Immatricolazioni auto stabili in Europa ma in calo in Italia. Segnali positivi dall'RC Auto
Per il mercato dell’auto, l’Italia mostra segnali di maggiore incertezza rispetto alla media europea: nei primi otto mesi si registra un calo del 3,7%. Da segnalare, invece, una stabilizzazione dei prezzi RC Auto, che potrebbe contribuire alla ripresa delle immatricolazioni per il 2026.
Secondo gli ultimi dati diffusi da UNRAE, nei primi otto mesi del 2025 il numero di auto immatricolate in UE ha registrato un andamento stabile rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,2%). Tra i principali Paesi europei spiccano la forte crescita delle immatricolazioni in Spagna (+14,6%) e il significativo calo della Francia (-7,1%). Se si estende l’analisi all’intero continente, includendo quindi anche i mercati extra-UE come il Regno Unito e i Paesi scandinavi, si osserva complessivamente una leggera crescita del mercato delle autovetture (+0,4%).
In questo contesto di generale equilibrio, l’Italia mostra segnali di maggiore incertezza rispetto alla media europea. Infatti – pur superando ancora il milione di immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno – nella penisola si registra un calo del 3,7% del numero di auto immatricolate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Prezzi RC Auto: i trend degli ultimi anni
Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – rileva tramite il suo Osservatorio Assicurativo una progressiva stabilizzazione del premio medio RC Auto negli ultimi anni.
In particolare, l’analisi dell’andamento del premio medio Best Price RC Auto dal 2021 al 2025 evidenzia come – dopo anni di forti incrementi – nel corso degli ultimi dodici mesi i livelli di prezzo sembrano finalmente stabilizzarsi. Il costante incremento dei prezzi, registrato a partire dal 2022, sembra infatti subire un rallentamento nel corso dell’ultimo anno, con un tasso di crescita pari all’1,7% tra il premio medio Best Price di agosto 2025 (485,6 euro) rispetto a quello rilevato ad agosto 2024.
La stabilizzazione dei prezzi, unita al risparmio conseguibile sull’RC Auto sostituendo un veicolo di vecchia immatricolazione con un mezzo nuovo potrebbe contribuire alla ripresa del mercato delle autovetture nel 2026, con un conseguente incremento del numero di immatricolazioni. In particolare, sostituire un’auto vecchia con una nuova o recente comporta un risparmio sull’RC Auto fino a 2.000 euro negli anni: questo, unito ad una dinamica dei prezzi assicurativi meno sfavorevole ai consumatori, potrebbe spingere più Italiani ad acquistare un’auto nuova nel corso del 2026.
RC Auto: un esempio dei premi di ottobre 2025
Ricordiamo che con Segugio.it si possono confrontare i preventivi di assicurazione auto delle diverse compagnie online partner, aiutando l’utente a individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e con il premio più economico.
Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 47enne – impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – residente a Codroipo (provincia di Udine), che vuole assicurare una Fiat 600 Hybrid 136 CV immatricolata a ottobre del 2025.
Segugio.it consiglia il preventivo Quixa, che fa pagare un premio di 211,00 euro – importo aggiornato al 27 ottobre 2025. La polizza applica la formula Total Quality, che prevede il risarcimento danni in forma specifica: in caso di sinistro, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa. Inoltre, Total Quality garantisce al proprietario dell'auto la garanzia a vita sulla riparazione effettuata e l’utilizzo di soli ricambi originali.
Ricordiamo che l'assicurazione include la formula di guida esperta, con l'automobile che potrà essere guidata dal proprietario/assicurato e da tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni.
Le offerte di RC auto online oggi:
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
| Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,17 € |
| Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
| Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 194,62 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali