logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Notizie su Rc Auto

Sei nella sezione News dedicata alle notizie a tema RC Auto. Gli articoli sono scritti dalla redazione specializzata di Segugio.it e in essi troverai approfondimenti, informazioni utili e numerose offerte per risparmiare utilizzando i servizi di comparazione gratuita disponibili nel nostro sito.

Leggi articoli per categoria

Emilia-Romagna: blocchi del traffico per i diesel Euro 4 fino a marzo 2026
29/10/2025

Emilia-Romagna: blocchi del traffico per i diesel Euro 4 fino a marzo 2026

L’Emilia-Romagna conferma il blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 4 dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026. La misura prevede divieti anche per i benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 3, mirati a migliorare la qualità dell’aria. I blocchi vengono estesi ai diesel Euro 5 nelle domeniche ecologiche e in caso di superamento dei limiti di PM10 per tre giorni consecutivi.

Autostrade 2026: la svolta tra rimborsi per i cantieri e pedaggi più bassi
23/10/2025

Autostrade 2026: la svolta tra rimborsi per i cantieri e pedaggi più bassi

Dal 2026 si aprirà una nuova fase per le autostrade italiane: rimborsi automatici per i disagi provocati dai cantieri e riduzione dei pedaggi grazie a un sistema tariffario più trasparente e legato agli investimenti reali. Le novità sono state annunciate da Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

Novità RC Auto: solo 90 giorni per la richiesta di risarcimento in caso di sinistro
23/10/2025

Novità RC Auto: solo 90 giorni per la richiesta di risarcimento in caso di sinistro

Un emendamento al disegno di legge sulla concorrenza riduce il termine per richiedere il risarcimento RC Auto da due anni a 90 giorni dopo l’incidente. Questa stretta punta a contrastare le frodi e accelerare i rimborsi, ma impone agli automobilisti maggiore rapidità nella presentazione delle richieste, con possibili rischi per chi ha bisogno di più tempo per documentare i danni.

Blocchi del traffico a Milano nel 2025: i nuovi divieti per l’Area B
16/10/2025

Blocchi del traffico a Milano nel 2025: i nuovi divieti per l’Area B

Dal 1° ottobre 2025 sono in vigore i nuovi divieti riguardanti l’Area B di Milano. A partire da questa data, infatti, non possono più accedere alla Ztl le autovetture a benzina Euro 3 adibite al trasporto di persone; il divieto si estende anche a veicoli commerciali leggeri e autobus, sempre alimentati a benzina e con classe ambientale Euro 3.

RC Auto 2025: a settembre costa in media 486,53 euro, + 3,5% su base annua
14/10/2025

RC Auto 2025: a settembre costa in media 486,53 euro, + 3,5% su base annua

A settembre i prezzi sono più alti del 3,5% su base annua: la fascia d’età più colpita dai rincari è quella compresa tra i 35 e i 44 anni, +5,15%. A livello regionale, si nota l’aumento più contenuto in Lombardia, +1,82%, con un premio medio che però si attesta al di sotto della media nazionale (419,96 euro).

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre
09/10/2025

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono le prenotazioni per gli incentivi dedicati all’acquisto di auto elettriche nuove. I bonus sono rivolti a privati con ISEE fino a 40.000 euro, residenti in aree urbane funzionali, che rottamano una vettura termica con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche contributi fino a 20 mila euro per le microimprese che comprano nuovi veicoli commerciali leggeri.

Ancora truffe assicurative: come fare per difendersi
08/10/2025

Ancora truffe assicurative: come fare per difendersi

Sempre più spesso, c'è chi si finge intermediario assicurativo senza avere alcun tipo di autorizzazione e offre polizze false o inesistenti, truffando i poveri malcapitati alla ricerca di un'assicurazione. Spesso si naviga su internet alla ricerca di un'assicurazione auto e ci si imbatte nel sito di un'impresa o intermediario che propone offerte convenienti.

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025
07/10/2025

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

L'ultima indagine dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha stabilito che il premio medio RC Auto pagato nel secondo trimestre 2025 è stato di 415 euro, un importo più alto del 3,7% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2024. Resta importante il divario territoriale: a Napoli si pagano in media 264 euro in più rispetto ad Aosta.

Auto: come verificare se può essere guidata da un neopatentato?
03/10/2025

Auto: come verificare se può essere guidata da un neopatentato?

Per verificare se un'auto è idonea per un neopatentato, basta consultare due dati sul libretto di circolazione: la potenza massima, indicata nella voce “P.2” e la potenza specifica, nella voce “Rapporto potenza/tara”. In alternativa, è possibile controllare l’idoneità della vettura tramite il Portale dell’Automobilista.

Revisione auto: guida pratica per controllare la scadenza
02/10/2025

Revisione auto: guida pratica per controllare la scadenza

Per la scadenza della revisione auto basta controllare il retro del documento di circolazione, su cui è riportato il talloncino adesivo con le informazioni della revisione precedente. In alternativa, la scadenza si può verificare online, consultando l'apposita sezione del Portale dell'Automobilista.

RC Auto e garanzie accessorie: come funziona l’assistenza stradale?
26/09/2025

RC Auto e garanzie accessorie: come funziona l’assistenza stradale?

L’assistenza stradale è una garanzia accessoria fondamentale che completa la copertura RC Auto. Attivabile 24 ore su 24, assicura interventi rapidi in caso di guasto o incidente, come traino, riparazioni sul posto, auto sostitutiva e rientro passeggeri. Un servizio economico ma indispensabile, che aumenta la sicurezza e riduce i disagi in ogni viaggio, anche all’estero.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti
18/09/2025

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

A giugno 2025 il premio medio dell’RC auto in Italia è cresciuto del 3,7%, meno rispetto agli incrementi dei due anni precedenti. L’aumento è determinato dall’inflazione, che ha portato maggiori costi dei pezzi di ricambio e dei risarcimenti sinistri. Nonostante il rallentamento, il peso fiscale resta elevato e il mercato resta ancora in tensione.

Risarcimento in forma specifica: -18% sui costi RC Auto e fino a 86 euro di risparmio annuo
16/09/2025

Risarcimento in forma specifica: -18% sui costi RC Auto e fino a 86 euro di risparmio annuo

Il premio medio RC Auto è cresciuto notevolmente dal 2022. Tra gli strumenti a disposizione degli utenti per poter risparmiare sul costo dell’RC c’è la possibilità di sottoscrivere una polizza con la modalità di risarcimento in forma specifica, che prevede l’obbligo per l’assicurato di rivolgersi a una carrozzeria convenzionata con il proprio assicuratore.

Auto: come verificare la classe ambientale?
12/09/2025

Auto: come verificare la classe ambientale?

Per conoscere la classe ambientale di un'auto, basta consultare il documento di circolazione. In alternativa, si può verificare sul sito del Portale dell’Automobilista: per ottenere l'informazione, basta inserire la targa del veicolo nella sezione “Verifica classe ambientale e CO2”.

Incentivi auto 2025: pubblicato il decreto, ecco l’importo del nuovo ecobonus
09/09/2025

Incentivi auto 2025: pubblicato il decreto, ecco l’importo del nuovo ecobonus

Il decreto incentivi auto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stanzia 600 milioni per favorire l'acquisto di vetture e furgoni ad alimentazione elettrica. I bonus sono differenziati per privati e microimprese: per tutti gli incentivi sarà necessario rottamare un veicolo termico della stessa categoria con classe fino a Euro 5.

Il Governo pensa a riformare il superbollo auto: le due proposte sul tavolo
05/09/2025

Il Governo pensa a riformare il superbollo auto: le due proposte sul tavolo

Il superbollo, l’imposta sulle auto di potenza superiore a 185 kiloWatt, è sotto la lente del Governo, che studia una graduale revisione. Si pensa a portare la soglia a 200 kiloWatt nel 2026 e a 225 kiloWatt nel 2027: l’obiettivo è ridurre il carico fiscale sulle auto di fascia alta, compensando il minor gettito fiscale con maggiori entrate da IVA grazie a un mercato più attivo.

Codice della Strada: in vigore le nuove disposizioni per le Safety Car
04/09/2025

Codice della Strada: in vigore le nuove disposizioni per le Safety Car

Da agosto 2025, la Safety Car diventa uno strumento normato per la gestione del traffico in situazioni di emergenza o cantieri su autostrade e strade extraurbane. La normativa impone agli automobilisti di rallentare gradualmente, mantenere la fila e seguire le indicazioni, con sanzioni fino a 655 euro in caso di mancato rispetto delle regole.

Come farsi risarcire in caso di incidente con auto immatricolata all’estero?
02/09/2025

Come farsi risarcire in caso di incidente con auto immatricolata all’estero?

In caso di incidente con un veicolo con targa estera in Italia, ottenere il risarcimento richiede procedure specifiche. Il danneggiato deve rivolgersi all’Ufficio Centrale Italiano, che funge da intermediario tra le assicurazioni italiane e quelle estere, garantendo una gestione efficace e sicura del sinistro. Se il veicolo estero è privo di una regolare copertura, il danneggiato può rivolgersi al Fondo Garanzia Vittime della Strada.

Previsioni traffico autostradale: le date da bollino rosso a settembre 2025
02/09/2025

Previsioni traffico autostradale: le date da bollino rosso a settembre 2025

Secondo le informazioni disponibili, il traffico autostradale sarà generalmente sostenuto nel fine settimana del 5-7 settembre, con possibili criticità nelle prime ore del mattino e del pomeriggio. Diverse le tratte a rischio: tra queste, l’Autostrada del Mediterraneo e le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia.

Multe stradali, superati i 2 miliardi nel 2024: come difendere il bilancio familiare
28/08/2025

Multe stradali, superati i 2 miliardi nel 2024: come difendere il bilancio familiare

La spesa per le multe stradali in Italia ha raggiunto la cifra record di 2 miliardi di euro nel 2024, con un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Un'analisi del Centro Studi Enti Locali svela una mappa delle sanzioni, con piccoli comuni turistici in cima alla classifica pro-capite e dicembre che si conferma il "mese nero" per gli automobilisti.

Auto: l’Italia è indietro sulla diffusione delle elettriche
27/08/2025

Auto: l’Italia è indietro sulla diffusione delle elettriche

Nel 2024 l’Italia ha mostrato un ritardo nella diffusione delle auto elettriche, con una penetrazione sotto l’1%, piazzandosi al 27° posto in Europa. Nel 2025 si registra, però, una crescita significativa delle immatricolazioni: nei prossimi mesi, le vendite potrebbero ulteriormente aumentare, favorite da nuovi incentivi.

ZTL Roma, slitta al 2026 il blocco delle vetture diesel Euro 5?
13/08/2025

ZTL Roma, slitta al 2026 il blocco delle vetture diesel Euro 5?

A Roma, dal 1° novembre 2025, potrebbe entrare in vigore il divieto di circolazione per i diesel Euro 5 nella ZTL Fascia Verde, ma si discute un possibile slittamento. Il divieto sarà applicato dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30, durante il periodo invernale – dal 1° novembre al 31 marzo.

Rapporto ACI-Istat: in aumento gli incidenti stradali nel 2024
30/07/2025

Rapporto ACI-Istat: in aumento gli incidenti stradali nel 2024

Nel corso del 2024, si sono verificati 173.364 incidenti stradali con lesioni a persone, con un incremento del 4,1% rispetto al 2023. Il totale dei feriti è stato di 233.853, anch’esso in aumento del 4,1%, mentre il numero delle vittime è in leggera diminuzione, -0,3%, attestandosi a 3.030.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio
29/07/2025

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Come ogni estate, migliaia di famiglie italiane decidono di raggiungere la meta desiderata per le vacanze con la propria auto, per potersi spostare senza vincoli. Tuttavia è consigliabile, prima di partire, prestare maggiore attenzione alla cura del veicolo.

Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?
28/07/2025

Costo dell’auto: quanto spendiamo nel corso della vita?

Nel corso della propria vita, un automobilista spende in media 496.400 euro per la propria auto, ossia circa 9.000 euro all’anno per 55 anni. È quanto emerge da una ricerca condotta da Leasingmarkt, portale di comparazione di leasing: sebbene lo studio si riferisca principalmente al mercato tedesco, è ragionevole ipotizzare che in Italia questo costo sia analogo o superiore.

Cellulare alla guida: le regole per un utilizzo sicuro e senza sanzioni
25/07/2025

Cellulare alla guida: le regole per un utilizzo sicuro e senza sanzioni

L’uso del telefono alla guida è vietato quando richiede di togliere le mani dal volante o distogliere lo sguardo dalla strada. È permesso solo tramite sistemi vivavoce o auricolari singoli e quando il veicolo è fermo in sicurezza. Le sanzioni sono pesanti, con importi fino a 1.400 euro e sospensione della patente.

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025
23/07/2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo i dati raccolti da carVertical, la Volkswagen Golf è l’auto usata più ricercata in Italia, seguita dalla Audi A3. Fiat è il brand più gettonato. Il report evidenzia anche le segnalazioni di contachilometri manomessi, che colpiscono soprattutto l’Audi A3, l’Alfa Romeo Stelvio e la Fiat Panda.

1 2 3 4 5 10 13

I contenuti in evidenza più letti

Tutte le news di segugio

Vuoi essere sempre informato sui prodotti confrontati sul nostro sito? Grazie alle news si Segugio.it hai a tua disposizione decine di articoli in cui trovi novità e aggiornamenti sul mondo delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti e sui conti, sulle tariffe di luce e gas, sul mercato degli abbonamenti telefonici e pay-tv scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra:

Confronta le assicurazioni e risparmia Trova la polizza migliore