AutoConnexa è il marchio di Connexa InsTech S.r.l., agenzia fondata nel 2020 specializzata nelle coperture assicurative dedicate alle autovetture. Con la collaborazione di ITAS Mutua, la più antica assicurazione italiana, propone una nuova offerta per la copertura RCA che premia i guidatori responsabili ed ecologici.
Come fare un preventivo con AutoConnexa
Se desideri ricevere la proposta per la tua RC Auto di AutoConnexa, ti basterà compilare in pochi semplici passi la nostra form per ricevere il preventivo più adatto alle tue esigenze. Inoltre potrai confrontare le migliori offerte assicurative delle compagnie nostre Partner, il tutto gratuitamente e senza impegno.
Come recuperare il preventivo di AutoConnexa
Su Segugio.it potrai recuperare le ricerche effettuate per i tuoi veicoli, verificare i dati inseriti ed eventualmente modificarli oppure effettuare una nuova quotazione semplicemente collegandoti al tuo dossier. Per accedervi ti basterà cliccare sul bottone Recupera Preventivi ed inserire la mail indicata in fase di comparazione: in pochissimo tempo riceverai via posta elettronica le istruzioni lineari per procedere alla login del tuo dossier.
Se volessi, invece, recuperare il preventivo di AutoConnexa salvato tramite Segugio.it, accedi al tuo indirizzo di posta elettronica e troverai la nostra mail riepilogativa dove vengono indicati sia il numero di preventivo che i riferimenti per contattare il nostro Partner. Contestualmente AutoConnexa ti avrà inviato il riepilogo del preventivo, il dettaglio dell’offerta, il set informativo e le procedure per l’acquisto qualora fossi interessato.
Infine, se vuoi visualizzare la proposta direttamente sul sito di AutoConnexa, dovrai collegarti al sito del nostro Partner, cliccare su Area Riservata e seguire le indicazioni per collegarti alla tua area personale dove potrai interagire con il preventivo salvato.
Le polizze assicurative di AutoConnexa
Ti informiamo che qualora tu abbia bisogno di ulteriori delucidazioni sul prodotto offerto da AutoConnexa, potrai prendere visione del Set Informativo e della correlata scheda prodotto.
Oppure se vuoi apportare delle modifiche al preventivo o per ricevere assistenza puoi contattare un operatore Segugio.it al numero verde 800.999.555, gratuito sia da fisso che cellulare.
Come denunciare un sinistro a AutoConnexa
Nel caso in cui tu rimanga coinvolto in un sinistro stradale, ricordati di contattare nel più breve tempo possibile – massimo entro 3 giorni dall’accadimento – AutoConnexa direttamente tramite la tua area personale o dall’app. Difatti troverai il form da compilare in ogni sua parte e i consulenti gestiranno la tua pratica tempestivamente.
Acquisto polizza AutoConnexa: attenzione ai siti fraudolenti
Quando si effettua una ricerca su internet per la miglior proposta assicurativa per il proprio veicolo, tramite il confronto dei molteplici preventivi delle varie compagnie, è importante prestare attenzione su quali siti, sia direttamente delle compagnie assicurative che dei vari comparatori di prezzo, si naviga. Questa accortezza può evitare di indirizzarti su siti internet fraudolenti che, tramite l’utilizzo di nomi, marchi e loghi altrui, offrono al malcapitato polizze assicurative fasulle.
Il rischio in cui incappa successivamente l’utente è la stipula di un contratto assicurativo falso e, oltre a essere derubato economicamente del premio fittizio, in caso di incidente stradale con colpa non sarà coperto dalla Responsabilità Civile verso terzi e dovrà sobbarcarsi l’indennizzo di tasca propria. Oppure in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine può incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria insieme al sequestro del mezzo non assicurato.
Di seguito ti indichiamo alcuni passaggi utili per verificare l’autenticità del sito su cui stai navigando:
- Sul sito devono essere presenti i dati societari come l’indirizzo della sede legale, i recapiti telefonici e postali (compresa la PEC), il numero e la data di iscrizione all'Ivass e l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. Per gli intermediari UE, iscritti nella sezione degli intermediari dell’Unione Europea, inoltre, deve essere riportato anche il riferimento all’eventuale seconda sede e l’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia, con l’indicazione dell’Autorità di Vigilanza dello Stato membro d’origine.
Ricordiamo che Segugio.it è un marchio registrato di Segugio.it S.r.l. e che il servizio di intermediazione assicurativa di Segugio.it S.r.l. è gestito da CercAssicurazioni.it S.r.l. broker assicurativo iscritto al RUI numero B000278298 e P.IVA 06294720963.
Nel caso in cui queste informazioni non dovessero essere presenti, è molto probabile che si stia navigando su un sito internet fraudolento; se invece dovessero essere presenti, il consiglio è di effettuare sempre un controllo sul Registro Unico degli Intermediari oppure nell' Albo Imprese per verificarne la veridicità;
- Accertarsi che il sito in questione non sia presente nell' elenco dei siti internet irregolari consultabile sul sito Ivass
- Verificare la presenza del nome della compagnia sulla polizza emessa;
- Controllare che il nome della società sia presente sia nell’elenco delle imprese italiane sia in quello delle società estere ammesse ad operare in Italia per il ramo RC Auto.