logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni per animali domestici: sale l'interesse degli italiani

Il 65% degli italiani ha un animale domestico e i costi per il veterinario sono la voce di spesa più importante che incide sul budget destinato alla cura di cani, gatti e altri pet. Per alleggerire la spesa sempre più famiglie scelgono di ricorrere alle polizze per animali domestici.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 19/09/2025
cane e gatto in primo piano
La sottoscrizione di assicurazioni per animali domestici

Secondo i dati raccolti da Nomisma per l'indagine UniSalute, il 65% delle famiglie italiane ha almeno un animale domestico e, per la loro cura, si spendono in media 75 euro al mese. Il 90% dei partecipanti al sondaggio definisce il rapporto d'affetto con il proprio animale molto stretto.

Confronta le polizze per animali domestici Fai subito un preventivo

Cura degli animali: le famiglie italiane spendono 900 euro all'anno

La cura di cani, gatti e altri pet richiede un esborso di circa 900 euro all'anno per ogni famiglia. Questo dato medio nasconde una grande variabilità: la spesa effettiva è infatti influenzata da tanti fattori e il costo da sostenere per curare un animale può essere molto più alto.

A incidere sui costi di cura sono vari fattori, tra cui

  • il tipo di animale;
  • l'età;
  • la taglia;
  • lo stato di salute.

Se la spesa media si attesta attorno ai 75 euro al mese, c'è da sottolineare che per il 24% delle famiglie, ad esempio, la spesa supera i 100 euro al mese. Per le prestazioni sanitarie ogni famiglia spende in media 390 euro all'anno, pari a circa la metà della spesa annua destinata ai propri animali domestici. Rientrano in questo gruppo i costi sostenuti per le visite veterinarie di routine e le vaccinazioni, ma anche per le cure prescritte in caso di malattie, gli infortuni, le visite specialistiche, i ricoveri e gli eventuali interventi chirurgici.

I risultati raccolti da Nomisma mostrano una certa attenzione verso la salute dei pet:

  • l'86% degli animali è stato portato dal veterinario almeno una volta nell'ultimo anno;
  • il 21% è stato visitato regolarmente dal veterinario ogni 2 o 3 mesi.

L'aspetto su cui si registrano più carenze è quello della prevenzione: circa il 40% dei proprietari di animali domestici non fa controlli di routine, anche a causa del costo delle visite.

Confronta le polizze per animali domestici Fai subito un preventivo

Aumenta l'interesse per le polizze pet

La rilevazione di Nomisma fa notare come sempre più famiglie con animali siano disposte a considerare l'idea di sottoscrivere una polizza assicurativa o ne abbiano già attivata una. Ad aver già scelto una polizza sanitaria per animali domestici è il 22% del campione intervistato, mentre oltre il 50% di chi ha un animale si dice propenso ad attivarne una entro il prossimo anno. Per assicurare i propri pet, circa la metà degli intervistati spenderebbe tra 100 e 200 euro all'anno e circa il 20% arriverebbe a spendere più di 200 euro all'anno.

A conoscere le assicurazioni per pet e il loro funzionamento è il 53% del campione e, in generale, la quasi totalità degli intervistati esprime un giudizio positivo su queste polizze. La maggior parte degli intervistati apprezza, in particolare, la possibilità di:

  • ottenere un rimborso completo delle spese veterinarie;
  • avere un veterinario a disposizione 24 ore su 24;
  • accedere a tariffe agevolate;
  • poter richiedere visite o servizi a domicilio.

Come trovare la giusta assicurazione sanitaria per animali

Una polizza assicurativa per animali copre le spese veterinarie, rendendole più sostenibili e accessibili per chi ha cani e gatti. Le compagnie assicurative propongono sia polizze che prevedono il rimborso totale delle spese sostenute, sia un rimborso parziale. In genere, le assicurazioni sanitarie per animali offrono una copertura fino all'80% della spesa sostenuta, ma le percentuali di rimborso possono variare a seconda della prestazione sanitaria di cui si parla.

Confrontare le assicurazioni per animali domestici su Segugio.it permette di individuare i prodotti più adatti alle proprie necessità. Oltre a verificare qual è il canone mensile richiesto, generalmente molto inferiore rispetto all'importo medio delle spese che si sostengono senza assicurazione, è utile verificare anche quali sono le coperture e quali le cause di esclusione.

Uno degli aspetti a cui prestare maggiore attenzione è il limite di età dell'animale entro il quale è possibile stipulare la polizza. In linea generale, è consigliabile attivare l'assicurazione quando l'animale è ancora cucciolo o non appena arriva in casa, in modo da avere la massima tutela in caso di malattie improvvise o di imprevisti.

Per una protezione più completa, poi, si possono affiancare alle coperture per le spese veterinarie e sanitarie per animali domestici anche quelle per responsabilità civile verso terzi per gli animali e per la tutela legale per animali domestici.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Polizze FWU: arrivano i moduli per i rimborsi. Ecco come muoversi

Polizze FWU: arrivano i moduli per i rimborsi. Ecco come muoversi

Sono in arrivo le lettere destinate ai risparmiatori coinvolti nella liquidazione della compagnia FWU Life Insurance Lux SA, l'assicurazione lussemburghese dichiarata in dissesto a gennaio scorso. La vicenda riguarda almeno 100 mila risparmiatori italiani. Ecco come muoversi.

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Un gruppo di risparmiatori ha avviato una causa legale correlata al fallimento della compagnia assicurativa lussemburghese Fwu Life Insurance, il cui crack ha coinvolto oltre 110 mila clienti italiani, per un investimento complessivo stimato tra i 300 e i 360 milioni di euro.

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Investimento da una parte, protezione dell'assicurato o dei soggetti da lui indicati dall'altra. È la natura duplice delle polizze vita, che da sempre coprono quote importanti all'interno dei portafogli degli italiani. Ora arriva la guida per non sbagliare la scelta.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo