logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: come verificare la classe ambientale?

La classe ambientale è un parametro che classifica le vetture in base alle emissioni prodotte. Per verificarla, basta consultare il documento di circolazione dell'auto: in alternativa, si può visitare il Portale dell’Automobilista, che consente di visualizzare la classe inserendo la targa e la tipologia di veicolo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 12/09/2025
motore di un'automobile
Classe ambientale dell'auto: come verificarla?

Con l’aumento della sensibilità verso il tema dell’inquinamento ambientale e la necessità di migliorare la qualità dell’aria nelle città, conoscere la classe ambientale del proprio veicolo è diventato fondamentale per muoversi consapevolmente e rispettare le normative vigenti. La classe ambientale determina infatti le restrizioni alla circolazione, l’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e le eventuali agevolazioni fiscali.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Che cosa si intende per classe ambientale di un'auto?

La classe ambientale di un'auto, indicata dalla sigla “Euro” seguita da un numero, è un parametro che classifica le vetture in base alle emissioni inquinanti prodotte durante la guida. Dal 1993, quando entrò in vigore la normativa Euro 1, le classi ambientali si sono evolute fino ad arrivare alle più recenti Euro 6, con limiti sempre più severi per sostanze come gli ossidi di azoto (NOx), il monossido di carbonio (CO), gli idrocarburi (HC) e il particolato (PM). Ogni nuova classe Euro richiede tecnologie più efficienti e sistemi di controllo delle emissioni più sofisticati.

Nel dettaglio, le auto sono classificate:

  • Euro 0, se immatricolate prima del 31 dicembre 1992;
  • Euro 1, se immatricolate dopo il 1° gennaio 1993;
  • Euro 2, se immatricolate dopo il 1° gennaio 1997;
  • Euro 3, se immatricolate dopo il 1° gennaio 2001;
  • Euro 4, se immatricolate dopo il 1° gennaio 2006;
  • Euro 5, se immatricolate dopo il 1° settembre 2009;
  • Euro 6, se immatricolate dopo il 1° settembre 2015.

Classe ambientale dell’auto: ecco dove è riportata

Per sapere a quale classe ambientale appartiene l’auto si può consultare la carta di circolazione – o per le vetture più recenti, il Documento Unico di Circolazione. Nel dettaglio, il regolamento europeo sulle emissioni inquinanti è indicato al rigo V.9 del riquadro 2, negli ultimi anni integrato dal codice Euro (ad esempio, Euro 6) nel riquadro 3. In alternativa, si può visitare il Portale dell’Automobilista: inserendo la targa del veicolo nella sezione “Verifica classe ambientale e CO2”, permette di visualizzare la classe Euro.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto: un consiglio anche su come verificare la copertura assicurativa

Anche in questo caso, è possibile utilizzare il Portale dell’Automobilista: basta inserire il numero di targa e selezionare la tipologia di veicolo per ottenere in tempo reale lo stato della polizza RC Auto, ossia se è attiva e fino a quando è valida. Questo servizio è gratuito e non richiede registrazione. In alternativa, ci sono le App mobili ufficiali, come iPatente, che consentono di verificare la copertura assicurativa direttamente da smartphone.

In tema di assicurazione auto, non dimentichiamo l'importanza del confronto delle offerte attraverso, ad esempio, l'utilizzo dei comparatori online, come Segugio.it. Facciamo un esempio: ipotizziamo la richiesta di una automobilista 60enne residente a Padova (prima classe di merito, un sinistro con responsabilità principale nel 2021, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), che vuole assicurare una Renault Modus 1.2 16V Dynamique immatricolata nel 2008.

Segugio.it consiglia il preventivo Verti, che fa pagare 200,80 euro per l’anno di polizza (importo aggiornato al mese di settembre 2025). Verti offre un contratto con formula di guida esperta, che rende la macchina guidabile da tutti i patentati di età superiore ai 23 anni.

Il massimale di polizza ammonta a 15 milioni di euro per i danni alle persone e 4,5 milioni di euro per i danni alle cose. In tema di rivalsa, l'assicurazione rinuncia ad esercitarla se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dello stesso incidente.

Le offerte di RC auto online a settembre 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo