logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Patente di guida: dal 2023 diventa digitale

In arrivo la nuova patente digitale: la licenza diventerà un QR Code all’interno dell’applicazione IO. Il nuovo formato elettronico consentirà controlli più rapidi alle forze dell'ordine, mentre per i cittadini non sarà più necessario portare il documento cartaceo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/07/2022
immagine del retro di una patente di guida
Patente digitale dal 2023

La patente di guida abbandona dal 2023 il classico formato tessera. La notizia arriva dal ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, che ha presentato presso la sede dell'Associazione Stampa Estera i progetti italiani di digitalizzazione.

Il documento diventerà digitale, ossia disponibile all’interno dell’App IO sullo smartphone. La tessera verrà dunque sostituita da un QR Code: in caso di controllo delle forze dell’ordine sarà sufficiente esibire il codice presente sull’App.

La patente digitale permetterà accertamenti più rapidi e accurati da parte degli agenti, che potranno verificare i dati anagrafici del conducente e le informazioni sul documento stesso, come la scadenza, il saldo punti o eventuali sospensioni. Per i cittadini la patente digitale sarà più comoda, perché potranno tenere il documento sullo smartphone e non nel portafogli. Il nuovo documento sarà riconosciuto valido in tutti i Paesi membri dell'Unione Europea.

Patente: c’è l’obbligo di portarla con sé

A imporlo è l’articolo 180 del Codice della Strada, secondo cui il mancato rispetto di quest’obbligo fa rischiare una multa compresa tra i 41 e i 168 euro.

Inoltre, il guidatore che, fermato dalle forze dell’ordine, viene sorpreso senza la patente, dovrà presentarla entro un certo termine presso l'ufficio indicato dell'agente accertatore, pena ulteriori provvedimenti sanzionatori.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Rinnovo della patente: cosa fare?

Il rinnovo deve essere effettuato con cadenze differenti a seconda dell’età del guidatore e del tipo di licenza posseduta. Il fine principale del rinnovo è quello di accertare che il soggetto sia ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici idonei a condurre un veicolo.

Per ottenere il rinnovo è necessario sostenere una visita medica. Il costo per rinnovare il documento varia a seconda che il patentato si rivolga a un ASL (Azienda Sanitaria Locale) o a una Scuola Guida. Nel primo caso la spesa varia tra i 56 e i 76 euro: è necessario, infatti, corrispondere un ammontare compreso tra i 30 e i 50 euro per la visita, oltre ai versamenti di 16 euro sul conto corrente 4028 e di 10,20 euro sul conto corrente 9001 da effettuare alla Posta. Alla fine della visita, sarà rilasciato un documento sostitutivo della patente, mentre quest’ultima verrà recapitata entro 60 giorni al proprio domicilio.

Più comodo l’iter per chi si rivolge alla Scuola guida, che paga i bollettini per conto del patentato e fissa la visita medica in tempi più stretti. La maggiore flessibilità influisce sul costo, che in totale sale fino a 130-150 euro.

Ma quali sanzioni per chi guida con patente scaduta?

I trasgressori rischiano una multa il cui importo varia tra i 160 e i 644 euro, oltre a subire il ritiro della patente scaduta. Il guidatore, dal momento in cui è stato sanzionato, ha 10 giorni di tempo per procedere al rinnovo della patente.

Ricordiamo ancora una volta che un sinistro con patente scaduta consente alla compagnia di esercitare il diritto di rivalsa, ossia richiedere all’assicurato/patentato la cifra risarcita per i danni liquidati. In tema di polizza, non possiamo non menzionare i vantaggi di cercarla su Segugio.it, il portale che individua le assicurazioni auto, moto e autocarro più convenienti sul mercato assicurativo.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 15 voti)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo