Patente di guida più cara: aumenti da novembre 2025
Novità sul sistema di retribuzione degli esaminatori per la patente di guida: è entrato infatti in vigore un rimborso fisso di 275 euro per ogni sessione di esame pratico. Questo ha provocato un aumento dei costi sostenuti dai candidati, circa 10-15 euro in più.
Dal 1° novembre 2025 sono entrati in vigore gli aumenti dei costi per conseguire la patente di guida, in particolare per la categoria B, che permette di guidare auto e furgoni leggeri.
L’incremento è da attribuire alla revisione del compenso per gli esaminatori delle prove di guida. In particolare, il metodo precedente prevedeva un rimborso variabile in base alla distanza tra il domicilio dell’esaminatore e il luogo dell’esame: più lunga la trasferta, maggiore il compenso. Questo sistema, oltre a creare disparità, rendeva difficile prevedere i costi.
Invece, il Decreto Ministeriale numero 191 del 4 agosto 2025 ha introdotto un nuovo meccanismo di remunerazione forfettaria, che prevede un compenso fisso ai fini dell’organizzazione delle sessioni d’esame, a prescindere dalla distanza percorsa dagli esaminatori.
Patente B: di quanto è aumentata la spesa per i candidati?
La tariffa forfettaria è stata fissata in 275 euro lordi per seduta d’esame, che solitamente comprende 7 candidati. Dunque, per l'autoscuola la maggiorazione è di circa 39-40 euro, mentre i candidati pagano adesso circa 15 euro in più.
Incremento delle ore di guida obbligatorie da gennaio 2026
Un’altra novità riguarda l’aumento delle ore obbligatorie di guida da completare prima di sostenere l’esame pratico: da gennaio 2026 saranno necessarie almeno 8 ore di guida con istruttore abilitato su veicoli con doppi comandi, rispetto alle 6 ore richieste attualmente. Questo cambiamento dovrebbe portare un nuovo aumento delle tariffe per i candidati: la norma vuole garantire una preparazione più approfondita, migliorando la sicurezza stradale e riducendo gli incidenti causati da inesperienza.
Patente: ci sono novità anche dall’Unione Europea
Gli aggiornamenti sono stati recentemente approvati dal Parlamento Europeo. Tra le novità più rilevanti c’è il conseguimento della patente B a 17 anni, ma con la condizione che fino al compimento del diciottesimo anno il giovane conducente sia sempre accompagnato da una persona adulta con patente valida.
Un altro cambiamento riguarda la validità della patente, che passa da 10 a 15 anni per motocicli e automobili: gli Stati membri, però, potranno scegliere di ridurla a 10 anni nel caso in cui la patente valga anche come documento d’identità.
Non meno importante la novità della patente digitale europea, che consente di conservare e presentare il documento di guida in formato elettronico. Questa innovazione favorisce la sicurezza, la praticità e la circolazione agevolata nei diversi Stati dell’Unione, eliminando la necessità di portare sempre con sé la patente cartacea.
Tutte le novità dovranno essere recepite dagli Stati membri, Italia compresa, entro i prossimi 3 anni.
Nessuna novità in tema di RC Auto
Non dimentichiamo che è sempre bene scegliere la polizza su Segugio.it, il comparatore che individua l'assicurazione auto più economica tra le proposte delle varie compagnie online partner.
Un esempio? Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 45enne residente ad Aosta – prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che vuole assicurare una Dacia Sandero 1.0 TCe GPL immatricolata nel 2025.
Segugio.it consiglia il preventivo Quixa, che per i dodici mesi di contratto fa pagare solo 191,00 euro (importo aggiornato al mese di novembre 2025); l’assicurazione avvantaggia l’assicurato coprendo anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a novembre 2025
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,36 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 149,91 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 163,98 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 167,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,15 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
| Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,69 € |
| Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali