logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Sistemi di Infotainment, sempre più tecnologia in auto

Pubblicato il 20/03/2016
Sistemi di Infotainment, sempre più tecnologia in auto

Vi avevamo recentemente parlato del rapporto sempre più inossidabile tra tecnologia e auto. Torniamo ad affrontare questo argomento dato che i sistemi di infotainment sono uno di quei settori dell’automotive che ha subito le maggiori evoluzioni negli ultimi anni. Grazie a questo sistema, possono essere comandate in modo intuitivo tutte le funzioni multimediali di cui dispone l’auto, come lo smartphone, il sistema di navigazione, la TV e i dispositivi per la riproduzione di DVD.

Dal 2012 tutte le case automobilistiche si sono impegnate per la realizzazione di sistemi di intrattenimento innovativi, permettendo una connessione permanente a internet direttamente sullo schermo dell’auto e un navigatore aggiornato che valutasse il traffico in tempo reale.

Grazie all'ausilio dei moderni sistemi è possibile ricevere le mail durante la guida senza dover utilizzare lo schermo del proprio smartphone, mentre  la presenza dello schermo a colori può riprodurre filmati anche compressi e video musicali. Fondamentale è anche l'utilizzo dei comandi vocali attraverso i quali il sistema può essere gestito permettendo al conducente di non distrarsi durante la guida.

L’infotaiment permette inoltre di monitorare lo stato della vettura, con informazioni relative alla pressione dei pneumatici, ai dati del computer di bordo o ai settaggi della centralina.

Le ultime novità sui sistemi di infotainment portati al Salone di Francoforte hanno riguardato anche le vetture del segmento medio-alto di Audi e Alfa Romeo. Per la Casa di Wolfsburg si tratta dell’MMI (Multi Media Interface) che sfrutta due display: a quello centrale presente sulla plancia si affianca la strumentazione completamente digitale e personalizzabile a seconda della funzione da utilizzare. Per la Casa del Biscione invece lo schermo è personalizzabile con la funzione split screen, che affianca due finestre offrendo tutte le classiche funzioni. Inoltre, fornisce l’assistenza alla guida che includerà cruise control e limitatore di velocità, sistema anti-collisione, monitoraggio angolo cieco e corsia, oltre alle classiche connessioni Bluetooth, USB e AUX.

L’affidabilità degli attuali sistemi infotainment è stata valutata da una ricerca condotta negli Stati Uniti dalla JD Power. La Vehicle Dependability Study ha riguardato in generale tutti gli inconvenienti riscontrati negli ultimi 12 mesi dai proprietari di automobili Model Year 2013. 

Esaminando i risultati si è concluso che questi componenti non si guastano spesso ma hanno comunque un funzionamento incostante. I problemi maggiormente segnalati sono la connettività del Bluetooth e il sistema di riconoscimento vocale che sono inclini a interpretare erroneamente i comandi. Non così precisi anche i sistemi di navigazione, che tra i problemi più frequenti presentano le difficoltà di utilizzo.

“I problemi della tecnologia”, spiega il Vicepresidente del settore automobilistico di J.D. Power USA Renee Stephens, “hanno due origini: effettivi problemi di usabilità, riscontrati dai consumatori già nei primi 90 giorni dall'acquisto e ancora fastidiosi dopo tre anni e la crescente diffusione di questi sistemi”.

L’indagine ha anche stabilito che i brand automobilistici con gli impianti più affidabili sono Lexus e Porsche, seguiti da Buick (brand di GM) e Toyota. Ultima e penultima nella graduatoria rispettivamente Dodge e Ford.

A cura di: Paola Campanelli

Articoli correlati