
Le RC Autocarro più convenienti di novembre 2019
La tariffa per assicurare un autocarro dipende soprattutto dalla portata. In più, la classe di merito è legata solo al veicolo, in quanto quest'ultimo viene spesso utilizzato da più conducenti.
Sei nella sezione dedicata alle notizie relative al mondo delle assicurazioni scritte dalla redazione di Segugio.it. Scopri le ultime novità e gli aggiornamenti normativi, e trova fra i nostri articoli quelli in cui ti presentiamo informazioni utili e offerte per risparmiare sull'assicurazione.
La tariffa per assicurare un autocarro dipende soprattutto dalla portata. In più, la classe di merito è legata solo al veicolo, in quanto quest'ultimo viene spesso utilizzato da più conducenti.
L’operazione più frequente tra gli assicurati quando si sostituisce la vecchia auto con quella nuova, è quella di richiedere alla propria compagnia assicurativa la sostituzione di polizza.
Gli automobilisti si rivolgono sempre più spesso ai comparatori online per valutare ciò che offre il mercato delle assicurazioni. Un aiuto arriva da Segugio.it, che consente di individuare la migliore RC Auto in modo semplice e veloce.
Già scattato l'obbligo di tenere a bordo degli autoveicoli le catene da neve. L’imposizione arriva dall’articolo 6 del Codice della Strada, che stabilisce come alternativa il montaggio degli pneumatici invernali.
Buone notizie per l’automobilista italiano: il premio medio per la polizza auto nel 2018 è diminuito dell’1,7% annuo, per attestarsi a 337 euro. La polizza media, secondo i dati Ivass, è diminuita del 21,6% rispetto al 2013.
L’arbitro assicurativo sarà attivo dal prossimo anno e potrà risolvere in via stragiudiziale le diatribe nate tra le compagnie e gli assicurati. La sua istituzione mira a ridurre i costi legati al contenzioso giudiziario.
Il progetto MoVe-In della Regione Lombardia permette di avere un chilometraggio in deroga rispetto ai blocchi del traffico previsti per le auto più inquinanti, che dovranno montare una apposita scatola nera.
Le compagnie assicuratrici al passo con i tempi, in sintonia con le nuove forme di mobilità, i rischi cyber e – con offerte dedicate – per dare possibilità ai giovani di avvicinarsi alla protezione.
In calo a settembre il premio medio RC Auto, che scende di oltre un punto percentuale rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A dirlo è l’ANIA, che ha calcolato una diminuzione delle tariffe dal 2012 di ben 104 euro.
L’annullamento della polizza auto, moto, autocarro può essere richiesto solo quando il veicolo viene venduto (o dato in conto vendita), rottamato, ritirato dalla circolazione, rubato oppure esportato all’estero.
Le tariffe RC Auto hanno subito un calo sostanzioso negli ultimi anni. Le ultime rilevazioni dell’IVASS parlano di un premio medio di 405 euro, un importo nettamente inferiore rispetto ai 488 euro del 2014.
Per ottenere il premio assicurativo più conveniente, è fondamentale fornire informazioni veritiere. I consigli per ottenere la polizza rc auto più conveniente e in linea con le proprie esigenze.
Viaggiare con una vettura non assicurata fa rischiare al guidatore una multa che può arrivare fino a 3.396 euro. L’importo viene raddoppiato se si è sorpresi senza copertura per almeno due volte nell’arco di 2 anni.
L’Eiopa ha puntato i riflettori sulle polizze viaggi: ritenute in alcuni casi svantaggiose, sia sotto il profilo dei costi sia per quanto riguarda le condizioni. L'Ivass ha assicurato che prenderà specifiche misure al riguardo.
Tra i vari fattori che concorrono a formare il premio dell’assicurazione troviamo la classe di merito di provenienza e di assegnazione dell’assicurato, la provincia di residenza e le caratteristiche del veicolo.
Il best price RC Auto della Puglia si attesta sui 471 euro, una cifra superiore rispetto alla media nazionale. La provincia pugliese più cara è Foggia, che fa segnare quasi 100 euro in più del dato regionale.
Le polizze RC Auto che prevedono l'installazione della scatola nera sono quasi raddoppiate negli ultimi sei anni. Il congegno è particolarmente apprezzatto nel sud Italia mentre è meno diffuso nelle province del nord-est.
Nel 2019 i premi assicurativi in Italia sono cresciuti del 2,6 pct rispetto all’anno precedente. A fare da traino sono soprattutto il ramo Vita e, all’interno del ramo Danni, le polizze RC Auto.
Il bonus rottamazione consentirà ai cittadini che rottamano un’auto o una moto più inquinante di ricevere un buono fino a 1.500 euro per l’acquisto di un abbonamento al trasporto pubblico o di una bicicletta.
Essere al volante di una quattroruote richiede grande responsabilità da parte dei più giovani, che una volta ottenuto il documento di guida saranno soggetti a una serie di restrizioni adottate dalla giurisdizione italiana.
Più di un italiano su due ha progettato la propria vecchiaia stipulando una polizza sulla vita e si definisce parsimonioso. Una ricerca ha individuato quattro figure del risparmiatore tipo: parsimonioso appunto, edonista, audace e prudente.
Tra le clausole previste dalle polizze RC Auto troviamo il massimale, la franchigia e lo scoperto. La prima indica la somma massima che la compagnia paga in caso di sinistro, mentre le altre due lasciano una parte del danno a carico dell'assicurato.
Le tariffe RC Moto del 2019 non fanno registrare grosse differenze rispetto a quelle dello scorso anno. La conferma arriva dalle rilevazioni dell'ANIA, secondo cui il prezzo medio per le polizze dei motocicli è sceso di soli 2 euro.
In Italia non c’è sufficiente cultura assicurativa. Secondo l'Ivass bisogna colmare questo gap attraverso gli operatori del settore, che “vanno sensibilizzati verso la formazione”.
Molti automobilisti si rivolgono alle assicurazioni online per stipulare una polizza conveniente. Il maggior risparmio rispetto alle compagnie tradizionali, consente all'assicurato di aggiungere alla RC Auto una o più garanzie accessorie.
Confermata la cancellazione delle cartelle esattoriali dal 2000 al 2010 per i debiti derivanti dal bollo auto non pagato. Nel decreto già operativo non era specificata ancora la tassa automobilistica.
Il ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha firmato il decreto ma l’obbligo entrerà in vigore entro la primavera del 2020. Prima sarò necessaria la pubblicazione sulla GU e l'iter completo.
La previdenza complementare, lanciata anche in Italia circa venti anni fa, è gestita da enti e soggetti di diritto privato che hanno permesso al nostro Paese di mettersi in linea con i paesi OCSE.
Sono numerose le novità recentemente introdotte nel campo della mobilità. Coinvolta anche la storica revisione dell’auto che punta a contrastare le frodi nella compravendita dei veicoli usati.
Il recente Decreto sicurezza ha modificato in senso restrittivo alcuni articoli del Codice della Strada, modificando in modo significativo alcuni aspetti della mobilità. Non sono mancate però le rettifiche per semplicarne la portata.
Vuoi essere sempre informato sui prodotti confrontati sul nostro sito? Grazie alle news si Segugio.it hai a tua disposizione decine di articoli in cui trovi novità e aggiornamenti sul mondo delle assicurazioni e dei mutui, sui prestiti e sui conti, sulle tariffe di luce e gas, sul mercato degli abbonamenti telefonici e pay-tv scritti da esperti del settore. Scegli gli argomenti che ti interessano di più fra: