logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Guida in stato di ebbrezza: cosa cambia con il decreto sull’alcolock

Il decreto rende obbligatoria l’installazione del dispositivo per i conducenti sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. L’alcolock impedisce l’avvio del veicolo se rileva la presenza di alcol nell’organismo, contribuendo a ridurre incidenti e a migliorare la sicurezza stradale.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 11/07/2025
conducente alla guida si un'auto
Operativo l'obbligo di installazione dell'alcolock

Novità importante per tutti i guidatori italiani. Il 2 luglio 2025, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il decreto attuativo che rende operativo l’obbligo di installazione dell’alcolock come aggravante per la guida in stato di ebbrezza, una delle principali novità introdotte dalla riforma del Codice della Strada – in vigore dal 14 dicembre 2024.

Questo dispositivo elettronico rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro chi non rispetta i limiti di alcol imposti dalla legge, mettendo a rischio la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Cos’è il dispositivo alcolock?

L’alcolock, noto anche come Ignition Interlock Device (IID), è un dispositivo che funziona come un etilometro. Prima di mettersi alla guida, il conducente deve soffiare in un apposito boccaglio: se il dispositivo rileva un tasso alcolemico superiore a zero, il motore del veicolo non si avvia. In questo modo, si elimina la possibilità di guidare dopo aver consumato anche piccole quantità di alcol.

Riforma del Codice della Strada: a chi si applica l’obbligo dell’alcolock?

L’obbligo di installare l’alcolock riguarda i conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l (grammi per litro di sangue). In particolare, la riforma prevede due diverse durate dell’obbligo a seconda della gravità della violazione:

  • due anni dopo il periodo di sospensione della patente per chi ha un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l;
  • tre anni per chi supera il tasso di 1,5 g/l.

Durante questo periodo, il conducente potrà guidare solo veicoli dotati di questo dispositivo, pena un’ulteriore sanzione compresa tra 158 e 638 euro.

Decreto alcolock: modalità di installazione e controlli

Il decreto definisce con precisione le caratteristiche tecniche del dispositivo e le modalità di installazione su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci. Solo officine autorizzate potranno montare l’alcolock, applicando un sigillo speciale per prevenire manomissioni.

Ogni dispositivo dovrà essere corredato da un certificato di taratura valido, da esibire in caso di controlli su strada. Inoltre, i produttori sono tenuti a fornire manuali dettagliati per l’installazione, l’uso e la manutenzione del dispositivo.

L’elenco degli installatori accreditati sarà disponibile sul Portale dell’Automobilista, facilitando così l’accesso al servizio per gli utenti. Ricordiamo che l’alcolock dovrebbe costare intorno ai 2 mila euro, montaggio sul veicolo incluso.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Guida in stato di ebbrezza: attenzione anche alla rivalsa in caso di sinistro

Guidare con un tasso alcolemico non consentito dal Codice della Strada non comporta solo sanzioni ed eventualmente l’obbligo di installare l’alcolock, ma espone anche al rischio della rivalsa assicurativa.

Infatti, se un conducente provoca un incidente risultando positivo all’alcoltest, la compagnia può risarcire i danni causati ma in seguito richiedere il rimborso di quanto pagato al guidatore/assicurato responsabile. La rivalsa si applica non solo per guida in stato di ebbrezza, ma anche per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicofarmaci che alterano la lucidità.

In tema di assicurazione, diamo anche un consiglio su come risparmiare sul premio: Segugio.it è il portale che individua la polizza RC Auto più conveniente per ogni categoria di utente, grazie al confronto delle offerte delle varie compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un assicurato 46enne (prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza media annua di 5 mila chilometri, nessun sinistro negli ultimi 5 anni), residente a Roma, che vuole stipulare un'assicurazione per una Toyota Yaris terza serie 1.0 benzina immatricolata nel 2019.

Il premio più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, 289,54 euro – tariffa aggiornata al mese di luglio 2025. Il contratto applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose; inoltre, prevede la formula esperta, che permette la guida del mezzo assicurato a tutti i conducenti maggiori di 19 anni.

Le offerte di RC auto online a luglio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo