logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Carta di Qualificazione del Conducente: a cosa serve e quanto costa?

Chiamata anche CQC, si aggiunge alla patente C o D: è una certificazione obbligatoria per i conducenti che svolgono attività di autotrasporto. I costi per conseguirla variano da 850 a 4.000 euro: la qualifica va rinnovata ogni 5 anni con dei corsi di aggiornamento.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/10/2025
autocarri parcheggiati
Carta di Qualificazione del Conducente per patenti C e D

I guidatori che svolgono l’attività di trasporto merci o persone devono essere in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente o CQC. Questa qualifica garantisce che il conducente abbia frequentato corsi di formazione specifici: per ottenerla è necessario avere già conseguito una licenza di guida di tipo C (C, C1, CE, C1E) o di tipo D (D, D1, DE, D1E).

Lo scopo della CQC è di garantire che i conducenti abbiano acquisito conoscenze più approfondite rispetto a quelle richieste per la normale patente, con particolare attenzione alle norme di sicurezza e alla gestione del veicolo. Senza questa qualificazione non è possibile guidare legalmente in ambito professionale e si può incorrere in sanzioni amministrative pesanti.

Confronta le RC autocarro online e risparmia Fai subito un preventivo

Le tipologie di Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

In base alla tipologia di trasporto, troviamo due principali Carte di Qualificazione del Conducente:

  • la CQC merci, riservata a chi effettua trasporto di cose per conto di terzi con veicoli a massa a pieno carico che superano le 3,5 tonnellate (inclusi rimorchi eventuali o semirimorchi);
  • la CQC persone, riservata a chi effettua trasporto di persone con autoveicoli la cui capienza supera i 9 posti, come ad esempio autobus, bus di linea, pullman turistici o veicoli.

C’è poi la formazione integrativa per chi è già titolare di una CQC, ossia vuole conseguire quella dell’altro settore (da merci a persone o viceversa).

Come si ottiene la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)?

Per acquisire la Carta di Qualificazione del Conducente occorre superare un corso di formazione della durata complessiva di 280 ore, oppure di 140 ore se accelerato – quest’ultimo prevede alcune limitazioni sulla CQC. Al termine del corso, suddiviso in una parte teorica e una pratica, il candidato deve superare un esame presso la Motorizzazione Civile, che verifica le competenze acquisite.

C’è poi una formazione integrativa di 75 ore – o 37,5 se accelerata – per chi è già titolare di una CQC e vuole conseguire quella dell’altro settore (da merci a persone o viceversa).

Qual è il costo della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) nel 2025?

Il costo complessivo per conseguire la CQC nel 2025 varia in base alla tipologia di corso (merci o persone, accelerata o completa) e alla Regione; in media, la spesa può oscillare tra 850 e 4.000 euro.

Confronta le RC autocarro online e risparmia Fai subito un preventivo

La validità e il rinnovo della CQC

La CQC ha una validità di cinque anni. Trascorso questo periodo, il conducente deve partecipare a un corso di aggiornamento obbligatorio della durata di 35 ore. I costi del rinnovo sono inferiori rispetto all’ottenimento della qualifica iniziale, vale a dire dai 400 ai 1.600 euro.

Sanzioni per guida senza CQC

Il conducente che non ha conseguito la CQC è soggetto alla sanzione amministrativa di importo compreso tra 409 e 1.637 euro, oltre al fermo amministrativo del mezzo per 60 giorni. Se, invece, la CQC non è rinnovata, la sanzione parte da 158 euro e arriva poco sopra ai 640 euro.

Quando la CQC non è obbligatoria?

È possibile guidare senza CQC gli autocarri leggeri, ossia veicoli adibiti al trasporto di merci che hanno un peso totale inferiore a 3,5 tonnellate. Rientrano in questa categoria i furgoni, i camioncini e i pick-up: ricordiamo che questi veicoli si possono guidare con la patente B.

In tema di autocarri, non dimentichiamo un modo per risparmiare sull’assicurazione: con Segugio.it è infatti possibile individuare l’assicurazione autocarro più conveniente per ogni utente, grazie al confronto delle polizze offerte dalle varie compagnie online partner.

Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Per gli autocarri con peso inferiore alle 12 tonnellate, il bollo si calcola in base alla portata utile; per i mezzi con peso superiore o uguale alle 12 tonnellate, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore – con riduzioni dell’importo per sospensioni speciali.

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

Con la licenza di guida B si possono condurre autocarri con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, ideali per trasporti leggeri e usi commerciali. Recenti novità permettono di guidare anche autocarri fino a 4,25 tonnellate se alimentati con combustibili alternativi quali GNC, GPL, elettrici e a idrogeno.

Migliore assicurazione autocarro luglio 2025: trova le RC più convenienti

Migliore assicurazione autocarro luglio 2025: trova le RC più convenienti

La tariffa per assicurare un autocarro dipende soprattutto dalla portata. Per individuare l'offerta più conveniente, è possibile rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le polizze delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo i migliori preventivi di luglio 2025 in quattro Comuni.

Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo