logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona?

Il modulo CAI si rinnova: è ora in versione digitale, accessibile tramite App. Grazie alla firma elettronica avanzata, garantisce la stessa validità legale del modello cartaceo, offrendo un processo più rapido e semplice per la denuncia e la gestione dei sinistri stradali.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/07/2025
due modellini di auto che si scontrano, sullo sfondo il martelletto del giudice
Modulo CAI digitale: disponibile dal 1 luglio 2025

Da martedì 1° luglio 2025 è entrato ufficialmente in vigore il modulo CAI digitale, la nuova versione elettronica della Constatazione Amichevole di Incidente. Questa innovazione segna un cambio epocale nel modo in cui i guidatori possono denunciare e gestire i sinistri stradali.

Confronta le offerte di RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Cos’è il modulo CAI?

Il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente), o anche modulo blu, viene utilizzato per denunciare il sinistro. Si tratta di un documento che riporta in modo dettagliato la dinamica dell'incidente, i dati dei conducenti, delle assicurazioni e i danni ai veicoli.

Se firmato da entrambi i conducenti coinvolti, il modulo CAI velocizza la gestione del sinistro da parte delle compagnie assicurative, facilitando il risarcimento diretto. Il modulo è valido solo per incidenti con due veicoli e senza gravi lesioni. Compilarlo correttamente e in modo chiaro aiuta ad evitare contestazioni successive.

CAI digitale: modalità d’uso e accessibilità

Per compilare il modulo digitale, l’utente deve accedere all’App della compagnia tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) e inserire i dati richiesti sul sinistro (dettagli personali, informazioni sui veicoli coinvolti, descrizione dell’incidente e fotografie).

A seguire, è necessaria la firma elettronica avanzata (FEA), che garantisce la validità legale al modulo: una volta firmato, il sistema trasmette automaticamente la constatazione alle assicurazioni coinvolte.

CAI digitale: vantaggi per automobilisti e compagnie assicurative

Il nuovo modulo digitale offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, riduce i tempi di gestione delle pratiche, poiché il modulo trasmesso in via digitale arriva immediatamente alle assicurazioni senza necessità di scansioni o spedizioni cartacee. Inoltre, consente di allegare fotografie e documentazione direttamente al modulo, migliorando l’accuratezza e la completezza delle informazioni.

L’uso di firme digitali avanzate garantisce la tutela della privacy dei dati, mentre il sistema elettronico impedisce alterazioni manuali o frodi che talvolta avvenivano con il modulo cartaceo. Il processo rimane volontario: gli automobilisti potranno comunque scegliere di utilizzare il modulo cartaceo tradizionale, che resta valido e disponibile.

Confronta le offerte di RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

A proposito di compagnie, ecco come risparmiare sul premio RC

Con Segugio.it è possibile di individuare in modo semplice e veloce l'assicurazione auto più conveniente tra le varie offerte proposte dalle compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 46enne (impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Fiat 500 1.2 Sport immatricolata nel 2019.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di luglio 2025, è offerta dal preventivo Bene Assicurazioni, solo 155,00 euro per l’anno di contratto. La polizza applica un massimale di 7,75 milioni di euro – di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose – e la formula di guida esperta, che consente la guida dell’auto assicurata ai soli conducenti di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Bene Assicurazioni applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.

La rivalsa è prevista anche nei seguenti casi:

  • guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
  • conducente non abilitato alla guida;
  • danni subìti dai terzi trasportati in violazione delle disposizioni vigenti.

Le offerte di RC auto online a luglio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo