logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quali sono i rischi per chi circola con un’auto in fermo amministrativo?

Chi guida un’auto sottoposta a fermo amministrativo rischia una sanzione pecuniaria salata che può superare i 7 mila euro e la confisca definitiva del veicolo. Il fermo blocca il veicolo per debiti non pagati o come sanzione accessoria di alcune infrazioni al Codice della Strada.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 14/07/2025
barriera con segnale di divieto dinanzi a un'area parcheggio
Fermo amministrativo: le sanzioni previste

Il fermo amministrativo è una misura che impedisce l’utilizzo di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Circolare con un’auto sottoposta a fermo amministrativo è un reato che comporta conseguenze molto gravi, sia dal punto di vista economico che legale: vediamo nel dettaglio quando viene attivato il fermo e quali sono le sanzioni previste in caso di violazione.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Fermo amministrativo: quando scatta?

Il fermo viene disposto:

  • dall’Agente della Riscossione nei confronti di chi non salda una cartella esattoriale derivante da multe, tasse automobilistiche o altri tributi (IMU, TARI) non pagati;
  • come sanzione accessoria di alcune infrazioni al Codice della Strada.

Il proprietario dell’auto riceve una notifica formale, che specifica il tipo di debito e l'importo: a seguito della notifica, è previsto un periodo di 60 giorni per il pagamento o per richiedere la rateizzazione.

Se il contribuente non paga o non rateizza, viene inviato un preavviso di fermo che lo informa della possibilità di regolarizzare la propria situazione entro ulteriori 30 giorni. Il mancato pagamento alla fine di questo periodo porta all’iscrizione del fermo al PRA.

Sanzioni per chi circola con un’auto in fermo amministrativo

Guidare un veicolo sottoposto a fermo amministrativo comporta:

  • una sanzione compresa tra 1.988 euro e 7.953 euro;
  • la confisca definitiva del veicolo, che diventa di proprietà dello Stato.
Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Come verificare se l’auto è in fermo amministrativo?

È possibile verificare l'esistenza di un fermo tramite una visura al PRA o sul portale dell'ACI, accessibile con credenziali digitali. Questi servizi, disponibili anche online, forniscono dettagli completi sullo stato giuridico del veicolo.

In caso di scoperta casuale di un fermo non notificato, è possibile presentare ricorso per richiederne la cancellazione.

Altri obblighi durante il fermo amministrativo

Anche se il veicolo non può circolare, il proprietario è comunque tenuto a pagare il bollo auto, poiché si tratta di una tassa legata alla proprietà e non all’uso del mezzo. Il mancato pagamento del bollo può aggravare la situazione con ulteriori sanzioni e nuovi fermi amministrativi.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Fermo amministrativo: cosa si rischia in caso di incidente?

In caso di sinistro stradale con un’auto sottoposta a fermo amministrativo, l’assicurazione è tenuta a risarcire i danni a terzi, ma può esercitare il diritto di rivalsa sull’assicurato. Questo significa che la compagnia può richiedere la restituzione delle somme pagate, poiché il veicolo non era autorizzato a circolare.

In tema di assicurazione, non dimentichiamo i vantaggi di stipularla con Segugio.it, il portale online che confronta le assicurazioni auto più convenienti proposte dalle varie compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo, al 14 luglio 2025, la richiesta da parte di un automobilista 40enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Ravenna, che vuole assicurare una Peugeot 208 BlueHDi 100 S&S 5 porte Like immatricolata nel 2021.

A luglio 2025, il prezzo più conveniente arriva dal preventivo Quixa, 274,00 euro, che prevede una copertura con formula di guida esperta (ammette alla guida solo conducenti di età superiore ai 22 anni). Per quanto riguarda i danni risarcibili, ammontano a 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose.

Le offerte di RC auto online a luglio 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo