Bollo auto: le novità per il 2026
A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Dal 2026 il bollo auto subirà importanti cambiamenti, soprattutto per i veicoli acquistati nuovi. Le novità, introdotte con il 17° decreto attuativo della riforma fiscale, riguardano la scadenza e la gestione dell’imposta, con l’obiettivo di semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazioni. Vediamo nel dettaglio le modifiche che entreranno in vigore.
Bollo auto: scadenze in base al mese di immatricolazione
Con il nuovo anno, la data di scadenza del bollo sarà legata al mese in cui il veicolo è stato immatricolato. In particolare, per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2026, il primo pagamento dovrà avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione e questa data rimarrà fissa anche negli anni successivi. Ad esempio, se un’auto viene immatricolata a marzo 2026, il bollo dovrà essere versato entro il 30 aprile per la prima volta e per gli anni successivi.
Questo sistema, già adottato in alcune Regioni, come Lombardia e Piemonte, diventerà obbligatorio su tutto il territorio nazionale per i veicoli nuovi.
Per i veicoli già circolanti, invece, non cambia nulla: continueranno a seguire le regole attuali, con scadenze e modalità di pagamento già consolidate.
Bollo auto: addio alle rate, pagamento in un'unica soluzione
Non sarà più possibile versare l’importo in rate mensili o semestrali: il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione. Dunque, la novità impone un esborso in un’unica tranche per i dodici mesi che potrebbe richiedere una maggiore pianificazione finanziaria da parte dei proprietari. Tuttavia, le amministrazioni regionali potranno concedere ad alcune tipologie di veicoli il versamento quadrimestrale.
Non cambiano i criteri di calcolo del bollo auto
Rimangono invariati i criteri di calcolo del bollo, che continuerà a basarsi sulla potenza del veicolo e sulla sua classe ambientale.
Pagamento del bollo anche per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo
Dal 2026, i mezzi su cui grava un fermo saranno soggetti al pagamento del bollo, superando una precedente sentenza della Corte Costituzionale che prevedeva l’esenzione in questi casi.
Questa modifica comporta un aumento delle entrate per le Regioni, ma impone agli automobilisti di prestare maggiore attenzione alle proprie posizioni amministrative per evitare sanzioni.
E per il superbollo?
Resta in vigore il superbollo, anche se il Governo sta lavorando per abolirlo. Si tratta di una imposta aggiuntiva per i veicoli con potenza superiore ai 185 kiloWatt (250 cavalli): ogni kiloWatt che supera questa soglia prevede un pagamento di 20 euro, da sommare all’importo previsto dalla classe ambientale dell’auto.
Nessuna novità per l’RC Auto
Gli automobilisti possono solo cercare di risparmiare sul premio confrontando le tariffe: un aiuto arriva da Segugio.it, il comparatore che consente di individuare l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.
Un esempio? ipotizziamo la richiesta di un automobilista 49enne – coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri – residente a Bolzano, che vuole assicurare una Toyota Yaris 1.0 5 porte immatricolata nel 2001.

Segugio.it consiglia il preventivo ConTe.it, che applica un premio di 181,32 euro per l'anno di contratto. La polizza auto ConTe.it prevede la formula di guida esperta – consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 19 anni – e in caso di sinistro risarcisce ai terzi fino a 10 milioni di euro per le persone e fino a 1,3 milioni di euro per le cose.
Il prodotto prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica: dunque, in caso d'incidente l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione diretta del mezzo senza anticipo al carrozziere.
Le offerte per assicurare l'auto a luglio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali