Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre
Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Ottobre 2025 segna una data importante: dal 15 ottobre si aprono le prenotazioni per gli incentivi dedicati all’acquisto di auto e veicoli commerciali ad alimentazione elettrica. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto nazionale volto a ridurre le emissioni e a rinnovare il parco auto circolante.
Incentivi auto elettriche 2025: gli importi dei bonus
Gli incentivi riguardano i privati che vogliono comprare un veicolo elettrico nuovo di categoria M1 – autovetture per il trasporto di persone con capacità massima di 9 posti compreso il conducente – il cui prezzo di listino non supera i 35.000 euro al netto dell’IVA (o 42.700 euro IVA compresa). Sono previste due principali fasce di contributo, che variano in base all’ISEE del richiedente. In particolare, l’importo è di:
- 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro;
- 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.
Per ottenere l’importo è necessario rottamare un veicolo termico di pari categoria con classe ambientale fino a Euro 5 e appartenente al richiedente o a un familiare maggiorenne da più di sei mesi. Inoltre, il bonus è destinato solo ai residenti in “aree urbane funzionali”, vale a dire costituite da una città centrale con più di 50 mila abitanti e dai Comuni che su di essa gravitano per flussi di pendolarismo (le aree sono identificate da Eurostat e ISTAT).
Incentivi per i veicoli commerciali elettrici 2025: a quanto ammontano?
L’incentivo riguarda le microimprese – quelle in cui sono impiegate meno di 10 persone e che realizzano un fatturato/bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro – che vogliono acquistare un mezzo nuovo a zero emissioni di categoria N1 ed N2 (veicoli commerciali aventi massa non superiore a 12 tonnellate).
Nel dettaglio, si può usufruire di un contributo pari al 30% del prezzo del veicolo, fino a un massimo di 20.000 euro. Anche in questo caso:
- è necessario rottamare un veicolo termico N1/N2 con classe fino a Euro 5;
- la sede legale della microimpresa deve trovarsi in un’area urbana funzionale.
Incentivi auto 2025 e veicoli commerciali: nuova piattaforma per richiederli
Rispetto a quanto accaduto con i precedenti incentivi, in cui era la concessionaria a occuparsi di tutta la procedura, stavolta è il richiedente a dover inoltrare la domanda. In particolare, dal 15 ottobre 2025 i privati e le microimprese possono accedere alla piattaforma informatica gestita da Sogei per presentare la richiesta di accesso agli incentivi. I venditori, invece, hanno già potuto registrarsi alla piattaforma dal 18 al 23 settembre, per inserire i modelli ammessi all’agevolazione e riconoscere il bonus durante l’acquisto.
I contributi sono prenotabili fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi (quasi 600 milioni di euro). Ricordiamo che l’incentivo viene corrisposto direttamente dal concessionario tramite uno sconto sul prezzo di listino del mezzo.
Auto elettrica nuova: una dritta per risparmiare anche sull’assicurazione
Il consiglio è di rivolgersi a Segugio.it, il comparatore che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le soluzioni delle migliori compagnie online partner. Il sistema di calcolo del portale fornisce risultati mirati per ogni profilo di utente, perché analizza in modo preciso e veloce tutte le informazioni inserite.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo la richiesta di un 50enne residente a Varese (coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri negli ultimi 5 anni, ricovero notturno in area recintata privata, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare una BYD Atto 3 60 kWh Comfort acquistata a ottobre 2025.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Quixa, solo 202,00 euro per l'anno di contratto –importo aggiornato al 9 ottobre 2025; questa polizza offre un massimale di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,17 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 194,62 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali