Bonus auto elettriche 2025: rimandato il click day del 15 ottobre, ecco quando è previsto
Gli incentivi auto elettriche 2025 sono stati rinviati: il click day, inizialmente previsto per il 15 ottobre, potrebbe slittare al 21 o 22 ottobre. In questo articolo trovi tutte le informazioni su importi, requisiti e modelli idonei per non perdere questa opportunità.

Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche rappresentano una delle misure più attese per favorire la transizione ecologica e ridurre le emissioni di CO2. Tuttavia, il tanto atteso "click day", inizialmente previsto per il 15 ottobre 2025, è stato rinviato.
Perché gli incentivi auto elettriche 2025 sono stati rinviati?
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato il rinvio del "click day" per motivi tecnici e organizzativi. La piattaforma digitale, necessaria per la gestione delle richieste, non era pronta per il lancio previsto del 15 ottobre. Secondo le ultime comunicazioni ufficiali, il nuovo avvio potrebbe essere fissato già per il 21 o 22 ottobre 2025.
Questo slittamento, sebbene inatteso, mira a garantire un processo più fluido e trasparente per tutti i richiedenti. Inoltre, il MASE ha promesso la pubblicazione di un tutorial dettagliato per guidare gli utenti nella procedura.
Come funzionano gli incentivi auto elettriche 2025?
Gli incentivi 2025 sono stati progettati per rendere l’acquisto di veicoli elettrici più accessibile sia ai privati che alle microimprese. Ecco i dettagli principali:
Privati:
- Bonus fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro.
- Bonus fino a 9.000 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Microimprese:
- Incentivi fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici.
Per accedere al bonus, sarà necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata e presentare i documenti richiesti, tra cui:
- Certificazione ISEE aggiornata.
- Documento di identità.
- Preventivo o fattura del veicolo scelto.
Quali auto rientrano negli incentivi 2025?
Non tutte le auto elettriche sono idonee per gli incentivi. Ecco alcuni dei modelli più economici e popolari che rientrano nel programma:
- Dacia Spring: una delle opzioni più convenienti per chi cerca un’auto elettrica compatta.
- Fiat 500e: ideale per la città, con un design iconico.
- Citroën e-C3: perfetta per chi desidera un mix di comfort e sostenibilità.
- BYD Dolphin Surf: un modello innovativo con ottime prestazioni.
Oltre ai veicoli elettrici, alcune ibride plug-in potrebbero beneficiare di incentivi ridotti, a seconda delle emissioni di CO2.
Quando sarà il nuovo click day per gli incentivi?
Sebbene la data ufficiale non sia ancora stata confermata, le ipotesi più accreditate indicano il 21 o 22 ottobre 2025. È fondamentale monitorare le comunicazioni ufficiali del MASE per non perdere l’opportunità di accedere al bonus.
Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio:
- Registrati in anticipo sulla piattaforma non appena sarà disponibile.
- Assicurati di avere tutti i documenti richiesti pronti e aggiornati.
- Verifica le specifiche del veicolo scelto per confermare l’idoneità agli incentivi.
I vantaggi degli incentivi auto elettriche
Gli incentivi non sono solo un’opportunità economica, ma anche un passo importante verso un futuro più sostenibile. Ecco i principali benefici:
- Risparmio economico: riduzione del costo iniziale di acquisto e risparmio sui costi di carburante.
- Impatto ambientale: diminuzione delle emissioni di CO2 e contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Innovazione tecnologica: accesso a veicoli con tecnologie avanzate e maggiore efficienza energetica.
Il rinvio degli incentivi auto elettriche 2025 potrebbe sembrare un ostacolo, ma rappresenta un’opportunità per prepararsi meglio e sfruttare al massimo i vantaggi offerti. Rimanere aggiornati sulle date ufficiali e seguire le indicazioni del MASE sarà fondamentale per accedere al bonus. Gli incentivi non sono solo un aiuto economico, ma un investimento nel futuro della mobilità sostenibile.
Ricordiamo inoltre che per circolare su strada è obbligatorio sottoscrivere un'assicurazione auto. Il portale gratuito di Segugio.it consente di confrontare le migliori offerte proposte dalle compagnie online partner.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali