logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato autocarri 2025: in ripresa a luglio-agosto, il bilancio annuale resta negativo

Il mercato degli autocarri leggeri in Italia registra una crescita estiva, con un +4,5% a luglio e un +5,7% ad agosto 2025. Tuttavia, il bilancio degli otto mesi è negativo, -8,8%, con 124.426 unità vendute rispetto alle 136.435 dello stesso periodo del 2024.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 30/09/2025
furgone su strada
Andamento del mercato autocarri leggeri in Italia

Dopo un periodo prolungato di difficoltà durato 11 mesi, il mercato italiano degli autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate ha mostrato segnali di recupero nei mesi estivi del 2025. Secondo i dati pubblicati da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), nel mese di luglio le immatricolazioni sono cresciute del 4,5% rispetto a luglio 2024, con un totale di 17.648 veicoli commerciali nuovi immatricolati. Il trend positivo si è confermato ad agosto, con un incremento ancora maggiore, +5,7% su base annua e 8.016 unità immatricolate.

Tuttavia, nonostante la ripresa dell’ultimo bimestre, il saldo complessivo dei primi otto mesi dell'anno resta negativo, con una contrazione dell’8,8%, corrispondente a 124.426 unità contro le 136.435 di gennaio-agosto 2024.

Confronta le RC autocarro online e risparmia Fai subito un preventivo

Struttura del mercato italiano degli autocarri

Il mercato ha evidenziato una crescita sostenuta delle autoimmatricolazioni, ossia quelle effettuate da concessionari o Case costruttrici per scopi promozionali o di gestione scorte, che hanno raggiunto una quota del 9,0% nel cumulato dei primi otto mesi, con un aumento dell’1,3% rispetto al 2024. Questo indica una strategia più aggressiva da parte del settore automotive per sostenere le vendite.

Il noleggio a lungo termine ha mostrato segnali di ripresa a luglio e agosto, contribuendo a mitigare la flessione dei primi otto mesi (-0,8%), mentre il noleggio a breve termine si è mantenuto stabile con una quota del 5,8% nel periodo gennaio-agosto. L’andamento delle immatricolazioni è stato invece negativo per i privati: in particolare, la quota tra gennaio e agosto è scesa al 14,7%.

Evoluzione motorizzazioni nei primi otto mesi del 2025

Sul fronte delle alimentazioni, si registra una perdita del 3,5% di quota per i diesel, che scendono all’80,3%. In controtendenza i modelli a benzina, che crescono dello 0,3% e portano la quota fino al 4,0% e i veicoli elettrici, +130,8%, che vedono la quota passare dall’1,7% del 2024 al 4,4% nel 2025. In rialzo anche i veicoli ibridi, che raggiungono l’8,1% delle vendite totali.

Confronta le RC autocarro online e risparmia Fai subito un preventivo

Mercato autocarri elettrici: un aiuto arriva dai nuovi incentivi

Importante notizia riguarda la pubblicazione, lo scorso 8 settembre, del decreto MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) che ha attivato un fondo di quasi 600 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli commerciali e autovetture a zero emissioni.

Il programma mira a sostituire almeno 39.000 veicoli con motori termici entro il 30 giugno 2026, con le microimprese situate nelle aree urbane funzionali che potranno beneficiare di contributi fino al 30% del prezzo di acquisto e un importo massimo di 20.000 euro.

Autocarri: un consiglio per assicurali dopo l’acquisto

Grazie al portale di Segugio.it è possibile individuare l'offerta di assicurazione autocarro più conveniente tra le proposte delle diverse compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un commerciante 39enne residente a Varese (prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza annua di 20 mila chilometri, zero sinistri negli ultimi 5 anni, utilizzo del mezzo per trasporto merci comuni, uso del veicolo conto proprio) che vuole assicurare un autocarro Fiat Ducato 2.2 Multijet 120 CV Furgone immatricolato nel 2025.

La miglior offerta arriva dal preventivo Verti, 325,66 euro per l’anno di contratto. La polizza applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida dell’autocarro solo conducenti di età superiore a 23 anni, mentre il massimale è di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per i danni alle cose.

L’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi:

  • dal traino di eventuali rimorchi;
  • dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Le offerte di RC autocarro online oggi:

Assicurazione Autocarro Massimale Prezzo
Polizza Autocarro Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 134,83 €
Polizza Autocarro Verti 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose da 189,99 €
Polizza Autocarro Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 224,00 €
Polizza Autocarro Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 239,00 €
Polizza Autocarro GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 254,00 €
Polizza Autocarro Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 374,52 €
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 402,59 €
Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Bollo autocarro 2025: come si calcola?

Per gli autocarri con peso inferiore alle 12 tonnellate, il bollo si calcola in base alla portata utile; per i mezzi con peso superiore o uguale alle 12 tonnellate, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore – con riduzioni dell’importo per sospensioni speciali.

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

Quali autocarri si possono guidare con la patente B?

Con la licenza di guida B si possono condurre autocarri con massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, ideali per trasporti leggeri e usi commerciali. Recenti novità permettono di guidare anche autocarri fino a 4,25 tonnellate se alimentati con combustibili alternativi quali GNC, GPL, elettrici e a idrogeno.

Migliore assicurazione autocarro luglio 2025: trova le RC più convenienti

Migliore assicurazione autocarro luglio 2025: trova le RC più convenienti

La tariffa per assicurare un autocarro dipende soprattutto dalla portata. Per individuare l'offerta più conveniente, è possibile rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le polizze delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo i migliori preventivi di luglio 2025 in quattro Comuni.

Confronta le RC autocarro e risparmia Fai subito un preventivo