logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Nel periodo aprile-giugno 2025, il prezzo medio dell’RC Auto in Italia è salito a 415 euro, con una crescita moderata ma continua. Le variazioni più significative si riscontrano nelle province di Aosta, Roma e Viterbo, con aumenti annui del premio medio rispettivamente del 5,6%, 5,6% e 5,5%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/10/2025
firma contratto con modellino auto e chiavi su scrivania
Premio medio RC Auto in aumento

Arrivano dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, i nuovi dati dell’indagine IPER sull’andamento dei prezzi RC Auto per il secondo trimestre 2025. Il premio medio della garanzia si è attestato sui 415 euro, con un aumento su base annua del 3,7% in termini nominali. La crescita è in leggera decelerazione rispetto al primo trimestre del 2025, dove il rialzo annuo era stato del 4,1% e al secondo trimestre del 2024, anno in cui la variazione annua era stata del +7,0%.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Prezzi RC Auto: i dati sulle province

Il bollettino di IVASS evidenzia un importante divario territoriale nella distribuzione dei prezzi RC Auto. Metà delle province italiane presenta premi superiori a 389 euro, mentre nelle province più costose l’importo supera i 418 euro.

Le variazioni più significative si riscontrano nelle province di Aosta, Roma e Viterbo, con aumenti annui del premio medio rispettivamente del 5,6%, 5,6% e 5,5%. Un dato interessante è che oltre il 33% delle province ha fatto registrare una crescita del premio superiore alla media nazionale.

Permane il divario territoriale, con una forbice ampia tra le province più care e quelle meno costose. A Napoli, per esempio, si paga in media 264 euro in più rispetto ad Aosta: tuttavia, questo differenziale è stabile su base annua e si è ridotto del 44,9% rispetto al secondo trimestre del 2014.

Dati sul premio medio RC per motocicli e ciclomotori

Secondo l'IVASS, nel secondo trimestre il premio medio per assicurare un motociclo è stato di 302 euro, mentre per i ciclomotori il valore medio è di 196 euro. Questi dati mostrano come il costo della polizza per i veicoli a due ruote risulti mediamente più basso rispetto alle autovetture, ma con una variabilità significativa legata alle caratteristiche del veicolo e alla zona geografica.

Un aspetto rilevante riguarda la distribuzione territoriale: nelle province del Sud Italia i premi per ciclomotori risultano più elevati, con Napoli che registra un premio medio di 411 euro e Catania di 352 euro. Per i motocicli, Napoli tocca un prezzo medio di 585 euro, mentre a Salerno si arriva a 489 euro. Al contrario, al Nord i prezzi sono generalmente più contenuti, con Belluno che presenta un premio per i motocicli di soli 199 euro e Udine per i ciclomotori di 121 euro.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto e moto: come risparmiare sul premio RC?

Un aiuto arriva da Segugio.it, il comparatore online che individua l’assicurazione auto e l'assicurazione moto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner. Ipotizziamo di voler assicurare una Fiat Croma 1.9 Multijet 16V Dynamic di proprietà di un automobilista 72enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Bolzano.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Linear, che al 7 ottobre 2025 fa pagare un premio di 173,88 euro. La copertura applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura solo i conducenti di età superiore ai 26 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un patentato di età inferiore, Linear applicherà una rivalsa fino a un importo massimo di 3.000 euro. Ricordiamo che l’assicurazione auto di Linear copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo