Mercato veicoli commerciali: boom di immatricolazioni a settembre 2025
A settembre 2025, le immatricolazioni italiane di veicoli commerciali aumentano su base annua di oltre il 18%. Le vendite riguardano soprattutto i mezzi con propulsore diesel, che rappresentano l’80% del totale venduto: da registrare anche l’aumento della quota di veicoli 100% elettrici.
A settembre 2025, il mercato italiano dei veicoli commerciali (gli autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate) ha mostrato una ripresa significativa, con 16.905 nuove immatricolazioni e un aumento del 18,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo risultato si unisce ai dati positivi di luglio (+4,5%) e agosto 2025 (+5,7%), che avevano interrotto undici mesi consecutivi di contrazioni.
I dati arrivano dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: per quanto riguarda il cumulato dei primi nove mesi, le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri risultano in calo del 6%, con 141.642 unità contro 150.667 dello stesso periodo del 2024.
Veicoli commerciali leggeri: i dettagli per alimentazione a settembre 2025
A settembre 2025, il 5,7% delle immatricolazioni sono veicoli 100% elettrici, più del doppio rispetto al 2% nel settembre 2024. Questo trend è fortemente spinto dal noleggio a lungo termine che facilita l’adozione di mezzi più sostenibili nelle flotte professionali.
Restano comunque prevalenti i veicoli con propulsore diesel, anche se in lenta diminuzione rispetto al passato: a settembre, la quota di mercato perde su base annua 5 punti percentuali, scendendo all’80,6% del totale venduto. Per quanto riguarda le altre motorizzazioni, il motore a benzina rimane stabile al 3,9% nel mese, mentre il Gpl scende all’1,9% e i veicoli plug-in guadagnano l’1,1%, salendo a una quota dell’1,3%.
Veicoli commerciali elettrici: già finiti gli incentivi statali
Gli incentivi sono partiti mercoledì 22 ottobre 2025 e terminati il giorno stesso nell'arco di poche ore. Questi contributi, previsti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), erano rivolti a microimprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro.
Il fondo stanziato ha sostenuto l’acquisto di nuovi mezzi a zero emissioni con un contributo fino al 30% del prezzo di listino, ma per un importo massimo di 20.000 euro a veicolo: per accedere all’incentivo era necessaria la rottamazione di un mezzo commerciale termico con classe ambientale fino a Euro 5.
L’importanza di una buona assicurazione per i veicoli commerciali
Con l’incremento delle immatricolazioni cresce anche la domanda di assicurazioni adeguate per i veicoli commerciali. Questi mezzi richiedono polizze specifiche, che offrano coperture aggiornate e complete, dalle responsabilità civili ai danni al carico. La vasta offerta sul mercato rende però complessa la scelta della polizza più conveniente e adeguata.
Per facilitare questa scelta, è consigliabile affidarsi a strumenti di comparazione online come Segugio.it, che permette di confrontare velocemente le assicurazioni autocarro offerte dalle compagnie online partner, valutando premi, garanzie e servizi. Utilizzare un comparatore online aiuta a trovare con semplicità la polizza ideale, risparmiando tempo e denaro e assicurando la protezione più completa a seconda delle esigenze specifiche di ogni veicolo commerciale.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un commerciante 40enne residente a Udine (prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza annua di 15 mila chilometri, zero sinistri negli ultimi 5 anni, utilizzo del mezzo per trasporto merci comuni, uso del veicolo conto proprio) che vuole assicurare un Citroen Jumper 28 BlueHDi 110 PC-TN Furgone immatricolato nel 2018.
La miglior offerta arriva dal preventivo Linear, che al 5 novembre 2025 fa pagare un premio di 329,39 euro. Linear applica per la polizza una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti con più di 26 anni. Se al momento del sinistro il veicolo è guidato da un conducente di età inferiore, l'assicurazione potrà recuperare dall’assicurato fino a un massimo di 3 mila euro per le somme pagate ai terzi danneggiati (azione di rivalsa). Per quanto riguarda le garanzie, la copertura interviene anche per i danni causati dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Le offerte di RC autocarro online a novembre 2025
| Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 204,46 € |
| Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 229,00 € |
| Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 235,00 € |
| Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
| Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 402,59 € |
| Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 404,21 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali