logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo moto 2023: chi usufruisce dell’esenzione?

L’esenzione dal pagamento del bollo riguarda tutti i proprietari di motocicli e scooter elettrici o di due ruote immatricolate da più di trent’anni. Godono invece di una riduzione dell'imposta le moto storiche di età compresa tra i venti e i ventinove anni.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 14/02/2023
ragazza sorridente in sella alla sua moto
Esenzione dal bollo moto per il 2023

Chi possiede un veicolo a motore è tenuto a versare ogni anno il bollo, un tributo da corrispondere annualmente e indipendentemente dal fatto che il mezzo circoli o meno su strada.

Per le moto, il bollo riguarda solo gli scooter e i motocicli con cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici: tuttavia, alcune categorie di proprietari possono usufruire dell’esenzione dal pagamento dell’imposta o quanto meno di una riduzione sull’importo da versare. Vediamo quali sono i motociclisti agevolati.

Niente bollo per le moto elettriche

In tutte le Regioni italiane, i proprietari di questi veicoli non pagano l’imposta per i cinque anni che decorrono dalla data di prima immatricolazione. Molti territori prevedono ulteriori agevolazioni anche alla fine di questo periodo (ad esempio in Valle d’Aosta si è esenti per ulteriori tre anni), ma va per la maggiore il passaggio al pagamento dell'imposta in formula piena.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Esenzione per le due ruote più datate

I possessori di moto ultratrentennali non adibiti a uso professionale sono esenti dal pagamento del bollo.

Per le moto storiche di età compresa tra i 20 e i 29 anni è in vigore invece uno sconto sul bollo del 50%. Questa riduzione è riconosciuta solo se la due ruote è in possesso del Certificato di Rilevanza Storica, che viene rilasciato dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) o da uno degli altri registri storici riconosciuti.

Bollo moto: calcolo dell’importo e scadenza

I parametri di riferimento per il calcolo sono la potenza della moto, espressa in kiloWatt, e la classe ambientale di appartenenza.

Nel dettaglio, le due ruote con potenza fino a 11 kW pagano una tariffa unica:

  • 26 euro per le Euro 0;
  • 23 euro per le Euro 1;
  • 21 euro per le Euro 2;
  • 19,11 euro per le Euro 3 e Euro 4.

Per i motocicli e gli scooter più potenti è necessario sommare a queste tariffe un ammontare extra: per ogni kiloWatt in più rispetto alla soglia degli 11, si pagherà 1,70 euro per le moto Euro 0, 1,30 euro per le Euro 1, un euro per le Euro 2 e 0,88 euro per le Euro 3 e Euro 4. Ricordiamo, però, che alcune Regioni possono applicare tariffe più alte: dunque, per essere sicuri del giusto importo, è necessario effettuare il calcolo sul portale dell'ACI.

Per quanto riguarda la scadenza del bollo, cade generalmente nei mesi di gennaio e luglio, anche se il pagamento può avvenire entro la fine del mese successivo (rispettivamente il 28 febbraio e il 31 agosto). Sono previste delle eccezioni in due Regioni, Lombardia e Piemonte, dove la scadenza del bollo è fissata nel mese in cui la moto è stata immatricolata (il pagamento può essere regolato sempre entro il mese successivo).

Tra le spese fisse della moto c'è anche l’assicurazione

Per circolare con una due ruote è obbligatorio anche stipulare una polizza RC Moto. Per quanto riguarda la scelta della copertura, è bene affidarsi a Segugio.it, il portale online che confronta in pochi click le assicurazioni moto più convenienti fornite dalle varie compagnie partner. Il sistema di calcolo di Segugio.it fornisce risultati mirati per ogni tipologia di assicurato, perché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite. Inoltre, permette di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie preferite, in modo da rendere più completa la propria polizza.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,22 su 5 (basata su 9 voti)

Articoli correlati

Come funziona lo “Straccia bollo” auto in Sicilia?

Come funziona lo “Straccia bollo” auto in Sicilia?

Via libera allo "Straccia bollo", un’iniziativa del Governo siciliano che consente ai cittadini residenti di regolarizzare la propria posizione con il pagamento dell’imposta automobilistica regionale, scaduta tra il primo gennaio del 2016 e il 31 dicembre del 2023.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo