logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cintura di sicurezza in gravidanza: uso corretto e tutela per mamma e bambino

Indossare la cintura di sicurezza in gravidanza è fondamentale e sicuro se usata correttamente: la fascia inferiore va posizionata sotto il pancione, la diagonale sopra la spalla. È un dispositivo fondamentale per proteggere mamma e feto in caso di incidente.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 31/07/2025
donna incinta con la cintura di sicurezza dentro ad un auto
Come indossare la cintura di sicurezza in gravidanza

La cintura di sicurezza è un dispositivo essenziale pensato per proteggere gli occupanti di un veicolo durante la marcia: in caso di urto, consente infatti di trattenere il corpo al sedile, evitandone l’impatto con altre parti interne dell’abitacolo.

Tuttavia, durante la gravidanza, molte donne nutrono dubbi e timori riguardo al suo utilizzo, temendo che possa rappresentare un rischio per il bambino o per la propria salute. Numerosi studi e le principali autorità sanitarie confermano che la cintura di sicurezza, se utilizzata correttamente, non presenta rischi. Dunque, rappresenta un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza sia della madre che del feto in caso di incidente stradale.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Cintura di sicurezza: perché è fondamentale indossarla in gravidanza

Non utilizzarla espone a rischi concreti, soprattutto in caso di incidente. La cintura serve a bloccare i movimenti violenti del corpo, distribuendo le forze dell’urto su parti resistenti, come il bacino e il torace, riducendo le possibilità di lesioni interne.

Studi epidemiologici hanno mostrato che le donne gravide coinvolte in incidenti stradali senza cintura sono soggette a un rischio molto più elevato di traumi fetali o complicanze nella gravidanza e, nei casi peggiori, aborti spontanei o morte del bambino. Le probabilità di sopravvivenza aumentano notevolmente se la cintura è indossata nel modo corretto.

Il timore che la cintura possa comprimere l’addome e danneggiare il feto, benché comprensibile, risulta infondato e viene superato dall’effettivo beneficio di protezione offerto dalla cintura stessa. In situazioni di frenata improvvisa o impatto, la sicurezza fornita dal dispositivo supera di gran lunga i rischi teorici di compressione.

Come indossare correttamente la cintura di sicurezza in gravidanza

Per avere una protezione efficace e ridurre al minimo ogni fastidio, è importante seguire alcune semplici regole di posizionamento, vale a dire:

  • la fascia inferiore (orizzontale) deve passare sempre sotto il pancione, aderendo alle ossa del bacino;
  • la fascia diagonale (trasversale) va posizionata sopra la spalla e tra i seni, senza mai passare sul collo o direttamente sull’addome;

Seguendo questo corretto posizionamento, in caso di impatto l’energia viene assorbita principalmente dal bacino e dal torace, proteggendo l’utero e il bambino da compressioni dirette pericolose.

Per migliorare comfort e sicurezza possono essere utilizzati dispositivi specifici, come supporti o imbottiture da applicare sulla cintura, che mantengono la fascia inferiore in posizione corretta e le impediscono di scivolare verso l’addome.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Esenzioni dall’uso obbligatorio della cintura di sicurezza

La normativa vigente prevede che la cintura di sicurezza sia obbligatoria per tutte le donne in gravidanza. Solo in casi eccezionali e documentati, con rilascio di una certificazione medica specifica da parte del ginecologo, può essere concessa l’esenzione dall’uso della cintura.

Tali casi riguardano condizioni patologiche particolari in cui la pressione della cintura provocherebbe un significativo rischio medico per la gestante o il feto. Questi casi sono però estremamente rari. In assenza di questa certificazione, non è consentito viaggiare senza cintura, neanche per brevi tragitti o negli ultimi mesi di gravidanza.

Donne in gravidanza alla guida: indicazioni mediche e implicazioni assicurative

Le donne in gravidanza possono generalmente guidare senza controindicazioni particolari, mantenendo la mobilità e l’autonomia durante questo periodo. Tuttavia, in presenza di gravidanze ad alto rischio o complicanze, il medico curante può fornire l’esplicita indicazione di evitare di mettersi al volante, al fine di tutelare la salute della madre e del nascituro. Questa prescrizione assume rilievo non solo sotto il profilo medico, ma anche assicurativo.

Qualora una donna in gravidanza, nonostante un’indicazione medico-legale di non guidare, si mettesse alla guida e dovesse causare un incidente in caso di malore, la copertura assicurativa potrebbe essere compromessa. Infatti, ciò potrebbe esporla all’azione di rivalsa della compagnia, ossia alla richiesta delle somme erogate a titolo di risarcimento per i terzi danneggiati.

In tema di assicurazione auto, ricordiamo che è possibile sceglierla su Segugio.it, il portale che confronta le offerte proposte dalle diverse compagnie online partner, individuando così quella più conveniente per ogni utente.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo