Novità RC Auto: solo 90 giorni per la richiesta di risarcimento in caso di sinistro
Un recente emendamento al disegno di legge sulla concorrenza propone la riduzione del termine per richiedere il risarcimento RC Auto: solo novanta giorni per presentare la domanda dopo un incidente stradale, con l’obiettivo di contrastare le frodi e velocizzare le pratiche.

Una rivoluzione normativa potrebbe cambiare radicalmente il mondo dei risarcimenti RC Auto in Italia. In particolare, le attuali regole concedono fino a due anni di tempo a chi subisce un danno per presentare una richiesta di indennizzo alla propria assicurazione.
Un emendamento presentato al disegno di legge sulla concorrenza – attualmente in Senato – propone invece di accorciare il termine a 90 giorni. L’emendamento andrebbe a modificare l’articolo 2947 del Codice Civile, stabilendo che superato il limite di tre mesi si perderebbe il diritto a qualsiasi risarcimento.
Motivazioni sulla stretta dei tempi di risarcimento in caso di incidente
Il fine principale di questa stretta è contrastare efficacemente le truffe assicurative, un fenomeno che aumenta i premi delle polizze pagati dagli automobilisti. Secondo il Governo, i tempi più brevi ridurrebbero la possibilità di manipolazioni o richieste infondate, snellendo le pratiche e contenendo le spese generali.
Inoltre, la proposta prevede anche altre misure anti-frode. Tra queste, l’obbligo di indicare subito i testimoni dell’incidente (anche in caso di danni alle persone) e la possibilità per l’assicurazione di controllare direttamente i lavori di riparazione del veicolo (evitando quindi i preventivi gonfiati).
Stretta sui tempi di risarcimento: le conseguenze per gli automobilisti
Il nuovo termine di 90 giorni potrebbe risultare troppo breve, soprattutto per i sinistri più complessi o quando si verificano danni alle persone, che richiedono indagini più approfondite o certificazioni mediche che si perfezionano nel tempo.
L'emendamento ha scatenato la reazione da parte delle Associazioni di categoria e consumatori. Secondo l’AIPED, l’Associazione Italiana dei Periti Estimatori Danni, "ridurre i tempi di richiesta del risarcimento RC auto da due anni a 90 giorni non è una riforma, ma una limitazione dei diritti dei danneggiati". Contraria al nuovo termine anche Assoutenti: "con soli 90 giorni a disposizione", spiega l'associazione in una nota, "chi non ha assistenza legale o competenze specifiche rischia di perdere ogni possibilità di difesa".
Stretta dei tempi di risarcimento in caso di incidente: iter legislativo
Gli emendamenti sono attualmente al vaglio della Commissione Industria del Senato e saranno valutati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Economia. Il loro destino dipenderà dall’esito delle discussioni parlamentari e della possibile modifica del testo.
Per gli automobilisti c’è anche il problema del caro-assicurazioni
Secondo l’ultimo dato dell’IVASS, nel secondo trimestre del 2025 il prezzo medio della garanzia RC Auto è stato pari a 415 euro, in aumento su base annua del 3,7% in termini nominali (+2% in termini reali). Il trend di crescita risulta però essere in decelerazione rispetto al primo trimestre del 2025 (+4,1% sul I trimestre 2024) e rispetto al secondo trimestre del 2024 (+7,0%).
A tal proposito, ricordiamo che per risparmiare sul premio è possibile fare affidamento all'utile servizio di Segugio.it, il comparatore che individua l’assicurazione auto più conveniente tra le offerte delle migliori compagnie online partner.
Un esempio? Ipotizziamo di voler assicurare una Fiat 500 1.2 Lounge di proprietà di un automobilista 60enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 2.000 chilometri) residente a Reggio Calabria.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo BeRebel, che fa pagare un premio di 111,84 euro. La copertura applica la formula di guida esperta, che ammette alla guida della vettura solo i conducenti di età compresa tra 23 e 75 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un patentato di età inferiore, BeRebel applicherà una rivalsa fino a un importo massimo di 3.000 euro. Per quanto riguarda il massimale, è pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 3 milioni di euro per i danni alle cose.
Le offerte di RC auto online a ottobre 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,17 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 194,62 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali