logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo auto non pagato: quando va in prescrizione?

Il termine di prescrizione dell’imposta automobilistica, o bollo auto, è di tre anni, che iniziano a decorrere dal primo gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento è dovuto. La notifica di un avviso di accertamento interrompe il corso della prescrizione.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/10/2023
modellino di auto su monete
Prescrizione del bollo auto

Il bollo auto è un’imposta da corrispondere una volta l’anno da tutti i proprietari di una vettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Basta essere intestatari dell’automobile per dover effettuare il versamento: il tributo viene riscosso dalle Regioni, dalle province autonome a Trento e Bolzano e dall’Agenzia delle Entrate in Friuli Venezia Giulia e Sardegna.

La legge italiana stabilisce che i termini di prescrizione del bollo auto sono di tre anni: dopo questo periodo, l’imposta non è più dovuta. Il termine va calcolato a partire dal primo gennaio dell’anno successivo a quello in cui la tassa doveva essere versata ed entro il 31 dicembre del terzo anno. Ad esempio, per il bollo dovuto nel 2020 e non pagato, la prescrizione parte il 1° gennaio 2021 e maturerà il 31 dicembre 2023.

Tuttavia, esistono degli atti che interrompono il termine dei tre anni, quali l’avviso di accertamento da parte della Regione o dell’ente creditore. Queste comunicazioni hanno l’effetto di azzerare il tempo trascorso e far ripartire il conteggio per la prescrizione.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Pagamento del bollo in ritardo: c’è il ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso offre la possibilità di pagare le sanzioni in misura ridotta – purché nel frattempo non sia arrivato un avviso di accertamento per quanto non versato.

In particolare, all’importo originario del bollo auto si dovrà aggiungere una cifra relativa alla sanzione e agli interessi. In particolare, effettuando il saldo entro i 14 giorni successivi alla scadenza, il guidatore verserà una sanzione pari allo 0,1% dell'imposta (per ogni giorno di ritardo) più gli interessi di mora calcolati per ogni giorno di ritardo. Dal 15° al 30° giorno di ritardo la sanzione ammonta all’1,50% dell’importo originario, mentre sale all’1,67% per un ritardo compreso fra i 30 e i 90 giorni e al 3,75% dopo i tre mesi ed entro un anno dalla scadenza: a questi importi si aggiungono gli interessi dello 0,2% per ogni giorno di ritardo.

Quando si oltrepassa il biennio dalla scadenza iniziale, si può ancora pagare spontaneamente, ma la sanzione salirà al 30% dell’importo dell’imposta dovuta, più l’1% di interessi per ogni semestre maturato.

Bollo auto: quando scade e come si calcola

La scadenza cade solitamente ad aprile, agosto e dicembre, mentre il pagamento deve essere effettuato entro la fine del mese successivo.

L'importo del bollo varia in base alla potenza in kiloWatt (kW) e alla classe ambientale dell'automobile. In particolare, per le automobili che appartengono alla classe Euro 4, Euro 5 e Euro 6 si devono versare 2,58 euro a kiloWatt fino a 100 kW (o 136 cavalli) e 3,87 euro per ogni kiloWatt che supera questa soglia.

Per le auto meno recenti (immatricolate prime del 2006) il costo per singolo kW è maggiore. Nel dettaglio, le Euro 3 fanno pagare rispettivamente 2,70 euro fino a 100 kW e 4,05 euro per ogni kW al di sopra di questa soglia, le Euro 2 2,80 e 4,20 euro, le Euro 1 2,90 e 4,35 euro e le Euro 0 3 e 4,5 euro. Ricordiamo però che alcune Regioni applicano tariffari diversi oppure prevedono un’addizionale al calcolo effettuato.

Tuttavia, un modo semplice e veloce per avere il giusto importo dell’imposta è di calcolarla attraverso la piattaforma online dell'ACI (Automobile Club d’Italia), inserendo la tipologia del veicolo e il suo numero di targa.

Per le auto più potenti c’è il superbollo

Il superbollo è un'imposta aggiuntiva al bollo, da applicare alle vetture con potenza superiore ai 185 kiloWatt (251 cavalli): è pari a 20 euro per ogni kiloWatt oltre questa soglia.

Esistono, però, delle agevolazioni per le vetture più datate, visto che dalla data di immatricolazione il superbollo è ridotto dopo 5, 10 e 15 anni rispettivamente al 60%, 30% e 15%. Il superbollo, invece, non è più dovuto dopo 20 anni dalla prima immatricolazione.

Le assicurazioni auto online più economiche di ottobre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 18 voti)

Articoli correlati

Bollo auto: le novità per il 2026

Bollo auto: le novità per il 2026

A partire da gennaio 2026, il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione per i dodici mesi, con scadenze personalizzate in base al mese di immatricolazione del veicolo. Inoltre, il fermo amministrativo non sarà più considerato un motivo valido per sospendere il versamento dell'imposta.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo