logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: quasi 3 milioni di veicoli non assicurati nel 2024 e 1,4 miliardi di premi evasi

Nel 2024 si contano 2,9 milioni di veicoli non assicurati, pari al 6,1% del parco circolante. Il fenomeno resta più diffuso al Sud e nelle Isole, ma preoccupa il forte aumento registrato al Nord, con un incremento del 53,5% in tre anni. L’evasione dei premi RC Auto sfiora il miliardo e 400 milioni di euro.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 21/07/2025
tasto insurance attivato
Evasioni assicurativa: quasi 3 milioni di veicoli senza RC

Nel 2024 cresce in Italia il numero di veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Si stima che i veicoli sprovvisti di regolare copertura assicurativa siano circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante nazionale. Secondo le stime ANIA, questo fenomeno è in costante crescita dal 2022 e nel corso del 2024 il numero di mezzi non assicurati ha superato quello registrato durante il 2017.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Evasione assicurativa: le differenze territoriali

L’incidenza dei veicoli non assicurati rispetto al parco circolante varia sensibilmente a livello territoriale. Come evidenziato dai dati ANIA, a fronte di una media nazionale del 6,1%, solo il Nord presenta un’incidenza inferiore, pari al 4,9%. Decisamente più critica la situazione al Sud e nelle Isole, dove la quota di veicoli non assicurati raggiunge rispettivamente l’8,3% e il 7,9%, con picchi in Campania (10,6%) e in Sicilia (8,8%).

Tuttavia, è proprio il Nord a destare la maggiore preoccupazione: tra il 2021 e il 2024, infatti, è proprio questa area a registrare l’incremento più consistente di veicoli non assicurati (+53,5%), contribuendo in modo determinante all’aumento della media nazionale (+23,4%). Da notare il dato della Lombardia, +42,4% nei tre anni, che si distingue anche per essere il territorio con il numero assoluto di veicoli non assicurati più alto d'Italia, circa 420 mila. Per quanto riguarda le altre aree del Paese, presentano una crescita inferiore rispetto alla media nazionale.

Evasione assicurativa: a quanto ammonta il mancato incasso per le compagnie?

Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – ha stimato l’impatto economico dell’evasione assicurativa, attribuendo a ciascun veicolo non assicurato un valore equivalente al premio medio RC Auto rilevato dal suo Osservatorio Assicurativo nel 2024. Il risultato è una stima di evasione a livello nazionale che sfiora 1,4 miliardi di euro.

È importante inoltre sottolineare che, senza la sottoscrizione di una polizza RC Auto, il veicolo non ha accesso alle coperture necessarie per tutelare terzi in caso di sinistro, esponendo così il proprietario a rischi economici e legali: per approfondire, si può consultare la guida di Segugio.it su cosa copre una polizza RC auto in caso di incidente.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Assicurazione auto: come risparmiare sul premio con Segugio.it

L'evasione dell’obbligo RC Auto sta diventando sempre meno un fenomeno del Sud Italia, storicamente penalizzato dagli alti costi delle polizze. A causa dei forti e generalizzati incrementi di prezzo registrati negli ultimi tre anni, l’evasione è sempre più diffusa anche al Nord e l’incidenza a livello territoriale si sta gradualmente assottigliando.

A proposito di premi, ricordiamo che per risparmiare sull'assicurazione auto è possibile affidarsi a Segugio.it. Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 41enne (convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Bmw iX1 eDrive 20 Special Edition (elettrica) immatricolata nel 2025.

L’automobilista può approfittare del preventivo Quixa, che propone una tariffa di 194,00 euro per l'anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di luglio 2025. Il massimale offerto da Quixa è di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose: ricordiamo che in caso di guida esperta, qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età inferiore ai 22 anni, Quixa applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 10.000 euro, fermo restando il risarcimento nei confronti dei terzi danneggiati nel limite del massimale indicato in polizza.

In tema di garanzie, l’assicurazione copre anche la responsabilità del guidatore per i danni provocati involontariamente a terzi dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico) e dal traino di eventuali rimorchi.

Le offerte di RC auto online a luglio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo