Menu

Assicurazione Autocarro: confronta on line e risparmia

Assicurazioni autocarro online
Servizio remunerato dalle imprese partner, senza costi aggiuntivi per l'utente. Risparmio ottenibile grazie al confronto tra preventivi. Dettagli Compariamo compagnie di assicurazioni (direttamente e tramite intermediari) che rappresentano il 19% del mercato RC. Dettagli
  • 1 Compila il modulo in 3 min
  • 2 Confronta più compagnie
  • 3 Scegli la RC più economica
Già salvato il preventivo per il furgone?
Ottimo
4,8/5
Basato su 4031 recensioni
Molto soddisfatta per servizi, velocità e affidabilità
Semplice ma molto efficace
Ottima e veloce.
Tutto perfetto e rapido
Facile veloce prezzi molto convenienti nello svolgimento della pratica molto intuitiv...
Ottimo servizio!!!Esperienza positiva su tutti gli aspetti.La consiglierei a tutti
Onestamente mi aspettavo una "mezza sola" e invece sono riuscito ad assicurare la mia...

Personalizza la tua polizza autocarro

Assicurazioni e partner

Scegli la migliore assicurazione autocarro online

Polizza Autocarro Partner assicurativo Premio annuale Massimali
Polizza Autocarro Prima.it Prima da 134,83 € 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Prima.it Prima da 134,83 € 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro GenialClick GenialClick da 220,00 € 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro GenialClick GenialClick da 220,00 € 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Allianz Direct Allianz Direct da 230,00 € 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Allianz Direct Allianz Direct da 230,00 € 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Verti Verti da 230,58 € 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Verti Verti da 230,58 € 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Linear Linear da 239,00 € 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose
Polizza Autocarro Linear Linear da 239,00 € 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose

Scopri le garanzie accessorie RC autocarro

Le garanzie accessorie sono coperture opzionali che coprono l'assicurato da imprevisti o danni non inclusi nella Responsabilità Civile obbligatoria come ad esempio la polizza infortuni, la furto e incendio o l'assistenza stradale.

Furto e incendio

La garanzia Furto e incendio ti consente di essere risarcito in caso di furto totale o parziale, incendio, fulmini ed esplosioni.

Kasko

La garanzia Kasko ti consente di essere risarcito in caso di danni diretti e materiali alla tua auto, legati a eventi accidentali.

Minikasko

Ti risarcisce per i danni al tuo veicolo in caso di collisione per tua colpa con altro veicolo identificato.

Eventi atmosferici

La garanzia Eventi atmosferici ti consente di essere risarcito per i danni provocati alla tua auto in caso di eventi.

Tutela legale

La garanzia Tutela legale copre le spese legali che dovrai sostenere se a seguito di un incidente la questione finisce in tribunale.

Polizza cristalli

La garanzia Cristalli ti consente di essere risarcito per le spese sostenute per riparare o sostituire i cristalli dell'auto.

Assistenza stradale

La garanzia Assistenza stradale in Italia ti offre assistenza immediata e gratuita in caso di guasto.

Bonus protetto

Il Bonus protetto consente di mantenere invariata la propria classe di merito interna in caso di sinistro con colpa.

Protezione rivalse

È una copertura che in determinati casi annulla l'azione di rivalsa della compagnia sul proprio assicurato.

Informazioni utili sulla RC autocarro:

Spesso confrontando le assicurazioni auto e moto delle diverse Compagnie assicurative ci si accorge che cambiare Compagnia è la scelta migliore per ottenere l'assicurazione più economica per il proprio profilo.

Continua a leggere Come cambiare Compagnia e risparmiare»

Quando si assicura l’auto o la moto è consigliabile completare l’RCA tradizionale, obbligatoria per Legge, con una serie di coperture aggiuntive, denominate garanzie accessorie. Grazie all’inclusione di queste coperture è possibile assicurare anche la propria persona, e lo stesso veicolo, da i danni e le condizioni che generalmente la sola RCA non copre.

Continua a leggere Scegliere le garanzie accessorie»

La polizza RCA (abbreviazione di Responsabilità Civile Autoveicoli) è il contratto concluso tra l’assicurato e la compagnia assicurativa che liquida i danni materiali o fisici causati dal veicolo a terzi in caso di sinistro. L'accordo prevede il pagamento del cosiddetto premio da parte dell’assicurato che viene calcolato su base annuale.

Continua a leggere RCA: cos'è, contratto e tutela»

La Legge Bersani, più precisamente la Legge n° 248 del 4/08/2006 nota anche come "decreto sulle liberalizzazioni" redatta dall’allora Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani per aumentare la trasparenza in vari settori produttivi italiani è entrata in vigore nel 2007. Nel settore assicurativo, il Decreto permette al proprietario di un veicolo acquistato nuovo o usato di acquisire la stessa classe di merito di un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente.

Continua a leggere Legge Bersani e vantaggi per gli assicurati»

Scopri come avvalerti della nuova RC familiare su Segugio.it e risparmia su una nuova polizza o sul rinnovo.

Continua a leggere NOVITÁ: RC familiare come richiederla»

Quando cerchi l'assicurazione migliore per il tuo veicolo non fermati esclusivamente al premio più conveniente ma informati anche sulle caratteristiche del prodotto assicurativo che intendi scegliere.

Continua a leggere Le polizze assicurative delle compagnie»

Quando si parla di polizza auto è doveroso specificare che non esiste una tipologia più economica in assoluto, ma quella che l’assicurato può rendere più conveniente agendo su determinate variabili del contratto.

Continua a leggere Come individuare un’assicurazione economica?»

Quanto costa l'assicurazione autocarro per un neopatentato in classe 14?

Mediamente, con Segugio.it il prezzo dell'assicurazione autocarro per un neopatentato è di 1.055,31 euro considerando le migliori offerte dei nostri partner. Bisogna considerare che, nel caso si usufruisse della Legge Bersani, il premio dell'assicurazione per un neopatentato calerebbe.

Posizione Partner assicurativo Prezzo Classe
1 Prima 852,80 € 14
2 Allianz Direct 995,90 € 14
3 GenialClick 1.043,83 € 14
4 Verti 1.143,57 € 14
5 Genertel 1.240,45 € 14

Risparmia anche su:

Quali sono i nostri vantaggi?

Affidabile

Affidati al leader della comparazione online di prodotti assicurativi: dal 2012 facciamo risparmiare chi trova l'assicurazione autocarro attraverso il nostro servizio di confronto gratuito.

Sicuro

Manteniamo al sicuro i tuoi dati: non vendiamo a terzi le tue informazioni e non ti disturbiamo con telefonate per prodotti diversi dall'assicurazione per il tuo furgone o van.

Gratuito

Non ti chiediamo commissioni e le polizze RC che ti proporremo hanno un costo uguale o inferiore rispetto alle assicurazioni ottenibili facendo un preventivo direttamente sui siti delle aziende partner.

Veloce

Con Segugio.it confronti velocemente le assicurazioni autocarro delle principali compagnie, e puoi ricevere rapidamente assistenza per ogni tua esigenza.

Inserisci la tua targa e confronta i preventivi

Compara le polizze delle principali compagnie assicurative dirette

Notizie dal mondo RC Auto

Leggi tutte le notizie su RC autocarro »
monopattini elettrici: prezzo, procedura e tempi per ottenere la targa
26/11/2025

Monopattini elettrici: prezzo, procedura e tempi per ottenere la targa

Il decreto ministeriale che fissa prezzo e modalità per la targa entra in vigore il 28 novembre 2025. In particolare, il costo della targa si aggira sugli 8,66 euro più oneri. La richiesta per ottenerla va fatta online tramite piattaforma digitale: sarà necessario adeguarsi entro 60 giorni dall'attivazione della stessa piattaforma per evitare sanzioni.

mercato veicoli commerciali: boom di immatricolazioni a settembre 2025
05/11/2025

Mercato veicoli commerciali: boom di immatricolazioni a settembre 2025

Settembre 2025 positivo per il mercato dei veicoli commerciali (gli autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate). Secondo i dati dell’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, si sono registrate 16.905 nuove immatricolazioni, in aumento del 18,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

carta di qualificazione del conducente: a cosa serve e quanto costa?
31/10/2025

Carta di Qualificazione del Conducente: a cosa serve e quanto costa?

La CQC, o Carta di Qualificazione del Conducente, è una certificazione obbligatoria per i professionisti del trasporto merci e passeggeri: si può conseguire solo se si è già in possesso di una patente di guida di categoria C o D . I costi per ottenerla variano dagli 850 ai 4.000 euro.

bollo autocarro 2025: come si calcola?
19/09/2025

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Per gli autocarri, il calcolo del bollo segue regole differenti rispetto alle auto. In particolare, l’importo per gli autocarri con peso sotto le 12 tonnellate si basa esclusivamente sulla capacità di carico; per i mezzi più pesanti, invece, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore.

codice della strada: in vigore le nuove disposizioni per le safety car
04/09/2025

Codice della Strada: in vigore le nuove disposizioni per le Safety Car

Da agosto 2025, la Safety Car diventa uno strumento normato per la gestione del traffico in situazioni di emergenza o cantieri su autostrade e strade extraurbane. La normativa impone agli automobilisti di rallentare gradualmente, mantenere la fila e seguire le indicazioni, con sanzioni fino a 655 euro in caso di mancato rispetto delle regole.

quali autocarri si possono guidare con la patente b?
29/08/2025

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

La patente B consente di guidare furgoni con una massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, come modelli diffusi quali Fiat Ducato e Ford Transit. Dal 2023, chi ha patente B da almeno due anni può guidare anche veicoli merci fino a 4,25 tonnellate se alimentati a basse emissioni (elettrici, GNC, GPL, idrogeno), favorendo una maggiore flessibilità per utilizzi professionali e urbani.

Leggi tutte le notizie su RC autocarro »
Ultimo aggiornamento novembre 2025
Rivisto da Emanuele Anzaghi