Previsioni del traffico autostradale: ecco le giornate più critiche di agosto 2025
Ad agosto traffico in aumento sulle autostrade italiane, con i giorni più critici concentrati durante i weekend. Sabato 9 agosto sarà da bollino nero, mentre sono una decina le giornate contrassegnate dal bollino rosso, con intensi flussi e code previste soprattutto al mattino e al pomeriggio.

Agosto è il periodo clou per gli spostamenti estivi in Italia, con milioni di italiani e turisti in viaggio verso le località di vacanza. In questo mese si prevede un aumento significativo del traffico lungo le autostrade italiane, con giornate contrassegnate dai bollini rosso e nero, simboli rispettivamente di traffico critico e massima concentrazione di traffico.
In particolare, secondo le previsioni di Viabilità Italia e Autostrade per l’Italia, il bollino nero interesserà la giornata di sabato 9 agosto 2025, che si presenterà come la data di maggiore esodo durante il mese, con code e congestioni sia al mattino che al pomeriggio.
Previsioni del traffico ad agosto: bollino rosso nei weekend
Si parte dalle prime ore del mattino di venerdì 8, quando si registreranno rallentamenti e flussi di veicoli importanti per tutta la giornata, dovuti soprattutto alle partenze verso le località turistiche; stessa cosa per la sera del 9 agosto e la giornata del 10 agosto.
Interessanti anche le previsioni per Ferragosto, che cade di venerdì. Pur essendo tradizionalmente un giorno di intenso movimento, quest’anno l’afflusso sulle autostrade principali dovrebbe essere meno problematico, poiché molti vacanzieri avranno già anticipato la partenza nei giorni precedenti. Tuttavia, per sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 agosto è atteso bollino rosso per il controesodo: il traffico sarà intenso nelle direzioni dei centri urbani. Stessa situazione nei due weekend successivi, con bollino rosso previsto per sabato 23 e domenica 24 e per sabato 30 e domenica 31 agosto.
Agosto 2025: divieto circolazione per mezzi pesanti
Nei weekend sono previsti blocchi della circolazione per i veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate. Nel dettaglio, il divieto sarà in vigore sulle autostrade italiane l’8 (dalle ore 16 alle ore 22), il 9 (dalle 8 alle 22), il 10 e il 15 (dalle 7 alle 22), nonché sabato 16, 23 e 30 (tra le 8 e le 16) e domenica 17, 24 e 31 agosto (tra le 7 e le 22).
Consigli per gli automobilisti
Il consiglio principale è pianificare la partenza, privilegiando le prime ore del mattino o la tarda serata. È utile monitorare in tempo reale le informazioni sul traffico tramite App, siti ufficiali come Autostrade per l’Italia e Viabilità Italia, o canali radio dedicati come Isoradio e Onda Verde.
Infine, si ricorda che la prudenza e il rispetto delle regole della strada restano fondamentali, soprattutto in presenza di traffico intenso e code.
Circolazione su strade e autostrade: è fondamentale essere in regola con l’assicurazione RC
I guidatori che viaggiano senza assicurazione rischiano una sanzione compresa tra 866 e 3.464 euro, oltre al sequestro del veicolo.
Ricordiamo che per la scelta della polizza basta affidarsi a Segugio.it: il comparatore consente di accedere alle assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle migliori compagnie online partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 49enne residente a Reggio Calabria – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Volkswagen Tiguan Allspace 2.0 TDI DSG 4Motion Business immatricolata nel 2020.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Quixa, che propone un premio di 485,00 euro (importo aggiornato al mese di agosto 2025). Si tratta della polizza Total Quality, che prevede il risarcimento danni in forma specifica: dunque, per i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con la compagnia.
Il contratto propone un massimale RC di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e la formula di guida esperta, che consente la guida dell’auto assicurata ai soli conducenti di età superiore ai 22 anni.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali