani.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato 25/11/2023
auto con calcolatrice e soldi sul tavolo di legno
Esenzione bollo auto elettriche e ibride

Il numero di auto elettriche e ibride che circolano in Italia è in costante aumento. Si tratta di vetture a basse emissioni che godono, nella maggior parte dei casi, dell’esenzione dal bollo, l’imposta da versare annualmente il cui importo varia in base alla potenza e alla classe ambientale dello stesso mezzo. L'agevolazione viene decisa dalle singole Regioni.

Bollo auto: l'esenzione in Lombardia

È prevista l’esenzione permanente dal pagamento dell'imposta per le auto a propulsione elettrica.

Per le ibride bisogna distinguere due casi. L’esenzione è di tre periodi di imposta per le autovetture nuove e usate fino a 100 kiloWatt (136 cavalli) acquistate dall’anno 2023, purché immatricolate dal 1° gennaio 2021 e con esclusione di quelle a gasolio: è inoltre necessaria la contestuale demolizione di un veicolo con classe di emissione fino a Euro 4 se alimentato a gasolio oppure fino a Euro 1 se alimentato a benzina. Il secondo caso è la riduzione del bollo del 50% per i primi 5 anni a favore delle auto fino a 100 kiloWatt a doppia alimentazione (benzina/elettrico, gpl/elettrico) immatricolate nuove di fabbrica.

Trentino Alto Adige: le Province autonome di Trento e Bolzano

Le auto 100% elettriche non sono soggette al pagamento del bollo per i primi cinque anni dalla prima immatricolazione. Solo a Bolzano si può godere al termine di questo periodo dell’ulteriore agevolazione, ossia il versamento del 25% dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.

Per le ibride, le regole cambiano a seconda della Provincia. Bolzano prevede una esenzione dal pagamento per 5 anni se la vettura ha emissioni di anidride carbonica non superiore ai 30 grammi per chilometro. Per la provincia di Trento, l’esenzione è di cinque anni dalla prima immatricolazione per tutti veicoli ad alimentazione elettrica/termica.

Veneto

In Veneto è stata stabilita l’esenzione dal bollo quinquennale (dall’anno di immatricolazione) per le auto elettriche e triennale per le ibride.

Friuli Venezia Giulia

Le norme in vigore prevedono l’esenzione per cinque anni per le sole vetture elettriche: in seguito, il bollo auto sarà dovuto per solo un quarto dell’importo previsto per i veicoli a benzina corrispondenti.

Piemonte

Le vetture elettriche sono esentate dal bollo per l’intero periodo di vita dell’auto; le auto ibride, invece, non godono di alcuna esenzione.

Valle d’Aosta

Le elettriche sono esentate dal pagamento del bollo per i primi cinque anni. Al termine di questo periodo, i proprietari devono tornare a versare l’imposta automobilistica, ma solo per un quarto dell'importo previsto per il corrispondente veicolo a benzina. Per le elettriche immatricolate dal 1° gennaio 2019, vige una ulteriore esenzione di tre anni.

L’esenzione quinquennale riguarda anche i veicoli a propulsione ibrida immatricolati a partire dal 1° gennaio 2017.

Liguria

Le auto azionate da un motore elettrico godono dell'esenzione dal pagamento dell'imposta per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione; nei periodi successivi si deve corrispondere un importo pari al 25% dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina. Per le ibride, l’esenzione dal pagamento del bollo è per il primo periodo fisso e per i quattro anni successivi.

Emilia Romagna

Le auto elettriche non pagano il bollo per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione, mentre si dovrà versare il 25% dell’importo dal sesto anno in poi.

Per le ibride, l’agevolazione riguarda le vetture immatricolate nel 2021, che hanno diritto a un contributo pari all’importo del bollo per tre anni, ma fino a un massimo di 191 euro per ciascun'anno.

Marche

Per le auto elettriche, l’importo del bollo non è dovuto per i primi cinque anni dalla data di collaudo.

Le ibride immatricolate dopo il primo gennaio 2018 sono esentati dal pagamento dell’imposta automobilistica regionale per il primo periodo fisso e per le cinque annualità successive.

Umbria e Toscana

Le auto a zero emissioni godono dell'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione; alla fine di questo periodo, si deve corrispondere una tassa pari ad un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina. Nessuna esenzione è invece prevista per le vetture ibride.

Lazio

Le auto con il solo motore elettrico non pagano il bollo per cinque anni, sempre a partire dalla prima data di immatricolazione; alla fine dei cinque anni, il bollo auto sarà dovuto per un quarto dell’importo previsto per i veicoli a benzina corrispondenti.

La Regione ha disposto invece l'esenzione temporanea pari a tre anni dalla prima immatricolazione per le auto con alimentazione ibrida.

Abruzzo e Sicilia

Le auto elettriche non pagano l'imposta automobilistica per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione; alla fine di questo periodo, si deve corrispondere una tassa pari ad un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina. Per le ibride l’esenzione dal bollo riguarda i primi tre anni, ma per le vetture immatricolate nel 2019, 2020 e 2021 (dunque solo quest’ultime non pagano il bollo per il 2024).

Campania

Le vetture elettriche godono dell'esenzione dal pagamento del bollo per i cinque anni che decorrono dalla data di prima immatricolazione: pagheranno invece un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina nelle annualità successive. Per le ibride, l’esenzione è triennale.

Basilicata

Le auto con alimentazione elettrica e ibrida godono dell'esenzione per le prime cinque annualità a partire dalla data di immatricolazione: dal sesto anno in poi l’imposta è dovuta per intero per le ibride e per il 25% per le elettriche.

Puglia

Le quattro ruote elettriche non pagano il bollo per i primi cinque anni dall’immatricolazione. In seguito, gli automobilisti saranno tenuti a corrispondere l'imposta per un ammontare pari a un quarto dell’importo dovuto per i corrispondenti veicoli a benzina. Le ibride godono invece dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per il primo periodo fisso e per le cinque annualità successive: successivamente sarà dovuta una imposta automobilistica ridotta del 75%.

Molise, Calabria e Sardegna

L’esenzione è per le sole elettriche, che non pagano il bollo per cinque anni a partire dalla data della prima immatricolazione; dopo questo periodo, i proprietari pagheranno il 25% del bollo versato per i veicoli a benzina.

Le RC auto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,56 su 5 (basata su 16 voti)

Articoli correlati

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

I trasferimenti di proprietà di ottobre 2025 sono stati oltre 312 mila: i passaggi hanno interessato soprattutto le automobili benzina e diesel. Da segnalare il -10% registrato dalle radiazioni, ossia la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo