Il Governo pensa a riformare il Superbollo: le due proposte sul tavolo
L’esecutivo sta lavorando a due ipotesi di revisione del superbollo: innalzare la soglia di potenza da 185 a 200 kiloWatt nel 2026 e a 225 kiloWatt nel 2027. L’obiettivo è ridurre la pressione fiscale sulle auto potenti, stimolando le immatricolazioni e compensando le entrate con l’aumento dell’IVA.

Dopo anni di attese, il Governo italiano sta accelerando sul fronte della revisione del superbollo - l’imposta aggiuntiva rispetto al normale bollo auto - che grava sulle auto più potenti immatricolate in Italia. Introdotto nel 2011, il superbollo si applica ai veicoli con potenza superiore ai 185 kiloWatt (circa 252 cavalli), prevedendo un aggravio di 20 euro per ogni kiloWatt eccedente tale soglia.
Secondo le ultime indiscrezioni, si stanno valutando due ipotesi di rimodulazione della soglia di potenza, con l’obiettivo di alleggerire il peso fiscale senza compromettere l’incasso totale dello Stato, che attualmente si aggira sui 268 milioni di euro annui.
Superbollo: le due ipotesi di rimodulazione della soglia di potenza
Le due proposte di revisione prevedono di:
- portare la soglia del superbollo da 185 kiloWatt a 200 kiloWatt a partire dal 2026, che comporterebbe una riduzione del gettito statale a circa 214 milioni di euro, ovvero una perdita di 54 milioni rispetto ad oggi;
- innalzare la soglia a 225 kiloWatt a partire dal 2027, con conseguente calo del gettito a circa 152 milioni di euro, pari a una perdita complessiva di 116 milioni rispetto all’attuale situazione.
Rimodulazione Superbollo: effetti sul mercato e sulle entrate fiscali
La riduzione del carico fiscale potrebbe incentivare l’acquisto di una parte di vetture oggi penalizzate dal superbollo, con effetti positivi sulla domanda e conseguenti maggiori immatricolazioni.
Le stime parlano di un aumento di circa 7.000 immatricolazioni nella prima ipotesi (2026) e di oltre 12.000 nella seconda (2027). Tale incremento genererebbe, secondo le previsioni, un introito fiscale aggiuntivo dall’IVA, che potrebbe superare le minori entrate del superbollo. Nel dettaglio, si parla di:
- circa 130 milioni di euro di IVA aggiuntiva nella prima ipotesi;
- oltre 230 milioni di euro dalla maggiore attività di vendita nella seconda ipotesi.
Dunque, la revisione del superbollo potrebbe tradursi in un beneficio complessivo per le casse pubbliche. Il Governo punta a definire il provvedimento entro la fine dell’estate, in modo da poter inserire la revisione nella prossima legge di bilancio e dare così un segnale chiaro e favorevole all’intero comparto automobilistico italiano.
Auto più potenti: per risparmiare sulla polizza RC c’è Segugio.it
Utilizzando il form di simulazione del portale di Segugio.it, è possibile individuare l'assicurazione auto più conveniente tra le varie proposte offerte dalle compagnie online partner. Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 56enne residente a Moglia (provincia di Mantova) – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – che vuole assicurare una Land Rover Range Rover Sport 3.0 D 300 CV Dynamic SE immatricolata nel 2022.

La polizza più conveniente arriva dal preventivo Linear, che fa pagare un premio di 366,25 euro per l’anno di contratto (importo aggiornato al mese di settembre 2025). La polizza assicura:
- i danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo;
- i danni causati ai trasportati;
- i danni involontariamente causati a terzi per le operazioni di carico da terra sul veicolo o rimorchio e viceversa.
Linear applica la formula di guida esperta, che consente la guida della vettura assicurata ai soli conducenti di età superiore ai 26 anni. Qualora al momento del sinistro il veicolo sia guidato da conducente che non abbia compiuto 26 anni di età (o che non abbia conseguito la patente da più di tre anni), è prevista una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.
Le offerte di RC auto online a settembre 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali