logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 16/07/2025
grosso concessionario di auto
Mercato dell'auto in Italia a giugno 2025

L’industria automobilistica italiana sta affrontando una fase di forte difficoltà. A giugno 2025 le vendite di auto nuove hanno registrato un pesante calo: secondo i dati dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri), le immatricolazioni sono state 132.191, il 17,4% in meno rispetto alle 160.120 di giugno 2024. Il dato negativo è in parte accentuato dal confronto con l’anno precedente, caratterizzato da un forte impulso degli incentivi statali che avevano generato picchi di acquisto nel mercato.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Mercato auto: trend del primo semestre e confronto con il passato

Nel primo semestre 2025, le immatricolazioni totali si sono attestate a 854.690 unità, contro le 886.467 dello stesso periodo del 2024 (-3,6%). Rispetto al 2019, anno pre-pandemico, si registra un calo ancora più netto, pari al 21,1%, a dimostrazione del momento di stagnazione strutturale che caratterizza l’attuale mercato.

Mercato auto: i dati per alimentazioni, tra crescita e cali

Sul fronte delle alimentazioni, fanno bene solo le auto ibride: in particolare, la crescita è del 4,9% per le ibride non ricaricabili, che raggiungono il 43,6% delle vendite di giugno 2025 e del 3,7% per le plug-in (ibride ricaricabili). Trend in calo, invece, per le vetture a benzina (-2,9%), diesel (-35,8%), GPL (-0,5%) ed elettriche (-2,3%).

Mercato auto: i numeri per canali di vendita

A giugno 2025 il canale dei privati ha subito la flessione più marcata, con la quota di mercato che è passata dal 59,5% al 50,9%. Questa riduzione riflette la fine degli incentivi statali, che avevano sostenuto le vendite nel 2024.

Al contrario, il segmento del noleggio a lungo termine ha mostrato segnali di crescita, con un aumento del 4% e una quota di mercato che si attesta al 23,8%, spinta soprattutto dal +25,1% delle finanziarie captive. Bene anche il noleggio a breve termine, che arriva a rappresentare il 4,9% delle targhe di giugno (+1,9% su base annua).

Infine, il canale delle auto-immatricolazioni, ossia le targhe assegnate dai concessionari ai propri veicoli, è salito dal 13,6% al 14,2%.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Mercato auto: i modelli più venduti di giugno 2025

La classifica delle auto più vendute in Italia è guidata dalla Fiat Panda, con 7.488 unità immatricolate, che conferma il ruolo di city car più apprezzata dagli italiani. Al secondo posto si piazza la Dacia Sandero con 3.615 vendite, seguita dalla sorella maggiore Dacia Duster con 3.261 unità.

Al quarto posto troviamo la Renault Clio (3.204), mentre al quinto si posiziona la Jeep Avenger con 3.116 immatricolazioni. Tra le city car e i modelli compatti si distinguono anche la Toyota Yaris (sesta, 2.799), la Toyota Yaris Cross (settima, 2.786) e la Toyota Aygo X (ottava, 2.600), che confermano la forte presenza del brand giapponese nel segmento urbano.

Auto: mercato dell’usato in controtendenza

Interessante è il dato relativo al mercato dell’usato: a giugno 2025, i trasferimenti di proprietà sono cresciuti dell’1,7%, segnando 250.481 passaggi rispetto ai 246.328 dello stesso mese del 2024. Questo conferma la preferenza di molti automobilisti verso veicoli usati, legata principalmente a fattori di costo e accessibilità.

Auto nuova: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione RC

Con Segugio.it è possibile confrontare le polizze delle migliori compagnie online partner, individuando così l’assicurazione auto più conveniente per ogni profilo di assicurato.

Ad esempio, la richiesta di una automobilista 46enne residente a Milano (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15 mila chilometri), che vuole assicurare una Lancia Ypsilon Hybrid e-DCT immatricolata a luglio 2025.

La migliore tariffa arriva dal preventivo Quixa Total Quality. La compagnia fa pagare un premio di 202,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al 16 luglio 2025: la polizza avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online a luglio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo