Passaggio di proprietà moto 2024, dove farlo e quanto costa
Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà, che ha un costo di poco superiore ai 100 euro se realizzato presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista oppure di circa 180 euro se eseguito presso un’agenzia di pratiche auto o una delegazione ACI.

Il passaggio di proprietà è una procedura necessaria quando si acquista un veicolo già immatricolato, perché consente di trasferire la titolarità del mezzo dal venditore al compratore.
La legge obbliga ad effettuare il passaggio entro 60 giorni dalla data di firma dell’atto di vendita. L’iter da seguire per il trapasso di una moto usata è differente a seconda che riguardi:
- un motociclo, la cui cilindrata è superiore ai 50 centimetri cubici;
- un ciclomotore, la cui cilindrata è inferiore ai 50 centimetri cubici.
Vediamo come si procede in entrambi i casi.
Passaggio di proprietà per il motociclo
In questo caso il passaggio di proprietà permette di modificare l’intestatario del motociclo nell’Archivio Nazionale Veicoli della Motorizzazione Civile e del proprietario al PRA (Pubblico Registro automobilistico). Il passaggio viene perfezionato sempre con l’emissione di un nuovo Documento Unico di Circolazione.
Il passaggio di proprietà del motociclo può essere effettuato presso:
- un’agenzia di pratiche auto o una delegazione/agenzia ACI;
- uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) dell’unità territoriale PRA o della Motorizzazione Civile.
Le prime sono una soluzione più rapida e costosa, perché si occupano di tutti i servizi connessi al passaggio, mentre la seconda è più economica, in quanto consente all’acquirente di procedere in autonomia.
La richiesta di passaggio deve essere presentata dall’acquirente.
Rivolgendosi a uno STA sono necessari i seguenti documenti:
- istanza unificata (la domanda per il rilascio del Documento Unico di Circolazione);
- atto di vendita (se non redatto sotto forma di atto pubblico è necessaria l’autentica della firma del venditore presso lo stesso STA);
- carta di circolazione e certificato di proprietà del mezzo (oppure il solo Documento Unico di Circolazione);
- fotocopia del documento di identità e del codice fiscale di acquirente e venditore.
La spesa per il trapasso, sostenuta dall’acquirente, è di poco superiore ai 100 euro e comprende:
- 16 euro di imposta di bollo per il rilascio del Documento Unico di Circolazione;
- 32 euro di imposta di bollo per l’istanza unificata;
- 10,20 euro per diritti DTT (Dipartimento Trasporti Terrestri);
- 16 euro di marca da bollo per l’autentica della firma sull’atto di vendita;
- 27 euro per emolumenti ACI.
Gli importi devono essere versati direttamente allo STA utilizzando il bancomat o la carta di debito prepagata. Il pagamento cambia se si sceglie uno STA della Motorizzazione: gli emolumenti possono essere versati mediante PagoPA, mentre le imposte di bollo e i diritti di Motorizzazione tramite gli uffici di Poste Italiane, i tabaccai convenzionati, oppure il Portale dell’Automobilista.
Infine, se il passaggio si esegue presso un’agenzia di pratiche auto o una delegazione ACI, vanno sommati agli importi sopra circa 80 euro per le commissioni del servizio. In questo caso, le spese devono essere versate con i metodi di pagamento disponibili presso l’ufficio o l’agenzia.
Passaggio di proprietà per il ciclomotore
I ciclomotori non sono registrati al PRA. Dunque, non è previsto l’aggiornamento del Documento Unico di Circolazione, ma la modifica del certificato di circolazione. La targa non segue il veicolo, con l’acquirente che dovrà richiederne una nuova oppure associare una targa già di sua proprietà.
Per il passaggio basta recarsi presso un’agenzia di pratiche auto, il cui iter è più veloce e costoso, oppure negli uffici territoriali della Motorizzazione Civile.
La procedura in Motorizzazione prevede che il venditore debba comunicare la sospensione dalla circolazione del ciclomotore per passaggio di proprietà e richiedere il relativo certificato presentando:
- la domanda su modulo TT2118;
- il certificato di circolazione del mezzo;
- la copia di un documento d’identità e del codice fiscale.
Contestualmente, l’acquirente deve presentare:
- il modulo TT2118 per il rilascio del certificato di circolazione aggiornato ed eventualmente della targa;
- copia di un documento d’identità e del codice fiscale;
- il certificato di avvenuta sospensione dalla circolazione consegnatogli dal venditore.
Il costo del passaggio è di circa 56 euro, di cui:
- 32 euro per i bolli;
- 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione;
- 13,58 euro nel caso in cui l'acquirente non disponga di una propria targa.
Tutti i pagamenti devono essere effettuati mediante PagoPa usando il codice tariffa N003 per le prime due voci e N098 per la targa.
In un’agenzia di pratiche auto è necessario aggiungere a questi importi le commissioni per il servizio.
Le offerte di RC moto online oggi:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali