logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Codice della Strada: in vigore le nuove disposizioni per le Safety Car

Novità sull'utilizzo delle Safety Car. Per gli automobilisti c'è l'obbligo di mantenere la fila dietro al veicolo di sicurezza, rallentando gradualmente, attivando le luci d’emergenza e rispettando tutte le indicazioni fornite per garantire la sicurezza in situazioni di emergenza o cantieri.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/09/2025
veicoli in coda in autostrada
Nuove regole per le Safety Car

Dal 20 agosto 2025 sono ufficialmente in vigore le nuove regole del Codice della Strada che disciplinano l’uso delle cosiddette Safety Car. In precedenza, il sistema era utilizzato principalmente come prassi di emergenza, senza una normativa specifica e uniforme su tutto il territorio nazionale. Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, invece, la Safety Car diventa un istituto giuridico definito con obblighi chiari per automobilisti e operatori, nonché sanzioni precise in caso di violazione.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Safety Car: cos'è e quando si utilizza?

Ispirandosi alle auto di sicurezza usate nelle corse automobilistiche, la Safety Car è una vettura che guida una colonna di veicoli verso il rallentamento e l’attraversamento in sicurezza di tratti stradali critici. Viene utilizzata in particolare su autostrade e strade extraurbane principali che presentano carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico.

Le situazioni tipiche in cui la Safety Car viene attivata sono:

  • incidenti stradali con vetture o persone in carreggiata;
  • interventi di soccorso e assistenza;
  • lavori di manutenzione o cantieri;
  • eventi climatici o di traffico imprevisti che richiedono la riduzione graduale della velocità.

Le principali novità normative del Codice della Strada

Il decreto del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 agosto 2025, integra gli articoli 43 e 177 del Codice della Strada con nuovi commi che definiscono:

  • le caratteristiche tecniche e visive dei veicoli Safety Car, che devono essere dotati di lampeggianti gialli/arancioni (blu per le forze dell’ordine), pannelli a messaggio variabile con scritta “Safety car” o “Auto di sicurezza” e dispositivi radio per coordinazione;
  • le modalità operative di utilizzo lungo le arterie stradali con carreggiate separate.
Confronta le RC moto online e risparmia Fai subito un preventivo

Safety Car: gli obblighi per gli automobilisti

Una delle novità più rilevanti riguarda gli obblighi imposti agli automobilisti quando incontrano una Safety Car. In particolare:

  • è vietato superare la Safety Car;
  • occorre rallentare progressivamente per adeguare la propria velocità a quella del veicolo di sicurezza;
  • è obbligatorio accendere le quattro frecce per indicare una situazione di pericolo;
  • devono essere rispettate tutte le altre indicazioni connesse all’evento di emergenza o al cantiere.

Chi non rispetta le prescrizioni rischia una sanzione compresa tra 167 e 665 euro, oltre alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per i neopatentati (patente da meno di 3 anni), il periodo di sospensione raddoppia, vale a dire da 3 a 6 mesi.

Uso della Safety Car: l’apertura alle società private

Oltre a rafforzare il ruolo delle forze dell’ordine, il nuovo quadro normativo consente la gestione della Safety Car anche a società private specializzate, abilitate e autorizzate. Queste aziende, già impegnate nel servizio di scorta tecnica dei trasporti eccezionali, potranno così contribuire a regolare il traffico in situazioni di emergenza o manutenzione, ampliando la capacità operativa e la sicurezza nelle strade principali.

Confronta le RC autocarro online e risparmia Fai subito un preventivo

Normative sulle Safety Car: maggiore sicurezza per gli operatori

La nuova normativa sulle Safety Car mira anche a tutelare chi lavora in condizioni di pericolo sulle carreggiate: si tratta di operai dei cantieri, personale di manutenzione, soccorritori e forze dell’ordine. Ossia coloro che operano su strade ad alta velocità con veicoli e mezzi che spesso rappresentano un rischio concreto.

Circolazione su strade e autostrade: non dimentichiamo l’obbligo di assicurarsi

La stipula della polizza RC per il proprio veicolo è obbligatoria per legge. Ricordiamo che con Segugio.it si individua l'assicurazione auto, l'assicurazione moto o l'assicurazione autocarro più conveniente per ogni categoria di utente, grazie al confronto delle offerte delle varie compagnie online partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 39enne (prima classe di merito da almeno due anni, percorrenza media annua di 10 mila chilometri, nessun sinistro negli ultimi 5 anni), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Skoda Octavia 2ª serie 2.0 TDI Ambition immatricolata nel 2011.

Il premio più conveniente arriva dal preventivo Linear, solo 173,88 euro – tariffa aggiornata al mese di settembre 2025. Il contratto applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose e una formula di guida esperta che permette di condurre il mezzo a tutti i conducenti maggiori di 26 anni.

Le offerte di RC auto online a settembre 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto agosto 2025: trova le RCA più convenienti

Per individuare la migliore assicurazione per la propria auto basta affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più convenienti di questo mese nei Comuni di Aosta, Trento, Sondrio, Codigoro, Foligno, Nuoro e Manduria.

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo