Bollo autocarro 2025: come si calcola?
Per gli autocarri con peso inferiore alle 12 tonnellate, il bollo si calcola in base alla portata utile; per i mezzi con peso superiore o uguale alle 12 tonnellate, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore – con riduzioni dell’importo per sospensioni speciali.

Il bollo è una imposta obbligatoria che i proprietari dei veicoli a motore devono pagare annualmente per poter circolare su strade pubbliche. Anche gli autocarri sono soggetti al pagamento del bollo, ma il calcolo per queste categorie di veicoli segue criteri diversi rispetto alle autovetture private.
In particolare, il bollo autocarro viene calcolato prendendo come parametro di riferimento la capacità di carico (o portata) del veicolo. Di contro, per le auto è fondamentale il parametro rappresentato dalla potenza del motore, con l’importo che può inoltre differire sulla base delle diverse classi di inquinamento.
Bollo autocarro 2025: il calcolo varia in base a due sottocategorie
Per gli autocarri con peso inferiore a 12 tonnellate, il bollo viene calcolato esclusivamente in base alla portata.
Se, invece, il peso complessivo dell'autocarro è pari o superiore alle 12 tonnellate, si deve tener conto della portata, del numero di assi e del tipo di sospensione dell’asse motore – l’importo è ridotto del 20% se la sospensione è di tipo idropneumatico o equivalente.
Ricordiamo che gli autocarri non sono soggetti al pagamento del superbollo, ovvero quell’addizionale sul bollo di base da applicare ai veicoli con potenza superiori ai 250 cavalli (185 Kilowatt).
Bollo autocarro 2025: un caso particolare
L’importo dell’imposta viene calcolato in base alla potenza, espressa in kiloWatt, per gli autocarri di peso complessivo inferiore alle 12 tonnellate che presentano contemporaneamente le seguenti caratteristiche:
- immatricolazione N1 (veicolo destinato a trasporto merci);
- codice di carrozzeria “F0” con quattro e più posti;
- rapporto potenza-portata maggiore o uguale a 180.
Bollo autocarro 2025: scadenze e modalità di pagamento
Il bollo per autocarri ha scadenze annuali simili a quelle delle autovetture, con date che possono variare in base alla Regione ma spesso coincidenti con il mese della prima immatricolazione del veicolo. Il pagamento può essere effettuato nelle sedi ACI, nelle agenzie di pratiche auto o tramite i servizi digitali regionali. La mancata corresponsione del bollo comporta l’applicazione di sanzioni e interessi.
E per l’assicurazione autocarro?
Tutti gli autocarri sono soggetti alla stipula dell’assicurazione sulla Responsabilità Civile. Anche in questo caso, il costo viene calcolato in base a un parametro differente rispetto alle autovetture: per gli autocarri, infatti, il premio assicurativo dipende principalmente dalla portata del veicolo e non dalla sua cilindrata (come avviene per le auto).
In tema di assicurazione, ricordiamo che si può risparmiare sul premio grazie al comparatore di Segugio.it, che consente di individuare l’assicurazione autocarro più conveniente tra le proposte delle diverse compagnie online partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un guidatore 56enne residente a Pordenone (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa) che vuole assicurare un autocarro Mercedes Vito seconda serie 2.2 109 CDI Kombi Compact immatricolato nel 2007 (veicolo adibito al trasporto di merci comuni, uso conto proprio, percorrenza media annua di 10 mila chilometri).

L’offerta più conveniente, aggiornata al mese di settembre 2025, arriva dal preventivo Prima, che fa pagare 134,83 euro per l’anno di polizza. L’assicurazione prevede la formula di guida esperta – ammette alla guida del mezzo solo i conducenti di età superiore ai 26 anni – e copre anche i danni causati a terzi dall’incendio del veicolo non conseguente alla circolazione entro il limite di massimale di 100.000 euro.
Le offerte di RC autocarro online a settembre 2025:
Assicurazione Autocarro | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Autocarro Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 134,83 € |
Polizza Autocarro Verti | 7 milioni di € per le persone, 2,5 milioni di € per le cose | da 189,99 € |
Polizza Autocarro Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 224,00 € |
Polizza Autocarro Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 239,00 € |
Polizza Autocarro GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 254,00 € |
Polizza Autocarro Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 374,52 € |
Polizza Autocarro Genertel - Total Assistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 402,59 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali