logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Caro carburanti: il Governo taglie le accise

L’esecutivo introduce una riduzione delle accise su benzina e gasolio di venticinque centesimi di euro. Lo sconto sui prezzi dei carburanti sarà in vigore fino al prossimo 30 aprile 2022: il taglio potrebbe però essere prolungato fino alla fine dell’anno.

Pubblicato il 23/03/2022
auto che fa rifornimento di benzina
Taglio delle accise sui carburanti

Nelle ultime settimane i guidatori italiani hanno assistito a un forte incremento dei prezzi dei carburanti. Ai distributori nazionali la benzina e il gasolio sono stati messi in vendita a un costo superiore ai 2 euro al litro, con picchi di 2,4/2,5 euro (in modalità servito) nella prima parte del mese di marzo.

Per contrastare gli aumenti, il Governo ha inserito nel decreto “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” il taglio delle accise sui carburanti di 25 centesimi di euro, un provvedimento valido dal 23 di marzo al 30 di aprile – che potrebbe però essere prolungato fino al 31 dicembre.

In particolare, lo sconto produce un calo dei prezzi alla pompa pari a 30,5 centesimi di euro, considerata anche l’IVA che si applica sull’accisa: dunque, il costo di benzina e gasolio si attesterà in media a 1,879 e 1,849 euro al litro.

La posizione delle Associazioni dei consumatori

Per il Codacons il taglio delle accise per 25 centesimi di euro è insoddisfacente e non risolverà il problema del caro carburanti.

“I consumatori”, spiega il presidente dell'Associazione Carlo Rienzi, “sono fortemente delusi dalle misure sulla benzina contenute nel decreto approvato ieri dal Governo. Le accise andavano infatti dimezzate e c’erano ampi margini per una riduzione ulteriore della tassazione sui carburanti che riportasse i listini alla pompa a livelli accettabili. Insufficiente poi tagliare le accise solo per un mese, considerato che dallo scorso ottobre i prezzi alla pompa della benzina hanno superato quota 1,7 euro al litro, salendo costantemente fino ad arrivare ai record odierni e impoverendo famiglie e imprese”.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Anche l’Antitrust sul caro carburante

Sul rincaro record dei prezzi del carburante si è mossa l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che tramite la Guardia di Finanza ha notificato delle richieste di informazioni alle maggiori compagnie petrolifere.

L’obiettivo dell’Autorità è quello di approfondire le ragioni di tali aumenti e di valutare possibili interventi nell’ipotesi in cui sia accertata una violazione delle norme in materia di abuso di posizione dominante o di restrizione della concorrenza.

Carburante: quanto incide sul costo per mantenere l’auto?

Secondo un report del 2021 di Assoutenti, per la gestione di un’auto si spendono in media 3.361 euro all’anno, una cifra che assorbe in media il 18,7% di un reddito (circa l’11% della spesa annua di una famiglia).

La voce di spesa che pesa maggiormente è il carburante, più di 2 mila euro: questo importo è destinato a crescere notevolmente, vista l’attuale situazione dei prezzi alla pompa. A seguire troviamo i lavori di riparazione, che raggiungono un costo medio di 390 euro annui, la spesa per l’olio motore e i pezzi di ricambio, in media 250 euro, i pedaggi, 110 euro, e bollo e revisione, 240 euro.

E l’assicurazione?

I prezzi delle polizze RC Auto sono scesi notevolmente negli ultimi anni. Per la sua indagine, Assoutenti ha considerato il dato IVASS del secondo trimestre 2021: il premio medio è stato di 360 euro, un importo più basso del 6% rispetto al 2020.

Ricordiamo che per risparmiare ulteriormente sul premio basta affidarsi a Segugio.it, il portale che individua le RC Auto più economiche sul mercato. Un esempio? Ipotizzando la richiesta per una Hyundai Tucson seconda serie, benzina, immatricolata nel 2021 (assicurato 47enne di Buja – provincia di Udine – in prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), risulta quale miglior prezzo l’offerta del preventivo Genertel,che propone la copertura RC a soli 147,18 euro (tariffa aggiornata al mese di marzo 2022). Il massimale applicato da Genertel per danni alle cose e alle persone è quello minimo garantito dalla Legge, ossia 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni di euro per i danni alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati