logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Pneumatici invernali 2025: obbligatori dal 15 novembre

L’utilizzo di pneumatici invernali è obbligatorio fino al 15 aprile 2026 sulle strade individuate da Comuni, Province, Regioni o Anas. Questa misura è fondamentale per guidare in sicurezza durante i mesi freddi, con minore rischio di incidenti su asfalto scivoloso o con neve.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/11/2025
auto con pneumatici invernali su strada innevata
Obbligo pneumatici invernali dal 15 novembre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, torna il consueto appuntamento con il cambio gomme. A breve, ossia dal 15 novembre 2025, scatta l’obbligo di montare sui veicoli pneumatici invernali o di circolare con catene da neve a bordo. La normativa è pensata per garantire la sicurezza di tutti gli automobilisti durante i mesi più rigidi, con condizioni climatiche avverse.

Ricordiamo che il montaggio delle gomme invernali è possibile già dal 15 ottobre. L’obbligo permane fino al 15 aprile 2026, ma non riguarda tutto il territorio nazionale: viene, infatti, applicato dagli enti proprietari o concessionari di strade, ossia Anas, Province, Comuni e Regioni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Gomme invernali: perché sono importanti e quali sanzioni si rischiano?

Gli pneumatici invernali, contraddistinti dai simboli M+S e dal fiocco di neve, sono studiati per offrire una maggiore aderenza a temperature sotto i 7°C. Questo si traduce in minori spazi di frenata, maggiore controllo dell’auto e migliore sicurezza, soprattutto in condizioni di pioggia, ghiaccio o neve.

Chi non rispetta l’obbligo di usare gomme invernali o catene da neve a bordo rischia multe salate. In particolare, la sanzione varia:

  • da 42 a 173 euro nei centri urbani;
  • da 87 a 344 euro fuori città.

Pneumatici invernali: i controlli da fare

Se gli pneumatici da montare non sono nuovi, è sempre bene prestare attenzione all’usura del battistrada. In Italia la legge stabilisce che lo spessore minimo del battistrada, sia per gli pneumatici estivi che per quelli invernali, è di 1,6 millimetri. Tuttavia, questo valore rappresenta il limite legale di usura e non garantisce la sicurezza ottimale: per una guida più sicura in inverno, è consigliabile non scendere mai sotto i 3 millimetri di profondità.

Per verificare rapidamente lo stato delle gomme, basta usare una moneta da 2 euro inserita negli incavi degli pneumatici: se la parte dorata interna è completamente coperta dai tasselli, il battistrada è ancora adeguato. In alternativa, per una misurazione più precisa, è possibile acquistare uno spessimetro, oppure farli controllare al momento del montaggio da un professionista.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa sono gli pneumatici quattro stagioni?

Sono un'alternativa che consente di rispettare l'obbligo imposto dagli enti. Si tratta di gomme che rappresentano un compromesso tra le caratteristiche delle gomme estive e quelle invernali. Gli pneumatici quattro stagioni (o All season) si sono evoluti nel tempo per offrire sicurezza e aderenza su strada in ogni periodo dell'anno e risultano ideali in inverno per chi percorre aree con climi non estremi.

La loro mescola contiene una maggiore quantità di silice rispetto alle gomme estive, mantenendo la gomma più morbida e flessibile anche a basse temperature e garantendo così una buona aderenza su strade fredde e bagnate. Il battistrada è caratterizzato da molte lamelle e canali per l’espulsione dell’acqua, che migliorano la tenuta su superfici umide e offrono un buon grip su neve leggera.

Pur non raggiungendo le performance specifiche delle gomme invernali su neve o ghiaccio, le gomme quattro stagioni permettono di evitare il cambio gomme due volte l’anno, offrendo praticità e risparmio su costi e tempi di manutenzione.

A proposito di obblighi: non dimentichiamo di assicurare l’auto

Per individuare la polizza più conveniente è possibile affidarsi a Segugio.it, il portale che consente di confrontare le diverse offerte di assicurazione auto proposte dalle compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne (prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Pavia, che vuole assicurare una Mercedes Classe B 180 d Automatic Executive immatricolata nel 2025.

Secondo Segugio.it, la tariffa più conveniente è proposta dal preventivo Quixa, che fa pagare 202,00 euro per i dodici mesi di contratto – prezzo aggiornato al mese di novembre 2025. Quixa applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo del mezzo assicurato a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni e almeno due anni di patente.

Le offerte di RC auto online a novembre 2025

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo