Auto: come verificare se può essere guidata da un neopatentato?
I neopatentati possono guidare auto con potenza massima di 105 kW e potenza specifica non superiore ai 75 kW/t: questi valori sono verificabili sul libretto di circolazione, rispettivamente alle voci “P2” e “Rapporto potenza/tara”. L’idoneità della vettura può essere controllata anche sul Portale dell'Automobilista.

Dal 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha interessato anche i freschi di patente: chi ha appena conseguito la patente di guida di categoria B deve seguire norme aggiornate riguardanti i limiti di potenza delle auto che può guidare nei primi tre anni.
Questa novità ha ampliato le possibilità di scelta rispetto al passato, ma resta fondamentale capire come verificare se la vettura da acquistare o in possesso della famiglia sia adatta ai neopatentati.
Auto per neopatentati: ecco come effettuare la verifica
Il modo più semplice è individuare sul libretto di circolazione due dati principali:
- la potenza massima, indicata alla voce "P.2", che non deve superare i 105 kW (kiloWatt) – pari a 143 cavalli;
- la voce “Rapporto potenza/tara”, presente nel terzo riquadro, che deve essere al di sotto dei 75 kW/t (kiloWatt per tonnellata).
La vettura risulta idonea solo se sono soddisfatte entrambe le condizioni. Ricordiamo che prima del 14 dicembre 2024, la potenza massima del motore era pari a 70 kW (95 cavalli), mentre il rapporto peso/potenza non doveva superare i 55 kW/t.
La sanzione amministrativa per il neopatentato che guida una vettura non idonea varia dai 165 euro ai 661 euro, oltre alla sospensione della patente da due a otto mesi.
Auto per neopatentati: la verifica è possibile anche online
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti consente di accertare l’idoneità del mezzo per i neopatentati tramite il Portale dell'Automobilista: per ottenere l’informazione basta accedere alla sezione “Neopatentati” presente tra i “Servizi online” e inserire il numero di targa dell’auto.
Neopatentati: altre limitazioni
Oltre ai limiti su potenza e rapporto peso/potenza, i neopatentati sono soggetti alle restrizioni su limiti di velocità e alcol alla guida. In particolare, per i primi tre anni i freschi di patente non possono superare i 90 km/h di velocità sulle strade extraurbane principali e i 100 km/h sulle autostrade; inoltre non possono mettersi al volante dopo aver assunto qualsiasi bevanda alcolica (il tasso alcolemico è di 0,0 grammi per litro di sangue).
Neopatentati: un consiglio su come risparmiare sull’RC Auto
I neopatentati sono considerati dalle compagnie una categoria di guidatori più a rischio sinistri. Per questo motivo, le stesse assicurazioni applicano premi più alti rispetto ai guidatori più esperti.
A questo proposito, può essere utile cercare la polizza su Segugio.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie online partner. Ad esempio, ipotizziamo di assicurare una Opel Corsa 1.2 75 CV (acquistata nel 2025, prima immatricolazione nel 2020) di proprietà di un 20enne residente ad Azzano Decimo, provincia di Pordenone (studente, percorrenza media annua di 10 mila chilometri, due auto presenti nel nucleo familiare), che eredita dal padre 49enne la prima classe di merito grazie all’applicazione dell’RC familiare.

Segugio.it consiglia il preventivo Allianz Direct, che fa pagare un premio di 650,88 euro per i dodici mesi di contratto; l’assicurazione risarcisce fino a 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose. Un vantaggio della polizza Allianz Direct è la copertura dei danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione (compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio), con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 200,81 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali