Menu

Incentivi auto 2024: tornano i bonus anche per le endotermiche

Manca poco più di un mese all’introduzione dei nuovi fondi per incentivare l’acquisto di vetture elettriche, ibride e termiche. I bonus, sotto forma di sconto sul prezzo di listino della vettura, hanno gli stessi importi del 2023: per i privati arrivano a un massimo di cinque mila euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 24/11/2023
auto viaggia verso l'orizzonte
Incentivi auto 2024

Dal prossimo 1° gennaio ripartono a pieno regime gli incentivi per acquistare una nuova auto. Per il 2024 è infatti previsto un fondo di 570 milioni di euro, cinque in più rispetto al 2023, da distribuire secondo il seguente schema:

  • 205 milioni di euro per le auto di fascia 0-20 grammi per chilometro (g/km) di anidride carbonica (CO2) – le elettriche – di cui 194,75 milioni ai privati e 10,25 milioni alle società di sharing e noleggio;
  • 245 milioni di euro per la fascia 21-60 g/km CO2 – le ibride plug-in – di cui 232,75 milioni ai privati e 12,25 milioni alle società;
  • 120 milioni di euro per la fascia 61-135 g/km CO2 – i modelli a motore termico – destinati ai soli privati.

Incentivi auto: stessi importi del 2023

Come lo scorso anno, saranno erogati sotto forma di sconto sul prezzo di listino. In particolare, il contributo in caso di rottamazione di una vecchia vettura fino alla classe Euro 4 ammonta a:

  • 5.000 euro per l'acquisto di una vettura elettrica;
  • 3.000 euro per l'acquisto di una ibrida plug-in;
  • 2.000 euro per l'acquisto di un modello benzina, diesel, GPL, metano e ibrido non ricaricabile con emissioni fino a 135 g/km.

Per quanto riguarda la vettura da demolire, dev’essere intestata a colui che acquista la nuova o a un suo familiare convivente da almeno 12 mesi.

Senza l'auto da rottamare, il contributo scende a 3.000 euro per le vetture elettriche e a 2.000 euro per le ibride plug-in, mentre non è previsto per le vetture a motore endotermico.

Ricordiamo che il prezzo di listino dell’auto da acquistare non può superare i 42.700 euro per le elettriche e le endotermiche e i 54.900 euro per le plug-in.

Il contributo viene riconosciuto direttamente nelle concessionarie, che devono registrarsi alla piattaforma ecobonus e prenotarlo. L’auto acquistata con l’incentivo deve essere immatricolata entro 180 giorni dalla prenotazione del bonus, pena la perdita dello stesso incentivo.

Incentivi auto: gli importi per le società di car sharing e autonoleggio

Come per il 2023, il contributo ammonta a:

  • 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione per l'acquisto di un'auto elettrica;
  • 2.000 euro con rottamazione e 1.000 euro senza rottamazione per le auto ibride plug-in.

Auto nuova: è importante anche risparmiare sull’assicurazione

Per scegliere la giusta copertura basta rivolgersi a Segugio.it, il portale online che individua l’assicurazione auto più conveniente tra quelle confrontate offerte dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la stipula di una polizza per una Bmw serie 1, modello 118d M Sport, acquistata nuova da un imprenditore 55enne (coniugato, prima classe di merito da più di due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi) residente ad Abbiategrasso, provincia di Milano.

La tariffa più conveniente è offerta dal preventivo ConTe.it satellitare, che applica un premio di 386,80 euro (prezzo aggiornato al mese di novembre 2023). La polizza prevede l’installazione sull'auto di un dispositivo satellitare, che consente di ricostruire l'esatta dinamica di un eventuale incidente. In più, include la garanzia accessoria più richiesta dagli automobilisti: si tratta dell’assistenza stradale, che durante il periodo di validità del contratto fornisce un massimo di due interventi del carro attrezzi in caso di guasto o sinistro.

Tutte le polizze auto ConTe.it avvantaggiano l'assicurato coprendo anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa – esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave.

Le RC auto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

I trasferimenti di proprietà di ottobre 2025 sono stati oltre 312 mila: i passaggi hanno interessato soprattutto le automobili benzina e diesel. Da segnalare il -10% registrato dalle radiazioni, ossia la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo