Auto diesel Euro 5: rinviato il blocco alla circolazione nelle Regioni del Nord
Approvato il rinvio al 2026 del blocco delle vetture diesel Euro 5 nel Bacino Padano. Le Regioni avranno maggiore autonomia e flessibilità per adottare misure compensative, mentre migliaia di automobilisti guadagnano tempo per adeguarsi. La misura è un compromesso tra tutela ambientale ed esigenze sociali.

Novità sulle limitazioni del traffico nel nord Italia. Le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al decreto legge Infrastrutture che posticipa di un anno il blocco alla circolazione delle auto diesel Euro 5 nelle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Originariamente previsto per il 1° ottobre 2025, il divieto scatterà ora dal 1° ottobre 2026, concedendo così un’ulteriore finestra temporale ai proprietari di questi veicoli.
Rinvio blocco diesel Euro 5: le novità principali
L’emendamento introduce non solo il rinvio temporale, ma anche una maggiore flessibilità nell’applicazione del blocco. In particolare, la limitazione sarà applicata nelle città con oltre 100.000 abitanti, anziché in quelle con più di 30.000 come previsto inizialmente. Questo significa che molti centri medio-piccoli saranno esclusi dall’obbligo di blocco, alleggerendo l’impatto su territori meno densamente popolati.
Il rinvio è stato motivato dalla necessità di garantire un percorso graduale e sostenibile verso la riduzione delle emissioni inquinanti, senza imporre scelte troppo rigide che rischierebbero di creare tensioni sociali e disagi.
Blocco diesel Euro 5: maggiore autonomia alle Regioni
Un altro aspetto rilevante è la maggiore autonomia concessa alle Regioni. Dopo il 1° ottobre 2026, infatti, gli enti locali potranno decidere di non applicare il divieto strutturale alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5, a patto che adottino misure compensative efficaci per ridurre le emissioni inquinanti. Tali misure potranno includere interventi sull’efficientamento energetico degli edifici, l’incremento delle aree verdi o il potenziamento del trasporto pubblico ecologico. Questa flessibilità mira a bilanciare l’obiettivo ambientale con le esigenze socio-economiche dei territori, evitando un blocco generalizzato che potrebbe penalizzare cittadini e imprese.
Diesel Euro 5: auto con età compresa tra 10 e 16 anni
Le auto diesel Euro 5 sono veicoli immatricolati tra il 2009 e il 2015. Secondo i dati ACI, queste vetture sono 484.000 in Lombardia, 340.000 in Veneto, 270.000 in Emilia-Romagna e 236.000 in Piemonte.
Dunque, il provvedimento avrà un impatto importante, soprattutto per chi utilizza le diesel Euro 5 quotidianamente. Ricordiamo, però, che nelle quattro Regioni è attivo il servizio MoVe-In, che permette al veicolo interessato dal blocco di circolare per un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale.
Chi deciderà di cambiare l’auto per evitare i futuri blocchi, potrà sfruttare i nuovi incentivi. Il piano, in vigore nei prossimi mesi, riguarderà solo l’acquisto di vetture elettriche, con un contributo di 11.000 euro per gli automobilisti con ISEE inferiore ai 30.000 euro (con rottamazione) e di 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro; in entrambi i casi, sarà necessario rottamare una vecchia auto con classe ambientale fino a Euro 5.
Svantaggi delle auto datate: polizze RC più care
Secondo un’indagine di Segugio.it, assicurare un’autovettura con meno di 5 anni di età comporta mediamente un risparmio annuo, rispetto ad un’autovettura con 15 o più anni, che va dai 48 euro della classe 1 ai 209 euro della classe 14.
Tuttavia, utilizzando il portale di Segugio.it, è possibile individuare l'assicurazione auto più conveniente tra i preventivi offerti dalle migliori compagnie online partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 42enne – coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – residente a Cuneo, che vuole assicurare una Audi Allroad 2.0 TDI Ambiente (diesel Euro 5) immatricolata nel 2010.

La tariffa più conveniente è del preventivo Linear, con un premio di 217,46 euro per i dodici mesi di contratto (oppure in dodici rate da 19,58 euro). Linear applica per la polizza una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti con più di 26 anni: se al momento del sinistro il veicolo è guidato da un conducente di età inferiore, l'assicurazione potrà recuperare dall’assicurato fino a un massimo di 3 mila euro per le somme pagate ai terzi danneggiati (azione di rivalsa). Per quanto riguarda la copertura, la polizza assicura anche i danni causati dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico e dal traino di eventuali rimorchi.
Le offerte di RC auto online a luglio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali