Le garanzie accessorie della polizza RC: quali sono
Le garanzie accessorie consentono di incrementare le tutele assicurative, andando ad affiancare la copertura RC per auto, moto e autocarro. Si tratta di garanzie facoltative che il contraente della polizza può scegliere se aggiungere o meno alla copertura.

La polizza RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) rappresenta l’unica assicurazione obbligatoria per poter circolare o sostare su strada. Per incrementare le tutele assicurative a propria disposizione, il contraente della polizza può aggiungere una serie di coperture extra, dette garanzie accessorie, la cui attivazione è facoltativa.
Queste garanzie servono a coprire rischi aggiuntivi legati a specifici eventi, consentendo all’assicurato di ottenere un risarcimento in tutti i casi non coperti dalla polizza di responsabilità civile.
Conviene aggiungere garanzie accessorie all’assicurazione?
Ci sono diversi motivi per cui le garanzie accessorie risultano vantaggiose. In particolare:
- queste garanzie offrono una maggiore protezione, riducendo i rischi economici legati ai danni che si possono subire con la circolazione o che il proprio veicolo può subire, anche restando fermo;
- permettono di personalizzare l’assicurazione, aggiungendo solo le garanzie di cui si ha realmente bisogno;
- consentono di utilizzare l’auto con maggiore tranquillità, grazie a una copertura più completa.
L’aggiunta di una garanzia accessoria comporta un costo extra, da sommare al premio RCA. È la singola compagnia che calcola l’importo effettivo della garanzia aggiuntiva richiesta dal cliente, basandosi su diversi fattori – valore del veicolo, classe di merito dell’assicurato, esperienza di guida.
Una volta scelta la garanzia accessoria che si desidera attivare è possibile calcolare l'assicurazione auto, moto o autocarro complessiva affidandosi all'esperienza di Segugio.it, il comparatore di assicurazioni online.
Quali sono le garanzie accessorie per le assicurazioni auto, moto e autocarro?
A disposizione di chi va ad attivare o a rinnovare una polizza RCA ci sono svariate garanzie accessorie. Ogni compagnia è libera di scegliere quali garanzie mettere a disposizione dei propri clienti, andando a definire, per ciascuna copertura, le caratteristiche e i relativi costi.
Qui di seguito, le principali garanzie accessorie da abbinare alla copertura RCA.
Infortuni conducente
Questa garanzia infortuni conducente copre l'invalidità permanente (o la morte) del solo conducente responsabile del sinistro e si attiva quando il guidatore sale a bordo del mezzo, operando in conseguenza di malore o stato di incoscienza anche per gli infortuni subiti durante la fermata e la ripresa della marcia. Tuttavia, l'evento negativo non deve essere determinato da abuso di alcolici, di psicofarmaci oppure da uso di stupefacenti o allucinogeni. Questa garanzia è particolarmente utile per i motociclisti, maggiormente esposti a infortuni legati alla guida e, in particolare, alla circolazione con il proprio mezzo.
Furto e Incendio
Si tratta di due garanzie distinte (furto e incendio) che, però, sono sempre proposte come un’unica copertura. Con la polizza furto e incendio l'assicurato viene rimborsato per i danni (materiali e diretti) subiti in caso di furto o incendio del veicolo. In particolare, per il furto, sono coperti tutti i danni che possono derivare dalla sottrazione totale o di parti del veicolo e da tutti i tentativi di scasso; la garanzia, invece, non interviene per gli oggetti che vengono rubati all’interno dell’abitacolo.
La copertura incendio, invece, garantisce un risarcimento dei danni causati al proprio veicolo non solo dagli incendi ma da tutti eventi legati al fuoco, anche riconducibili a cause interne (come il surriscaldamento del motore o un corto circuito).
Kasko
Una delle garanzie accessorie più note è la polizza kasko. Con questa copertura, la compagnia si assume i rischi derivanti dalla circolazione del veicolo, anche nel caso in cui ci sia la responsabilità del guidatore. La kasko copre i danni causati da un ribaltamento, dalla collisione dopo un'uscita di strada o da qualunque altro tipo di urto subito dal mezzo. Si tratta di una garanzia costosa, visto che può risarcisce danni particolarmente ingenti.
Minikasko
Si tratta di una versione ridotta della Kasko, ma, rispetto a quest’ultima, ha il vantaggio di essere più economica. La polizza minikasko, chiamata anche polizza collisione, consente di coprire tutti i danni subiti dal veicolo in caso di sinistro con colpa contro un altro veicolo identificato, di cui si deve fornire alla compagnia il numero di targa e gli estremi del guidatore.
Tutela legale
La tutela legale permette all’assicurato di poter contare su una copertura delle spese legali relative a qualsiasi tipologia di controversia possa nascere. Questa garanzia consente non solo di essere assistiti da un avvocato gratuitamente a seguito di un sinistro, ma anche di non pagare i costi relativi a un eventuale processo (anche penale) o alla nomina di un perito.
Polizza cristalli
La polizza cristalli garantisce un rimborso delle spese sostenute dall'assicurato per riparare o sostituire i cristalli della vettura rotti o danneggiati. Nel dettaglio, l'assicurazione copre il parabrezza anteriore, il lunotto posteriore e i vetri delle portiere e delle fiancate laterali, nonché in alcuni casi i danneggiamenti subiti dal tettuccio panoramico; restano, invece, esclusi i fanali e gli specchietti retrovisori. L'automobilista sarà risarcito sia nei casi di rottura involontaria del vetro (compresi gli eventi accidentali) che per i danni causati da terzi.
Atti vandalici ed eventi socio-politici
La garanzia accessoria atti vandalici copre i danni al veicolo provocati da sommosse, cortei violenti, tumulti popolari o singoli disturbatori: si va dalla semplice riga sulla carrozzeria fino all'incendio della vettura. Solitamente la copertura è venduta dalle compagnie assicurative in maniera congiunta alla garanzia eventi socio-politici, perché entrambe riguardano atti legati al vandalismo, ma distinti in generici per la prima e derivanti da un evento socio-politico per la seconda.
Eventi atmosferici
Con la copertura detta eventi atmosferici si può avere una tutela contro i danni registrati dal veicolo a causa di eventi climatici di straordinaria entità. Sono coperti, quindi, i danni causati da grandine, trombe d'aria, tempeste, uragani, frane, smottamenti di terreno, inondazione, valanghe, slavine e alluvioni. Tuttavia, la copertura della polizza dipende dalla singola compagnia: dunque, determinati episodi potrebbero non rientrare nel raggio d’azione della garanzia accessoria.
Bonus protetto
Il bonus protetto è una clausola opzionale che consente di mantenere invariata la propria classe di merito interna in caso di sinistro con colpa.
Il bonus protetto funziona solo se si decide di restare fedeli alla propria compagnia. Cambiando assicurazione, l’incidente sarà preso in considerazione: infatti, la clausola non ha conseguenze sulla classe universale (CU), alla quale sarà applicato il malus.
Protezione rivalse
La garanzia protezione rivalse tutela l'assicurato nel caso in cui la compagnia, dopo aver risarcito i danni ai terzi, voglia applicare il diritto di rivalsa, ossia chiedere la restituzione di quanto liquidato. La rivalsa può verificarsi in determinate situazioni in cui il conducente ha violato alcune condizioni contrattuali, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, la guida con patente scaduta o la circolazione con un veicolo non a norma.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali