logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato moto in crescita a settembre 2025: boom per gli scooter, +24%

A settembre 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre l'11%, spinte dal boom degli scooter, +24,05%. Performance differenti invece per gli altri segmenti, con le motociclette che mostrano un calo moderato, -1,26%, mentre i ciclomotori perdono il 20,5%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/10/2025
moto parcheggiate in strada
Mercato moto: settembre 2025 positivo per gli scooter

Il mercato delle moto torna a crescere a settembre 2025, grazie soprattutto allo straordinario balzo degli scooter. Nel complesso, il settore delle due ruote chiude il mese con una crescita dell’11,1% rispetto a settembre 2024 e oltre 30.600 veicoli immatricolati, segnando un’inversione di tendenza dopo la flessione di agosto, -9,2%.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Mercato moto: trend positivo grazie agli scooter

Come anticipato, il motore principale della ripresa di settembre 2025 è senza dubbio il segmento degli scooter, che con 18.329 unità vendute crescono su base annua del 24,05%. Questo risultato conferma il ruolo centrale degli scooter nella mobilità urbana e nelle preferenze degli italiani, soprattutto per chi cerca praticità e comodità negli spostamenti quotidiani. La crescita degli scooter è trainata anche dai modelli elettrici in ripresa, +8,52%.

In flessione motociclette e ciclomotori

Le moto nel complesso restano in leggero calo a settembre 2025 rispetto a settembre 2024, -1,26% e 10.997 mezzi nuovi targati. Per quanto riguarda, invece, i ciclomotori, la perdita è nettamente maggiore, -20,5%.

Mercato moto: dati cumulativi 2025

Nonostante il rally di settembre, il bilancio dei primi nove mesi del 2025 resta negativo, con un -2,42% complessivo e circa 293.000 veicoli nuovi immatricolati. Il segmento scooter mantiene una performance positiva in annuale, crescendo dell’8,74% con 167.339 unità. Anche in questo caso, c’è da rilevare il dato negativo per motociclette e ciclomotori, con un calo rispettivamente del 12,8% e 25,8%. Stresso trend per il comparto delle due ruote elettriche, che segna un -14,61%.

Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Motociclette e scooter: i modelli più venduti di settembre 2025

Il modello di motocicletta più apprezzato è la BMW R 1300 GS, con 376 unità targate; dal secondo al quinto posto troviamo la Honda XL 750 Transalp (242 unità), la Benelli TRK 702 (208 unità), la Yamaha Tracer 7 (circa 200 unità) e la Yamaha MT-07 (200 unità).

Per gli scooter, il dominio è di Honda SH 125, con 2.005 unità immatricolate. Seguono a distanza il Kymco Agility 125S (821) e il Piaggio Liberty 125 ABS (808), mentre completano la top five gli altri due modelli Honda SH, il 150 (766) e il 350 (717).

Moto: dopo l’acquisto serve assicurarla

È bene ricordare che si può risparmiare sul premio grazie a Segugio.it: il portale che consente di confrontare le proposte delle migliori compagnie online partner, individuando così l’assicurazione moto più conveniente per ogni assicurato.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 45enne (architetto, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Como, che vuole assicurare una Ducati Hypermotard 698 RVE-77,5 CV immatricolata a settembre 2025.

Segugio.it consiglia il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 337,42 euro – tariffa aggiornata al mese di ottobre 2025. La polizza risarcisce fino a 10 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni che i trasportati possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo.

Il contratto copre anche la responsabilità civile:

  • per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico;
  • dei trasportati per i danni che questi ultimi possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo;
  • per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro.

Le offerte di RC moto online a ottobre 2025:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 105,50 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,64 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 134,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 189,73 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 410,26 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 418,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo