RC Auto: età media dei proprietari e garanzie accessorie più diffuse
Gli under 25 scendono sotto il 5% del totale, mentre la fascia 35-44 conta per il 20,1%. Il dato arriva da un'analisi di Segugio.it: il report evidenzia anche che l’assistenza stradale e gli infortuni conducente sono le garanzie accessorie più scelte.
Negli ultimi 12 mesi, il 35,3% dei proprietari di veicoli in Italia ha dichiarato un’età compresa tra i 45 e i 59 anni, mentre la quota di quelli con un’età maggiore di 60 anni si attesta al 23,3%. Lo rivela un’analisi di Segugio.it, il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito.
Secondo il report, gli Under 25 pesano solamente per il 4,2% dei proprietari d’auto, mentre per coloro che hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni il dato sale al 17,1%, con la fascia 35-44 anni che arriva al 20,1% del totale.
In particolare, nei grandi centri urbani c’è un crescente disinteresse dei più giovani verso il possesso di un’auto, che non rappresenta più come in passato un simbolo di emancipazione e indipendenza. Questo disinteresse è anche spiegato dal costo dell’RC Auto, sempre meno sostenibile per i guidatori con limitata esperienza.
A proposito di costi, ad ottobre l’assicurazione RC Auto ha toccato i 482,19 euro, confermandosi su livelli molto simili al mese precedente, quando era pari a 486,53 euro: un dato interessante è che il 27,9% dei consumatori ha preferito rateizzare il pagamento nell'ultimo anno.
Garanzie accessorie più scelte: Assistenza stradale e Infortuni conducente
A livello nazionale, a ottobre 2025 la garanzia accessoria più richiesta è stata Assistenza stradale, che con un costo di 23,03 euro viene aggiunta nel 47,2% dei casi. Tra le Regioni dove le richieste sono maggiori, in Piemonte e Lombardia oltre la metà di chi stipula una polizza RCA aggiunge anche l’assistenza stradale, con un dato rispettivamente del 51,6% e del 51,5%, mentre il Molise è la regione dove la penetrazione è più bassa (35,9%) nonostante un prezzo sotto la media italiana pari a 20,55 euro.
L’assicurazione Infortuni conducente, inoltre, è scelta nel 31,9% dei casi a fronte di un prezzo medio di 26,16 euro, mentre per quella contro Furto e incendio, stipulata nel 20,8% dei casi a livello nazionale per un costo di 101,78 euro in media, si osservano sensibili differenze nella penetrazione tra le varie regioni. In Campania, ad esempio, solo il 3,8% dei consumatori la sceglie, a fronte di un prezzo oltre 4 volte superiore alla media nazionale (443,72 euro in media) e anche in Puglia, dove costa mediamente 428,86 euro, solo il 4,5% decide di assicurarsi contro furto e incendio. Tra le Regioni dove questa garanzia costa meno troviamo il Friuli-Venezia Giulia (50,21 euro in media per una penetrazione del 19,4%) e il Veneto, dove il prezzo medio è pari a 56,69 euro e il 19,8% dei consumatori la sceglie.
Garanzie accessorie: Eventi naturali la più costosa, Tutela legale la meno cara
La più costosa è la garanzia Eventi naturali, che a fronte di un costo medio di 188,37 euro annui viene aggiunta solo dal 5,8% dei clienti di Segugio.it. In questo caso, i prezzi più alti si registrano nelle regioni dove anche la penetrazione è sopra la media nazionale: in Lombardia, dove costa 259,36 euro l’anno, il 9,3% degli automobilisti la aggiunge e anche in Veneto, dove il prezzo è pari a 255,38 euro, la quota è del 6,8%.
La garanzia che costa meno in Italia, invece, è quella per la Tutela legale, che con un prezzo medio di 14,50 euro viene scelta nel 27,5% dei casi. I prezzi nelle varie Regioni sono molto simili, con i minimi che si registrano in Sardegna (13,02 € in media) e nel Lazio (13,13 euro) mentre i massimi si osservano in Puglia (17,78 euro) e Valle d’Aosta (16,59 euro).
La penetrazione delle garanzie accessorie in Lombardia
Dall’analisi delle principali garanzie assicurative in Lombardia emergono differenze significative tra le province, sia in termini di penetrazione delle coperture sia per quanto riguarda i costi medi. Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, Monza e Brianza si distingue come la provincia con la maggiore diffusione di diverse garanzie: qui il 54,4% delle polizze include l’Assistenza Stradale, mentre la Tutela Legale e la garanzia Infortuni del Conducente raggiungono rispettivamente il 38,7% e il 39,7%; i costi medi per queste coperture si attestano rispettivamente sui 23,35 euro, 14,60 euro e 25,55 euro.
Per la garanzia Furto e Incendio, è Milano a registrare la penetrazione più elevata della Regione, con il 29,5% delle polizze che la includono e un costo medio di 122,18 euro, il più alto tra tutte le province lombarde. La copertura Cristalli è invece più diffusa a Monza e Brianza, dove raggiunge il 24,9%, mentre il costo più elevato per questa garanzia si riscontra a Lodi, con una media di 72,76 euro.
Per quanto riguarda la garanzia Eventi Naturali, Milano si posiziona al primo posto per penetrazione (10,7%), con Como che si attesta come la provincia dal costo medio più alto della Regione, pari a 277,54 euro. Lecco si distingue per la maggiore diffusione della copertura Bonus protetto, che raggiunge il 7,9%, con un costo medio di 27,60 euro. Sondrio, invece, presenta la penetrazione più alta per la garanzia Collisione (7,1%), con un costo medio di 118,48 euro. Infine, Milano è anche la provincia con la maggiore diffusione della garanzia Atti Vandalici, che raggiunge il 6,7% per un costo medio pari a 102,50 euro.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali