logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Nuovo Codice della Strada 2023: tutte le modifiche approvate dal Governo

Diverse le novità in arrivo, tra cui l'aggiornamento dei limiti per i neopatentati, le nuove regole per i monopattini e l'inasprimento delle sanzioni per chi utilizza il cellulare alla guida oppure guida in stato di ebbrezza. Il testo passa ora al Parlamento per ricevere l’ok definitivo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/09/2023
multa sul parabrezza di un'auto
Nuovo Codice della Strada 2023

Via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge che modifica il Codice della Strada. Il provvedimento inizierà a breve il suo percorso in Parlamento e potrà entrare in vigore a partire dalla fine del 2023.

I temi su cui si è intervenuti sono tanti. Tra le novità più attese c’è quella che disciplina l’uso dei cellulari alla guida: gli automobilisti sorpresi dalle forze dell'ordine ad utilizzare lo smartphone dovranno fare i conti con una sanzione amministrativa più consistente, ossia da un minimo di 422 euro a un massimo di 1.697 euro, oltre alla sospensione della patente fino a 15 giorni. Per i recidivi, ossia chi viene sorpreso a trasgredire due volte in un biennio, la sanzione sale a 2.588 euro e la sospensione della patente arriva a tre mesi (a cui si aggiunge anche la decurtazione di 10 punti).

Ricordiamo che attualmente la sanzione amministrativa varia dai 165 ai 661 euro, mentre la sospensione della patente fino a tre mesi viene applicata solo ai recidivi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Più attenzione per parcheggi e limiti di velocità

Sanzioni più severe per chi parcheggerà impropriamente sui posti riservati ai disabili, con i nuovi importi che variano da un minimo di 330 euro ad un massimo di 990 euro, e nei pressi di una fermata dell'autobus, da 344 euro a 660 euro.

Per quanto riguarda il superamento dei limiti di velocità, oltre alla multa sarà prevista la sospensione della patente per chi ha meno di 20 punti sulla patente – 7 giorni di sospensione se si hanno tra i 10 e i 19 punti e 15 giorni se si hanno tra 1 e 9 punti.

L'eccesso di velocità per due volte nei centri abitati sarà invece punito con una sanzione di oltre 1.000 euro.

Tolleranza zero per chi guida ubriaco

I conducenti sorpresi con limiti di alcol nel sangue superiori a quanto consentito dalla legge saranno soggetti alla sospensione immediata della patente fino a un massimo di 3 anni. Inoltre, per chi è già stato trovato positivo all’alcol test scatterà il divieto assoluto di bere: il limite di alcol non dovrà infatti superare 0 g/l (grammi per litro di sangue). Per questi guidatori sarà anche obbligatorio installare sulla vettura l’alcol lock, il dispositivo che blocca l’avviamento del motore nel caso rilevi un tasso alcolemico al di sopra dello zero.

Le forze dell’ordine potranno sospendere la patente anche nel caso in cui il guidatore sia sospettato di aver fatto uso di sostanze stupefacenti, il tutto in attesa delle analisi per l’accertamento. In caso di risultato positivo, la patente verrà sospesa per un periodo di 3 anni.

Patente revocata a vita invece per chi alla guida commette reati molto gravi, quali ad esempio il mancato soccorso e la fuga dopo aver provocato un sinistro.

Monopattini elettrici: cosa cambia

Scatta l’obbligo del casco per tutti i conducenti, non solo per i minorenni. L’obbligo riguarderà anche la stipula dell’assicurazione RC e la targa, ossia il contrassegno identificativo plastificato e non rimovibile come quello presente su autoveicoli e motoveicoli.

In tema di circolazione, sarà vietato circolare con il monopattino contromano e sostare sui marciapiedi, con il parcheggio che sarà consentito solo nelle aree individuate dal Comune.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le novità sono anche per i neopatentati

L’attuale divieto di guidare automobili con una potenza superiore a 55 kW/t (kiloWatt per tonnellata) – 65 kW per le elettriche – o veicoli con potenza massima superiore ai 70 kW sarà esteso da uno a tre anni. Inoltre, per i neopatentati di età inferiore ai 21 anni sarà previsto il divieto assoluto di guida in caso di assunzione di bevande alcoliche.

Nessuna modifica alle sanzioni per chi circola senza RC Auto

Ad oggi, i trasgressori vengono multati per un ammontare compreso tra gli 866 e i 3.471 euro, mentre per il mezzo è prevista l'immediata cessazione della circolazione.

Per non incorrere in sanzioni, che possono essere superiori al premio della polizza, è sempre bene stipulare la copertura per tempo. A tal proposito, non dimentichiamo che è possibile risparmiare sulla polizza RC utilizzando il portale Segugio.it, che individua l'assicurazione auto più conveniente tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Le assicurazioni auto online più economiche a settembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,92 su 5 (basata su 12 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo