logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Revisione auto: guida pratica per controllare la scadenza

Controllare la scadenza della revisione auto è fondamentale per viaggiare in sicurezza e rispettare la normativa nazionale. La verifica può essere fatta online, collegandosi al Portale dell’Automobilista, oppure consultando il retro del documento di circolazione.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/10/2025
meccanico stringe valvola sotto cofano di un'auto
Revisione auto: verifica della scadenza

La revisione dell’auto è un obbligo previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada. Si tratta di un controllo periodico dei sistemi principali del mezzo, come freni, luci, sterzo, pneumatici ed emissioni inquinanti. Guidare con la revisione scaduta significa non solo rischiare sanzioni dalle forze dell’ordine, ma soprattutto mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Controllare la scadenza della revisione è quindi un passaggio cruciale: vediamo come effettuare questa verifica e quali sono le scadenze da rispettare.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Dove trovare la scadenza della revisione auto?

La prima fonte è il libretto di circolazione. In particolare, sul retro del documento è presente un talloncino adesivo con l’esito e la data della revisione precedente, nonché la scadenza della successiva. Per quanto riguarda i tempi, ricordiamo che la revisione va effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione e in seguito ogni due anni.

Scadenza della revisione auto: la verifica online

Oltre al libretto, oggi è possibile controllare la scadenza della revisione anche online. Il Ministero dei Trasporti mette a disposizione il Portale dell’Automobilista: inserendo la targa del veicolo, si possono consultare i dati aggiornati relativi all’ultima revisione e ricavare il periodo entro cui effettuare la prossima. Ad esempio, se l’ultima revisione è stata effettuata il 22 ottobre 2023, la successiva scadenza sarà l’ultimo giorno di ottobre 2025.

Come prepararsi per la revisione dell'auto?

Prima di portare l’auto in revisione, è utile effettuare un controllo preliminare per evitare di incorrere in esiti negativi che costringono a una nuova ispezione. Verificare il funzionamento delle luci, l’efficienza dei freni, la pressione e lo stato degli pneumatici, oltre al livello dei liquidi, sono operazioni semplici che possono fare la differenza. Alcuni meccanici offrono pacchetti di controllo pre-revisione per verificare che tutto sia in ordine.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Revisione auto e nuove normative

A partire da inizio 2024, i Centri di revisione adottano lo Scantool, uno strumento capace di leggere dalla centralina il numero di telaio, il chilometraggio percorso e le anomalie segnalate dalla spia motore.

Nel dettaglio, se la spia motore resta accesa, vi è l'obbligo di rilevare gli errori memorizzati in centralina, con l’auto che non supera la revisione. Il controllo tramite Scantool riguarda tutte le auto (e in generale i veicoli della categoria M1, nonché della categoria M2 e N1 con massa inferiore a 3,5 tonnellate) immatricolate dopo il primo settembre del 2009.

Cosa si rischia a circolare con la revisione scaduta?

Le forze dell'ordine possono sanzionare il guidatore con un importo che varia da 173 euro a 694 euro: l'organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo è sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione. La sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta, in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti. Nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione, in attesa dell'esito della revisione si applica una sanzione compresa tra 1.998 e 7.993 euro, oltre al fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Per circolare c’è anche l’obbligo assicurativo

Ricordiamo che per individuare l'assicurazione auto più conveniente c’è Segugio.it, il portale che confronta le offerte dalle migliori compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 55enne residente a Bolzano – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza di 15 mila chilometri ogni dodici mesi – che vuole assicurare una Opel Grandland 1.5 diesel Ecotec automatica immatricolata nel 2022.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo Quixa, che propone un premio di 191,00 euro (importo aggiornato al mese di ottobre 2025). Si tratta della polizza Total Quality, che prevede il risarcimento danni in forma specifica: per i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Moto: i controlli da effettuare prima della revisione

Moto: i controlli da effettuare prima della revisione

È sempre bene accertarsi del corretto funzionamento di luci, freni e scarico della moto. È fondamentale anche controllare che il portatarga e il catadiottro posteriore siano a norma. Una preparazione accurata garantisce il superamento della revisione e la sicurezza su strada.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo