logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni dirette: in 2 anni crescono del 10% grazie ai prezzi più competitivi

Il mercato delle imprese assicuratrici cresce negli ultimi due anni trainato principalmente dalle imprese dirette, che registrano un +9,8%. Il vantaggio competitivo delle dirette risiede nei prezzi più vantaggiosi, in un mercato che sembra essersi assestato dopo anni di progressivi aumenti.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/11/2025
icona di auto sospesa sulla mano di uomo in giacca e cravatta
Assicurazioni dirette in crescita negli ultimi anni

Le imprese assicuratrici dirette continuano a guadagnare terreno sul mercato, registrando una crescita significativa negli ultimi anni. La conferma arriva da un’analisi condotta da Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito. Tra il 2022 e il 2024, infatti, il numero di contratti stipulati in Italia con le compagnie dirette è aumentato del 9,8%, un dato nettamente superiore rispetto all’incremento del mercato complessivo (+3,7%) e alla crescita delle imprese tradizionali (+2,5%).

Sempre nello stesso periodo, il mercato assicurativo auto è stato caratterizzato da un forte e progressivo aumento dei premi RC Auto, seguito da segnali di assestamento dei prezzi. Secondo i dati IVASS, dopo aver toccato il minimo storico di circa 353 euro, è salito a 415 euro il premio medio RC Auto nel secondo semestre del 2025, valore sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2024. Nel complesso, si registra un incremento del +17,6% rispetto all’inizio del 2022.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Assicurazioni dirette: il ruolo decisivo delle tariffe

In tale contesto, uno dei principali fattori che ha sostenuto la crescita del mercato assicurativo diretto – superiore a quella del mercato complessivo – è la maggiore competitività sui prezzi.

Nel 2024, il premio medio RC Auto per il canale distributivo diretto si è attestato a 320,3 euro (al lordo di oneri fiscali e parafiscali), risultando sensibilmente inferiore rispetto agli altri canali. In particolare, il premio medio applicato dalle imprese dirette è stato più basso di 55 euro rispetto al canale bancario- finanziario (375,0 euro) e inferiore di ben 94 euro rispetto al mercato tradizionale, dove il premio medio RC Auto ha raggiunto 414,5 euro. Questo divario si traduce in un risparmio medio del 22,7% rispetto al mercato tradizionale.

Gli incrementi tariffari degli ultimi anni hanno determinato un incremento degli switch di assicuratore da parte dei consumatori. A beneficiarne sono state le imprese più attente alla leva prezzo.

Le migliori assicurazioni dirette sono su Segugio.it

Il portale di Segugio.it compara le RC Auto delle diverse compagnie partner, aiutando gli utenti a risparmiare sul premio della polizza.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 48nne (impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Roma, che vuole assicurare una Fiat 500L 1.6 Multijet 120 CV Pop Star immatricolata nel 2017.

Il miglior prezzo, aggiornato all'11 novembre 2025, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 173,15 euro. ConTe.it prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ovvero in caso d'incidente l'assicurato potrà rivolgersi ad una carrozzeria convenzionata con ConTe.it per la riparazione diretta del veicolo senza anticipo al carrozziere.

Il contratto copre anche i danni causati a terzi:

  • dal traino di eventuali rimorchi;
  • dalla circolazione in aree private, purché aperte al pubblico;
  • da figli minori alla guida del veicolo, all’insaputa dell’assicurato, fino ad un massimo di 500 euro;
  • da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave).

La polizza applica un massimale di 11,3 milioni di euro – di cui 10 milioni di euro per le persone e 1,3 milioni di euro per le cose – e la formula di guida esclusiva, che consente la guida dell’auto assicurata al solo conducente principale.

Le offerte di RC auto online a novembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 167,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,15 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,69 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Nel periodo aprile-giugno 2025, il prezzo medio dell’RC Auto in Italia è salito a 415 euro, con una crescita moderata ma continua. Le variazioni più significative si riscontrano nelle province di Aosta, Roma e Viterbo, con aumenti annui del premio medio rispettivamente del 5,6%, 5,6% e 5,5%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo