Furto e incendio
La garanzia Furto e incendio ti consente di essere risarcito in caso di furto totale o parziale, incendio, fulmini ed esplosioni.
L’assicurazione per ciclomotore è una polizza RC (Responsabilità Civile) obbligatoria per legge, pensata per offrire una protezione efficace e garantire maggiore serenità durante la guida. Copre i danni causati a terzi – persone, veicoli o cose – durante la circolazione su strada. Sono considerati ciclomotori i veicoli a due ruote con cilindrata fino a 50cc, velocità massima di 45 km/h e targa specifica. Tra questi rientrano motorini, scooter e ciclomotori elettrici.
Segugio.it ti consente di confrontare rapidamente le migliori polizze di assicurazione RC per ciclomotori, aiutandoti a trovare la copertura più completa e conveniente. Grazie al servizio gratuito, puoi selezionare una polizza RC ciclomotore con garanzie aggiuntive come furto, incendio, tutela legale, assistenza stradale e infortuni del conducente, per una protezione su misura e conforme al Codice della Strada.
La possibilità di sospendere la polizza RC ciclomotore è offerta da diverse compagnie assicurative e consente di risparmiare sul costo della polizza in caso durante l’anno si abbia la necessità di tenere fermo il mezzo e di voler congelare la propria assicurazione.
In caso di sinistro, la modalità di Risarcimento Diretto permette all'assicurato non responsabile dell’incidente di rivolgersi direttamente alla propria compagnia assicurativa al fine di snellire e velocizzare la procedura.
Su Segugio.it è possibile avvalersi della RC Familiare, ovvero la norma introdotta dal Decreto fiscale 2020 che prevede che la migliore posizione assicurativa sia disponibile per i vari componenti della famiglia su qualsiasi veicolo.
I prezzi nella tabella sottostante indicano qual è l'assicurazione motorino 50cc più conveniente di novembre 2025 in base ai preventivi RC ottenuti da utenti reali che nel corso del mese hanno calcolato online il costo della propria polizza motorino con il servizio di confronto gratuito di Segugio.it.
| Polizza Scooter 50 | Partner assicurativo | Premio annuale | Massimali |
|---|---|---|---|
| Polizza Ciclomotore Prima.it | Prima | da 89,63 € | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose |
| Polizza Ciclomotore Prima.it | Prima | da 89,63 € | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose |
| Polizza Ciclomotore ConTe.it | ConTe.it | da 96,13 € | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose |
| Polizza Ciclomotore ConTe.it | ConTe.it | da 96,13 € | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose |
| Polizza Ciclomotore 24hassistance WeRepair | 24hassistance | da 121,37 € | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose |
| Polizza Ciclomotore 24hassistance WeRepair | 24hassistance | da 121,37 € | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose |
Le garanzie accessorie sono coperture opzionali che coprono l'assicurato da imprevisti o danni non inclusi nella Responsabilità Civile obbligatoria come ad esempio la polizza infortuni, la furto e incendio o l'assistenza stradale.
La garanzia Furto e incendio ti consente di essere risarcito in caso di furto totale o parziale, incendio, fulmini ed esplosioni.
La garanzia Tutela legale copre le spese legali che dovrai sostenere se a seguito di un incidente la questione finisce in tribunale.
La garanzia Infortuni del conducente consente il risarcimento dei danni gravi subiti dall'assicurato.
La garanzia Assistenza stradale in Italia ti offre assistenza immediata e gratuita in caso di guasto.
Il Bonus protetto consente di mantenere invariata la propria classe di merito interna in caso di sinistro con colpa.
È una copertura che in determinati casi annulla l'azione di rivalsa della compagnia sul proprio assicurato.
Non esiste una polizza per scooter 50 più economica in assoluto. Il premio può infatti variare anche in maniera sostanziale, perché dipende da diversi fattori, come la classe di merito dell’assicurato o la sua residenza, ma anche il modello del veicolo.
Le polizze scooter più convenienti sono offerte dalle compagnie dirette, che operando online riescono a eliminare tutti i passaggi di intermediazione, proponendo prezzi competitivi e coperture complete. Inoltre consentono di stipulare l’assicurazione da casa, in modo veloce e autonomo, risparmiando sul premio e scegliendo solo le garanzie accessorie necessarie.
L'RC Familiare consente di ereditare la migliore classe di merito all’interno del nucleo familiare o collegata a un altro veicolo in proprio possesso.
Estensione della Legge Bersani, l’RC Familiare ha il vantaggio di trasferire la classe anche tra mezzi di diversa tipologia (ad esempio tra auto e ciclomotore) e in caso di rinnovo dell’assicurazione.
Per poter richiedere l'RC familiare relativa a un ciclomotore occorre presentare alla compagnia anche l’attestato di rischio e il documento di identità del familiare dal quale si eredita la classe di merito, oltre allo stato di famiglia.
La sospensione della polizza RC Ciclomotore consiste nell’interruzione temporanea della copertura assicurativa.
Il motociclista dovrà comunicare la volontà di sospendere la polizza in agenzia oppure direttamente online tramite il portale della compagnia, accedendo alla propria Area personale e specificando il periodo di inizio e fine sospensione.
Il periodo di interruzione della copertura ciclomotore non si paga e non viene conteggiato nel computo della durata della polizza. Dal momento in cui è attiva la sospensione, il motociclista è obbligato a non utilizzare il ciclomotore, pena le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Assicurare un ciclomotore 50cc costa intorno ai 102 € per una polizza RC base, secondo le rilevazioni di novembre 2025. Questo valore è calcolato sulla media delle 6 offerte più economiche disponibili online (riassunte nella tabella precedente). Il prezzo dell’assicurazione può variare in base a diversi fattori, tra cui:
Ad esempio, un giovane under 24 residente in una grande città con alto rischio incidenti può pagare un premio nettamente superiore alla media nazionale per assicurare un motorino 50.
Uno degli espedienti per ridurre il premio è inserire nella polizza la clausola risarcimento in forma specifica: in caso di danni da sinistro, l’assicurato ha l’obbligo di riparare il motorino presso una carrozzeria convenzionata con la stessa compagnia, che in cambio applica uno sconto sul premio della polizza.
Altro modo per risparmiare è montare sul ciclomotore la scatola nera, un dispositivo che registra informazioni inerenti allo stile di guida del motociclista e in caso di incidente consente di ricostruirne la dinamica.
Importante per tagliare i costi è anche confrontare i preventivi utilizzando un comparatore online come Segugio.it.
La migliore assicurazione scooter online coniuga le migliori coperture al prezzo più basso.
Tra le compagnie che presentano pacchetti e tariffe più concorrenziali troviamo:
Per ottenere un preventivo bastano pochi minuti: si inseriscono i dati richiesti nel modulo di preventivazione di Segugio.it e si riceve un’offerta personalizzata, con la garanzia di partner assicurativi regolarmente iscritti al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi ed evitando il rischio di sottoscrivere false assicurazioni.
Per scegliere la migliore assicurazione per uno scooter 50 bisogna valutare una serie di variabili. Qualora ad esempio si faccia uso dello scooter solo in alcuni periodi dell’anno, è bene ricorre a una polizza sospendibile, allungando oltre l’anno la validità del contratto. Importante valutare anche il prezzo della polizza, verificando che un premio troppo basso non si traduca in una carenza di servizi.
Ricordiamo inoltre che la responsabilità civile è obbligatoria per legge ma potrebbero servire tutele ulteriori come il furto e incendio oppure una polizza kasko, che garantisce il risarcimento dei danni se il sinistro avviene per propria responsabilità.
Di norma i documenti strettamente necessari per assicurare un motociclo 50 sono i seguenti:
Fondamentale anche l’attestato di rischio, che però non è più necessario presentare alla compagnia in quanto consultabile direttamente da una banca dati condivisa.
Chi stipula per la prima volta un’assicurazione motociclo 50 e vuole usufruire dell’RC familiare usando la stessa classe di merito di un familiare convivente deve aggiungere anche la copia dell’attestato di rischio del familiare prescelto e dello stato di famiglia.
L'assicurazione è sempre obbligatoria per ogni veicolo che circola su strada, compresi i ciclomotori 50, sia che il conducente abbia più di 18 anni o meno. Per stipulare l'assicurazione di un ciclomotore, il processo è lo stesso delle altre polizze assicurative.
Mediamente, con Segugio.it il prezzo dell'assicurazione ciclomotore per un neopatentato è di 676,11 euro considerando le migliori offerte dei nostri partner. Bisogna considerare che, nel caso si usufruisse della Legge Bersani, il premio dell'assicurazione per un neopatentato calerebbe.
| Posizione | Partner assicurativo | Prezzo | Classe |
|---|---|---|---|
| 1 | Prima | 527,09 € | 14 |
| 2 | 24hassistance | 612,78 € | 14 |
| 3 | ConTe.it | 774,27 € | 14 |
| 4 | Verti | 790,28 € | 14 |
Quali sono i nostri vantaggi?
Affidabile
Segugio.it è leader nella comparazione online di prodotti finanziari, assicurativi e tariffe. Dal 2012 permette ai suoi clienti di risparmiare sulle grandi e piccole spese della vita quotidiana.
Sicuro
Manteniamo sicuri i tuoi dati, non li vendiamo a terzi e non ti disturbiamo con telefonate commerciali per altri prodotti.
Gratuito
Non chiediamo commissioni ai clienti e i prodotti che proponiamo sono uguali o migliori di quelli ottenibili facendo un preventivo direttamente sui siti delle aziende partner.
Veloce
Grazie a Segugio.it puoi confrontare velocemente i prodotti assicurativi, tariffari e finanziari di oltre 80 partner differenti, e ricevere rapidamente assistenza per ogni tua esigenza.
Compara le polizze delle principali compagnie assicurative dirette
Gli pneumatici specifici per l’inverno non sono classificati come obbligatori per motocicli e ciclomotori. L’obbligo è invece in vigore per gli autoveicoli, su determinate tratte stradali, nel periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo.
Il decreto ministeriale che fissa prezzo e modalità per la targa entra in vigore il 28 novembre 2025. In particolare, il costo della targa si aggira sugli 8,66 euro più oneri. La richiesta per ottenerla va fatta online tramite piattaforma digitale: sarà necessario adeguarsi entro 60 giorni dall'attivazione della stessa piattaforma per evitare sanzioni.
L’Italia resta tra i Paesi europei più colpiti. Le ultime rilevazioni del Viminale e dell’ANIA mostrano una crescita dei furti e un recupero dei veicoli ancora troppo basso. Una tendenza che impone maggiore tutela e rende utile confrontare le polizze per scegliere la copertura più adatta alle proprie esigenze.
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle diverse compagnie online partner. Ecco i preventivi RC più convenienti di novembre 2025, per un generico assicurato 48enne, in sei Comuni italiani.
A partire dal 15 gennaio 2026 l’Arbitro Assicurativo diventa operativo: un organismo indipendente e imparziale che gestisce le controversie tra assicurati e compagnie. Accessibile online, semplice ed economico, consente di superare i conflitti senza ricorrere al tribunale, rafforzando la tutela del consumatore.
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle diverse compagnie online partner. Ecco i preventivi RC più convenienti di ottobre 2025, per un generico assicurato 54enne, in sei Comuni italiani.
Il mercato moto in Italia torna positivo a settembre 2025, con una crescita complessiva dell’11,1%. Il vero traino sono gli scooter che registrano un balzo del 24%, grazie anche ai modelli elettrici in ripresa. Le moto tradizionali segnano un lieve calo, -1,26%, mentre i ciclomotori continuano a soffrire.
L'ultima indagine dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni ha stabilito che il premio medio RC Auto pagato nel secondo trimestre 2025 è stato di 415 euro, un importo più alto del 3,7% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2024. Resta importante il divario territoriale: a Napoli si pagano in media 264 euro in più rispetto ad Aosta.