logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Patente moto senza esame: si parte il 18 settembre 2023

I possessori di patente A1 e A2 potranno conseguire rispettivamente la A2 e la A senza effettuare l’esame di guida. Il nuovo iter arriva grazie a due recenti decreti ministeriali: per aggiornare la licenza basterà frequentare un corso di formazione presso un’autoscuola della durata di sette ore.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/09/2023
immagine del retro di una patente di guida
Patente A2 e A senza esame di guida

Cambiano le regole per conseguire la patente moto di tipo A e A2: dal 18 settembre 2023 potranno essere rilasciate a seguito di un apposito corso di formazione e senza la necessità di un nuovo esame pratico.

A stabilirlo è il Decreto Infrastrutture-Bis del 2022, che ha trovato applicazione grazie al decreto ministeriale del 9 giugno 2023, contenente le regole della nuova normativa, e al decreto del 9 agosto 2023, in cui si specifica la data di applicabilità delle nuove disposizioni.

In particolare:

  • il corso per la patente A2 è rivolto ai conducenti che hanno compiuto 18 anni e sono in possesso da almeno due anni della patente A1;
  • il corso per la patente A riguarda i conducenti che hanno compiuto 20 anni e sono in possesso da almeno due anni della patente A2.
Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Nuova formazione per patente A2 e A: in cosa consiste

Per quanto riguarda il corso di formazione, da effettuare presso un’autoscuola, ha una durata di sette ore ed è articolato in due fasi:

  • la prima, della durata di tre ore, consiste nella preparazione e controllo tecnico del veicolo ai fini della sicurezza stradale e nell’esecuzione di manovre particolari (tra cui uno slalom e una frenata di emergenza a una velocità minima di 50 chilometri orari);
  • la seconda, di quattro ore, prevede la guida nel traffico, con l’allievo che deve essere in grado di eseguire le manovre richieste in tutta sicurezza e adottando le opportune precauzioni.

Nella prima fase il corso di formazione può essere anche collettivo, per un massimo di cinque candidati, mentre per la seconda fase deve essere individuale.

Cosa si può guidare con le patenti A2 e A

La patente A2 consente di guidare i motocicli con potenza non superiore a 35 kiloWatt (47 cavalli) che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.

La patente A consente invece di guidare qualsiasi motociclo senza alcuna limitazione di potenza e cilindrata.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Guidare la moto senza l’apposita patente: quale sanzione?

L’articolo 116, comma 15-bis, del Codice della Strada stabilisce che “il titolare di patente di guida di categoria A1 che guida veicoli per i quali è richiesta la patente di categoria A2” e “il titolare di patente di guida di categoria A1 o A2 che guida veicoli per i quali è richiesta la patente di categoria A” è soggetto a una sanzione amministrativa di importo compreso tra i 1.021 euro e i 4.084 euro. In più, si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida posseduta da quattro a otto mesi.

Ricordiamo anche che in caso di incidente con colpa l’impresa assicurativa può esercitare diritto di rivalsa sul proprio assicurato, ossia richiedergli la cifra risarcita per i danni liquidati.

A proposito di assicurazione, è bene tenere a mente l’utilità di confrontare le tariffe con il portale Segugio.it, che individua la polizza RC Moto più conveniente tra quelle messe a disposizione dalle compagnie online partner.

Un esempio? ipotizziamo la richiesta di un motociclista 57enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare uno scooter Piaggio Beverly 300 immatricolato nel 2015.

L'assicurazione più conveniente arriva dal preventivo ConTe.it, che prevede un premio di soli 93,39 euro (prezzo aggiornato alla fine del mese di agosto 2023); l'assicurazione moto ConTe.it copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,2 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati

Bollo moto storiche: le agevolazioni per il 2025

Bollo moto storiche: le agevolazioni per il 2025

Le moto con anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, se iscritte in un registro storico, possono pagare il bollo con una riduzione del 50%. Invece, per le moto immatricolate da più di trent’anni l’esenzione dal pagamento dell’imposta è totale.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo