RC Auto: quale polizza risarcisce i danni da maltempo?
Per essere protetti da questa tipologia di danni è fondamentale sottoscrivere la polizza eventi naturali. Si tratta di una copertura facoltativa da aggiungere all'RC Auto, che copre i danneggiamenti all'auto causati da grandine, alluvioni, trombe d’aria e altri fenomeni climatici estremi.

In caso di maltempo, per essere adeguatamente coperti dai danni causati all’auto è fondamentale scegliere la polizza assicurativa giusta. L'RC Auto obbligatoria tutela solo dai danni causati a terzi: per proteggersi efficacemente è necessario aggiungere anche la polizza eventi naturali.
Cos’è la polizza eventi naturali?
Si tratta di una garanzia accessoria da stipulare facoltativamente, che risarcisce i danni causati al veicolo da:
- grandine;
- alluvioni;
- inondazioni;
- trombe d’aria, tempeste e venti forti (capaci di far cadere rami, alberi o altri detriti sull’auto).
Tuttavia, gli eventi coperti possono variare a seconda della compagnia assicurativa: per questo motivo, è sempre importante esaminare con attenzione le specifiche del contratto per conoscere quali rischi sono effettivamente tutelati. Ricordiamo che la copertura comporta il pagamento di un premio assicurativo extra rispetto all’RC Auto.
Quando conviene stipulare la polizza eventi naturali?
La garanzia diventa indispensabile soprattutto in zone italiane soggette a fenomeni meteorologici straordinari e intensi. Secondo dati recenti, gli eventi di maltempo stanno aumentando in frequenza e intensità a causa dei cambiamenti climatici, con conseguenti danni sempre più ingenti alle auto, specie se parcheggiate all’aperto.
Un esempio è la grandinata estiva che ha colpito il Nord Italia nel 2023, causando danni per milioni di euro; senza copertura specifica, i proprietari hanno dovuto sostenere costi elevati per le riparazioni. La copertura garantisce quindi una tutela economica importante, evitando spese impreviste e spesso molto onerose.
Polizza eventi naturali: come si ottiene il risarcimento?
È importante contattare tempestivamente la propria compagnia assicurativa e comunicare il sinistro, fornendo dati precisi come numero di polizza, data e luogo dell’evento e descrizione dettagliata. È utile allegare fotografie che documentino i danni.
Inoltre, è importante che l’eccezionalità dell’evento sia attestata dal bollettino meteorologico ufficiale. L’assicurato dovrà attendere, in seguito, la visita da parte del perito nominato dalla compagnia, che dovrà stimare l’entità del danno subito.
Polizza eventi naturali: quanto costa?
Il costo della copertura per eventi atmosferici varia in base al valore dell’auto, alla zona di residenza (in quanto più o meno soggetta a rischio meteo), all’utilizzo del veicolo e all’entità della copertura scelta. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it, il costo medio della garanzia eventi naturali è di 223,4 euro – dato aggiornato al mese di giugno 2025.
Ricordiamo che per risparmiare sul premio è consigliabile confrontare diversi preventivi e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Talvolta, è possibile includere questa garanzia in pacchetti più ampi come la polizza Kasko completa, che offre una protezione ancora più estesa.
RC Auto con eventi naturali: un esempio di preventivo su Segugio.it
Utilizzando il form di simulazione di Segugio.it, è possibile individuare l'assicurazione auto più conveniente tra le diverse proposte offerte dalle compagnie online partner.
Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 51enne (dirigente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Follina (provincia di Treviso), che vuole assicurare una Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbodiesel 160 CV AT8 Business immatricolata nel 2022.

L’offerta RC con eventi naturali più conveniente arriva dal preventivo Prima, che fa pagare 594,14 euro per l’anno di contratto. In particolare, la garanzia eventi atmosferici ha un prezzo di 178,33 euro e prevede una franchigia di 500 euro o in alternativa uno scoperto del 10%. La polizza include anche il furto e incendio, il cui premio ammonta a 11,90 euro.
Le offerte di RC auto online a luglio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali