logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 24/09/2025
Passaggio proprietà moto 2025: costi e funzionamento

L’acquisto di una moto usata viene perfezionato attraverso il passaggio di proprietà, una procedura che consente di trasferire la titolarità del mezzo dal venditore all’acquirente. Il cambiamento di proprietario avviene aggiornando i registri del PRA, il Pubblico Registro Automobilistico.

Quando si compra la moto da un concessionario, è quest’ultimo ad eseguire tutte le pratiche necessarie; diversamente, se la compravendita avviene tra privati, è responsabilità di chi acquista occuparsi del passaggio.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Come fare il passaggio di proprietà di una moto tra privati?

La richiesta di passaggio di proprietà di una moto deve essere inoltrata dall’acquirente allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA), presso:

  • le unità territoriali dell'Automobile Club d’Italia (PRA);
  • gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile;
  • le agenzie di pratiche auto.

Acquirente e venditore devono recarsi insieme presso l’ufficio scelto.

Quali documenti servono per fare il passaggio di proprietà di una moto?

Tra i documenti indispensabili per il passaggio di proprietà di una moto troviamo:

  • certificato di proprietà e carta di circolazione (o in alternativa il Documento Unico di Circolazione).
  • documento di identità valido e codice fiscale sia del venditore sia dell’acquirente;
  • dichiarazione di vendita con firma autenticata del venditore che può essere compilata sul retro del certificato di proprietà;
  • istanza unificata (compilata e sottoscritta).

Quali sono le tempistiche sul passaggio di proprietà di una moto?

La legge obbliga ad effettuare il passaggio di proprietà della moto entro 60 giorni dalla data di firma dell’atto di vendita. I tempi per completare il passaggio sono brevi: infatti, l’autentica della firma viene effettuata al momento, così come la registrazione al PRA: stessa cosa per il rilascio del nuovo Documento Unico di Circolazione (o al massimo entro 7 giorni lavorativi).

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Quanto costa fare il passaggio di proprietà di una moto?

Il costo del passaggio di proprietà di una moto è di circa 102 euro, di cui:

  • 32 euro di imposta di bollo per la registrazione al PRA;
  • 27 euro per Emolumenti ACI;
  • 16 euro di Imposta di bollo per l’aggiornamento del documento di circolazione;
  • 10,20 euro per Diritti DTT (Motorizzazione Civile)
  • 16 euro di marca da bollo per l’autentica della firma sull’atto di vendita.

Chi si rivolge a un'agenzia di pratiche auto dovrà aggiungere a questi importi le commissioni per il servizio (in media servono circa 200 euro per portare a termine il passaggio di proprietà).

Nel caso di richiesta avanzata a uno STA di una unità territoriale dell’ACI o di un’agenzia di pratiche auto, gli importi dovuti vengono versati con i metodi di pagamento disponibili presso l’ufficio o l’agenzia.

Invece, chi si rivolge allo STA della Motorizzazione Civile può effettuare il pagamento degli emolumenti mediante PagoPA e i pagamenti delle imposte di bollo e dei diritti di Motorizzazione presso gli uffici postali oppure online sul Portale dell’Automobilista.

Passaggio di proprietà: la procedura cambia per i ciclomotori

La procedura e i costi cambiano quando il passaggio di proprietà riguarda i ciclomotori, ossia le moto di cilindrata inferiore ai 50 centimetri cubici. Venditore e acquirente possono effettuarlo presso un’agenzia di pratiche auto oppure negli uffici territoriali della Motorizzazione Civile.

Il venditore deve comunicare la sospensione dalla circolazione del ciclomotore per passaggio di proprietà e richiedere il relativo certificato; in più deve presentare il modulo TT2118 da scaricare tramite il Portale dell’Automobilista.

Per quanto riguarda l’acquirente, i documenti richiesti sono la copia autenticata del certificato di avvenuta sospensione dalla circolazione consegnatagli dal venditore e la domanda su modulo TT2118 per il rilascio del documento di circolazione aggiornato e dell’eventuale nuova targa.

Quanto costa fare il passaggio di proprietà di un ciclomotore?

Il costo del passaggio di proprietà per il ciclomotore è di circa 56 euro, di cui:

  • 32 euro per i bolli;
  • 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione;
  • 13,58 euro nel caso in cui l'acquirente non disponga di una propria targa.

Tutti i pagamenti devono essere effettuati mediante PagoPa usando il codice tariffa N003 per le prime due voci e N098 per la targa.

Confronta le RC ciclomotore online e risparmia Fai subito un preventivo

Dopo il passaggio di proprietà è necessario assicurarsi?

Chi ha acquistato è tenuto a stipulare una copertura RC Moto per poter circolare regolarmente su strada. Non dimentichiamo che per risparmiare sul premio basta rivolgersi a Segugio.it, il portale che individua l’assicurazione moto più conveniente tra le offerte delle diverse compagnie online partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 36enne (impiegato, single, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Gaglianico (provincia di Biella), che vuole assicurare una Honda NC 750 immatricolata nel 2022.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di settembre 2025, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare 125,46 euro per un contratto con formula di guida esclusiva (ammette alla guida della moto solo il conducente assicurato); la polizza applica un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Le offerte di RC moto online a settembre 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo