Bonus revisione auto 2023: si può richiedere fino al 31 dicembre
Il bonus revisione ammonta a 9,95 euro. Ottenerlo è semplice: il proprietario del veicolo deve solo accedere alla piattaforma Bonus Veicoli Sicuri tramite le credenziali Spid, Cns o Cie e compilare il modulo online. Il rimborso sarà accreditato direttamente sul conto corrente.

I proprietari delle auto che nel 2023 hanno effettuato o effettueranno la revisione possono richiedere un bonus per le spesa sostenuta.
Si tratta di un contributo statale di 9,95 euro, che è stato introdotto per compensare l’aumento del costo delle revisioni in vigore dal primo novembre del 2021.
È possibile presentare la domanda via web fino al 31 dicembre 2023. Il contributo può essere richiesto una sola volta e per una sola vettura: per ottenerlo basta registrarsi alla piattaforma Bonus Veicoli Sicuri attraverso le credenziali dell’identità digitale Spid, oppure tramite Carta nazionale dei servizi (Cns) o Carta d’identità elettronica (Cie). L’utente deve compilare il modulo presente sulla piattaforma specificando:
- numero di targa dell’auto (intestata alla stessa persona che chiede il rimborso);
- data e luogo della revisione;
- le proprie generalità e l'indirizzo e-mail;
- l'IBAN del suo conto corrente.
È possibile controllare l'avanzamento della pratica visualizzando lo stato della richiesta associata alla targa della propria vettura. L’utente può anche cancellare eventuali richieste errate entro 3 giorni e richiedere nuovamente il contributo per lo stesso o per un altro veicolo.
Il rimborso partirà quando il sistema avrà verificato i dati e arriverà direttamente sul conto corrente indicato sulla domanda.
Revisione dell’auto: quando farla?
La revisione è un’ispezione del veicolo, effettuata dalle officine della Motorizzazione Civile o dai centri privati autorizzati, che serve a verificarne la piena efficienza, in modo da poter circolare in totale sicurezza. Nel dettaglio, i controlli riguardano il funzionamento dei freni e dei fari, lo stato della carrozzeria, gli pneumatici e le emissioni dei gas di scarico.
La normativa nazionale prevede che le auto devono essere revisionate entro 4 anni dalla prima immatricolazione e in seguito ogni 2 anni. Ad esempio, una vettura acquistata nuova a ottobre del 2019 deve sostenere la revisione entro il 31 ottobre del 2023 e la successiva entro lo stesso mese del 2025.
Il costo della revisione è di 45 euro presso i centri della Motorizzazione e di 79 euro nelle officine private.
Revisione scaduta: le sanzioni stabilite dall'articolo 80 del Codice della Strada
In caso di controllo delle forze dell’ordine, si rischia una sanzione amministrativa di importo fino a 694,00 euro, nonché la sospensione dalla circolazione del mezzo fino al sostenimento della revisione – con esito positivo.
Ricordiamo ancora una volta i problemi assicurativi nel caso in cui l'auto con la revisione scaduta provochi un incidente stradale. In questo caso la compagnia può applicare il diritto di rivalsa: la copertura dei danni viene comunque garantita, ma l’assicurato responsabile rischia di dover restituire le somme liquidate a titolo di risarcimento.
A proposito di assicurazione
Non possiamo non menzionare i vantaggi di scegliere l’RC su Segugio.it, il portale che aiuta a individuare l'assicurazione auto più conveniente fra quelle offerte dalle compagnie partner confrontate. Per ottenere i preventivi basta inserire nel form di simulazione i propri dati anagrafici, i dati relativi al mezzo e i dettagli sulla storia assicurativa.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta un impiegato 45enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Nuoro, che vuole assicurare una KIA Rio benzina immatricolata nel 2012.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di settembre 2023, arriva dal preventivo Linear, che fa pagare 170,61 euro per l'anno di contratto. La polizza applica la formula di guida libera, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti abilitati; una delle caratteristiche dell’assicurazione è che rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento dell'incidente il conducente guida con la patente scaduta, purché lo stesso documento venga rinnovato entro 90 giorni dalla data dell’incidente.
Le assicurazioni auto online più economiche a ottobre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali