logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Rapporto ACI-Istat: in aumento gli incidenti stradali nel 2024

Nel 2024 in Italia crescono incidenti stradali e feriti, mentre le vittime rimangono sostanzialmente stabili: le cause principali dei sinistri sono la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza e la velocità elevata. L’ACI sottolinea la necessità di maggior prevenzione e sensibilizzazione.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/07/2025
incidente tra auto e moto
Incidenti stradali in aumento nel 2024

Anche quest’anno il rapporto ACI-ISTAT traccia un bilancio dei sinistri che si sono verificati sulle strade italiane. Secondo l’indagine, nel corso del 2024 si sono verificati 173.364 incidenti stradali con lesioni a persone, con un incremento del 4,1% rispetto al 2023. Il totale dei feriti è stato di 233.853, anch’esso in aumento del 4,1%, mentre il numero delle vittime è in leggera diminuzione, -0,3%, attestandosi a 3.030.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Incidenti: i dati per categorie di utenti e fasce d'età

I motociclisti e gli occupanti di autocarri registrano un aumento delle vittime rispettivamente del 13,1% e del 30,4%. In crescita anche i casi tra gli utenti di monopattini elettrici, con 23 morti e 3.751 feriti nel 2024 (erano rispettivamente 21 e 3.195 nel 2023). In calo, invece, le vittime tra gli occupanti di autovetture (-6%), così come tra ciclomotoristi (-10,3%), pedoni (-3,1%) e ciclisti (-12,7%). Per quanto riguarda le fasce d'età, gli aumenti più consistenti si registrano nel range 20-24 anni e 25-29 anni, entrambi con un +23,9%.

Sicurezza stradale: commenti e impegni dell’ACI

Il Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, ha definito la situazione “drammaticamente presente sulle nostre strade”: ha sottolineato, inoltre, l’importanza di campagne di sensibilizzazione e di formazione, soprattutto rivolte ai giovani, per migliorare la cultura della sicurezza stradale. L’ACI conferma il suo impegno nel promuovere iniziative educative e preventive in collaborazione con le istituzioni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Incidenti stradali: quali sono le principali cause?

È la guida distratta a far registrare il maggior numero di sinistri, 35.371 e il 15,7% del totale. A seguire, troviamo il mancato rispetto di precedenza o semaforo, con 30.471 incidenti (il 13,5% del totale) e l’elevata velocità, con 19.497 incidenti (l’8,6%).

A tal proposito, ricordiamo che una delle principali cause di distrazioni è l'uso del cellulare alla guida: attualmente, i trasgressori rischiano una sanzione compresa tra 250 e 1.000 euro, oltre alla sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Incidenti stradali: attenzione ai veicoli senza assicurazione

I veicoli in Italia non assicurati sono aumentati, dai 2,8 milioni del 2023 ai 2,9 milioni del 2024. Questi mezzi possono creare non pochi problemi agli altri utenti della strada in caso di sinistro. Se il problema della mancata copertura è di tipo economico, è possibile fare affidamento al portale di Segugio.it, il comparatore assicurativo leader in Italia che permette di individuare i migliori preventivi auto e preventivi moto tra le offerte delle varie compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo un automobilista 41enne (impiegato, quinta classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Fiat Punto Evo 1.2 benzina immatricolata nel 2012.

L'offerta migliore arriva dal preventivo Prima. L'assicurazione auto di Prima fa pagare solo 131,00 euro per i dodici mesi di contratto (prezzo aggiornato al 30 luglio 2025) e applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 26 anni.

Il massimale offerto dalla polizza è di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose; sono coperti anche i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico e dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione (ma per quest'ultimo entro il limite di massimale di 100.000 euro).

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo